giovedí, 18 settembre 2025

YACHT CLUB SANREMO

Grandi Regate Internazionali: vince Bribon V

grandi regate internazionali vince bribon
redazione

VELA - Dopo tre giorni di regate, contrassegnate da vento leggero, si chiudono le Grandi regate Internazionali, organizzate dallo Yacht Club Sanremo e dedicate alla classe IOR, ovvero agli yacht che sono stati progettati e costruiti negli anni ’70 e ’80.

Come sempre non sono mancate imbarcazioni che hanno fatto la storia della yachting, come il Moro di Venezia, il primo della serie, che ha poi lanciato la sfida in Coppa America, o il Bribon V, imbarcazione appartenuta a Juan Carlos di Spagna e che per l’occasione è stata timonata da Bertrand Pacè, e il Nita, imbarcazione progettata da German Frers e costruita nel 1976 dai Cantiere dei Fratelli Carlini di Rimini, che negli anni ’70 ha vinto un’incredibile serie di regate.

Dopo tre giorni di regate, proprio il Bribon V, di Guy Farnier, vince la classifica del primo raggruppamento piazzando tre primi posti assoluti; secondo posto per il Moro di Venezia, di Massimiliano Ferruzzi, mentre al terzo si piazza Huna II di Sandro Cepollina.

Per il secondo raggruppamento al primo posto troviamo Miss K II, BA 40 di Marco Babando, con tre regate vinte, seguita da Kerkira, One Tonner di Aldo Sario; al terzo posto si piazza lo Swan Melissa II di Dario Goffredo (tutte Yacht Club Sanremo).

Nel corso della premiazione è stato assegnato il Trofeo Marina Yachting, premio assegnato in ogni tappa del circuito all’imbarcazione che esprime maggiormente il concetto di eleganza e di spirito marinaresco. In questo caso il Trofeo è stato assegnato a Elena, splendido schooner di 55 metri, comandato da Steve McLaren, che per tutta la durata della manifestazione è stato visibile in Porto Vecchio.

Al termine della premiazione è stato assegnato il Trofeo Challenge Arnaldo Albarelli, dedicato all’imbarcazione dello Yacht Club Sanremo meglio qualificata in Overall che è stato conquistato Miss K II di Marco Babando.

L’appuntamento con le Grandi Regate Internazionali, che oltre ad essere un appuntamento sportivo irrinunciabile per tutte le imbarcazioni che hanno fatto la storia dello yachting, è anche un’occasione di glamour, è per il prossimo anno.

La manifestazione è organizzata con la partecipazione dell’associazione IOR Class Meeting, l’A.Y.D.E., associazione italiana yacht e derive d’epoca, il Cantiere Sangermani, M&N Consultant e con la partnership di Marina Yachting, che ha inserito questa regata nel proprio circuito, e del Royal Hotel Sanremo.


24/06/2012 19:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci