Terza ed ultima giornata di regata per gli equipaggi partecipanti al Campionato Italiano Hobie Cat 16 Open presso il Puntala Camping Resort.
Condizioni meteo complicate per tutti i partecipanti, ha soffiato un vento da S sui 10 nodi, che provenendo da terra, aveva raffiche fino a 15-16 nodi, buchi e salti di vento che hanno reso le 2 prove giornaliere molto tecniche e complicate.
Nella prima, consolidando la loro leadership di equipaggio youth, vincono Martinelli-Farnetani, alle loro spalle Trambaiolo-Ugolini, terzi i costantissimi Ciabatti A.-Mereu.
Seconda prova, sempre in condizioni difficili, vede passare per primi attraverso il cancello di arrivo l'equipaggio formato da Clemente-Rogge, a seguire Gessa-Pilota e i soliti Ciabatti A.-Mereu.
I risultati finali vedono in testa alla classifica con un ampio margine il duo portacolori del Windsurf Cagliari, Ciabatti A.-Mereu, che conquistano il quarto titolo italiano di classe entrando nell'albo d'oro con 13 punti (1-1-1-4-3-3).
Secondo un altro equipaggio cagliaritano, Ciabatti D.-Dessy, sempre per il Windsurf Cagliari a 21 punti (6-2-2-1-4-6).
Sprint finale per il duo Trambaiolo-Ugolini della Compagnia della Vela Roma, che grazie alla ottima prestazione di oggi (2-4) riescono a guadagnare l'ultimo gradino del podio (8-6-4-3-2-4).
Tra i giovani under 21 trionfano Martinelli-Farnetani che forse speravano in una classifica assoluta migliore (classificati quinti).
Unico equipaggio femminile, che quindi si aggiudica la classifica in rosa, la coppia sarda Gessa-Pessola, none assolute.
Le parole di Antonello Ciabatti, timoniere dell'equipaggio vincitore: «Siamo contenti, felici, quarto titolo italiano, che dire.. Complimenti alla mia prodiere Mereu. Peccato per il basso numero di equipaggi iscritti, noi abbiamo fatto un programma di allenamento che comprendeva anche questo campionato italiano per arrivare in formissima all'europeo di ottobre a Cagliari».
Da ricordare come l'ultima prova di questo Campionato Italiano assegnava il trofeo Federico Pecorino, campione italiano di classe alcuni anni fa, scomparso tragicamente nel 2011. La sorte ha voluto che se lo aggiudicasse proprio il suo amico intimo Fabrizio Clemente che dichiara «non a caso questo trofeo viene assegnato all'ultima prova, con il significato che non bisogna mollare mai!» come era solito fare l'amico Federico (ndr).
Per la classe Hobie Cat parla il consigliere Matteo Nicolucci: «Il campionato è andato bene, ha vinto chi ci si aspettava che potesse vincere e ricordo la vittoria del Trofeo Federico Pecorini, molto importante per la classe, vinto dall'amico di Federico, Fabrizio Clemente».
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto