mercoledí, 9 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    29er    yccs    admiral's cup    regate    ambiente    wwf    rs21    manifestazioni    smeralda 888    52 super series    vela    optimist    yacht club adriaco   

EVENTO

Grande successo per il 1° Festival dell'Editoria dedicato al mare

grande successo per il 176 festival dell editoria dedicato al mare
Redazione

Una pioggia di Libri dedicati al mare in numerose lingue si è abbattuta su Gaeta dal 21 al 29 aprile. 
In una calda giornata quasi estiva, che ha richiamato un grande numero di visitatori, si è concluso il 1° Festival Internazionale dell’Editoria del Mare organizzato da Giulia D’Angelo e Marco Firrao della Libreria Internazionale Il Mare, con la collaborazione di Monica Ardemagni Barrile, Francesca e Maurizio Bizziccari e Paolo Bernacca.
L’evento, svoltosi nell’ambito della V edizione dello Yachtmed è stato diviso in 5 iniziative che hanno avuto un grande successo culturale.
1) Il Premio Internazionale Yatchmed Award per l’Editoria del Mare, non solo un premio letterario come ve ne sono molti, ma un premio particolare per tutti i libri che hanno come protagonista il mare visto in tutte le sue angolature: manualistica, storia, navigazione, attività subacquee, archeologia, narrativa, diari di bordo, fotografia, regate, grandi viaggi, biologia marina, ecc.
La giuria, a cui gli editori hanno inviato uno svariato numero di titoli, formata da Vincenzo Zottola (Presidente della Camera di Commercio di Latina), Folco Quilici (presidente di giuria), Donatella Bianchi e Giulia D’Angelo, dopo numerose riunioni e un’attenta valutazione ha deciso di conferire il premio come segue:
Per la carriera e per aver pubblicato numerosi testi riguardanti il Mediterraneo  conosciuti in tutto il mondo a:
Predrag Matvejevic, autore che, offre un quadro rigoroso ma nello stesso tempo poetico delle civiltà e dei paesi che si affacciano sul Mare Nostrum. Per la sua attività di scrittore ha ricevuto numerosi riconoscimenti sia in Italia che all’estero quali il Premio Strega europeo del 2003 e Le Prix du meilleur livre étranger a Parigi nel 1993. Fra le sue numerose pubblicazioni si ricordano “Il Mediterraneo e l’Europa”, “Mediterraneo, un nuovo breviario” tradotto in 30 lingue, “L’altra Venezia”, “Mondo ex” e “Pane nostro”. Ha pubblicato molte delle sue opere in Italia con la Casa Editrice Garzanti.
Per l’autore dell’anno a:
Alberto Cavanna, autore di vari racconti e romanzi che hanno in comune il senso del mare visto anche come fatica, duro lavoro, migrazione e povertà. Il suo ultimo romanzo  “L’uomo che non contava i giorni”, edito da Mondadori, narra la storia dell’amicizia fra un vecchio e un giovane clandestino tunisino che, pur essendo così diversi fra loro, hanno in comune l’amore per il mare e per  l’arte della carpenteria navale.
Al Gruppo Ugo Mursia Editore per il contributo importante dato alla divulgazione della cultura del mare in tutti i suoi aspetti.
La casa editrice italiana fu fondata nel 1955 da Ugo Mursia che unì la passione dei libri con quella del mare. La collana Biblioteca del mare comprende manuali di navigazione a vela e a motore, saggi storici, attività subacquee, narrativa (i grandi classici della letteratura del mare quali Conrad, Melville, Slocum, Chichester, Moitessier), biografie di navigatori, diari di viaggio, archeologia, offrendo un vastissimo panorama di tutto quanto è legato al mare.
La premiazione ufficiale, con la consegna delle targhe, ha avuto luogo nella serata del 28 aprile, alla presenza delle autorità e di un vastissimo pubblico, seguita da un concerto del cantautore Roberto Vecchioni.
Particolarmente suggestiva è stata anche la serata organizzata il 27 aprile sulla Nave Scuola della Guardia di Finanza Giorgio Cini dove  la Giuria, il Comandante della Scuola Nautica della Guardia di Finanza Colonnello Marcello Marzocca e il Comandante della nave Cini, Capitano Alessio Sannino, hanno presentato in anteprima, i vincitori del Premio. La lettura di alcuni brani di “Mediterraneo, un nuovo breviario” scelti e recitati dalla bravissima attrice Lavinia Pozzi  (accompagnata da un sottofondo musicale), ha fatto sognare e commuovere tutti i presenti.
Per la prossima edizione del Premio si dovranno definire meglio le varie categorie così che gli autori e gli editori potranno scegliere con maggiore cura le pubblicazioni da inviare. La giuria inoltre dovrà essere allargata a personalità dei diversi paesi del bacino del Mediterraneo per rispettare meglio l’internazionalità del riconoscimento e coinvolgere un maggior numero di Case Editrici straniere.
2) La mostra internazionale di libri sul mare, dal titolo LIBRIDIMARE LIBRIDAMARE, allestita sulla nave scuola della Guardia di Finanza Giorgio Cini, con il suo carico di oltre cinquecento volumi,  è stata molto visitata. L’ottimo equipaggio della Guardia di Finanza ne spiegava il significato e accompagnava il numeroso pubblico a visitare anche la nave stessa.
Numerose case editrici italiane e straniere hanno inviato in omaggio alcuni dei libri esposti. Fra i vari volumi spiccavano testi in diverse  lingue: dallo spagnolo al greco, dal francese all’inglese, dal croato al turco. Il poco tempo a disposizione non ci ha consentito di fare una profonda opera di penetrazione presso gli editori di tutti i paesi intorno al Mediterraneo per appurare l’attenzione prestata al tema del mare. Sarà l’obiettivo per la prossima edizione del 2013 dove desideriamo raggiungere una più ampia partecipazione dei paesi
del sud del Mediterraneo.
3) La Biblioteca Internazionale del Mare “Luigi Firrao” sarà  inaugurata ufficialmente, presso la sede della Camera di Commercio di Gaeta a Piazza Trainiello e sarà la prima e unica in Italia di questo genere.
Il cuore della Biblioteca inizia con il carico dei cinquecento volumi in mostra sulla Nave Giorgio Cini e come promesso pubblicamente, dal presidente della Camera di Commercio di Latina, Vincenzo Zottola, sarà arricchita ogni anno con nuovi volumi.
4) Gli incontri con gli autori
La nave scuola della Guardia di Finanza Giorgio Cini non solo ha ospitato la futura Biblioteca del mare, ma è stata anche il luogo d’incontro di alcuni fra i più noti scrittori di mare con il pubblico: Predrag Matvejevic, Folco Quilici, Pino Aprile, Donatella Bianchi, Marco Bernardi, Gaetano Cafiero, Albero Cavanna, Giulia D’Angelo, Giuliano Gallo, Adriano Madonna, Simone Perotti, Remo Sabatini e Luca Tamagnini. Si è trattato di incontri informali e amichevoli in cui gli autori, (presentati da Giulia D’Angelo, Monica Ardemagni Barrile, dal Colonnello della Guardia di Finanza Marcello Marzocca e dal Comandante della Cini, Capitano Alessio Sannino), più che parlare dei loro libri raccontavano le loro esperienze e il loro modo di sentire il mare: l’incontro inatteso con una balena, la meraviglia dei fondali di Gaeta, le prime immersioni nel mare incontaminato di tanti anni fa, l’amicizia con lo squalo bianco, più vittima dell’uomo che pericoloso killer, la magia delle coste mediterranee così cariche di storia I racconti a voce viva che tradivano le emozioni degli autori hanno appassionato il pubblico. Personaggi profondamente diversi fra loro, ma uniti nel desiderio di trasmettere il loro amore per il mare. Ancora una volta il mare ha dimostrato la sua capacità di unire le genti.
5) Mostra Mercato Internazionale del Libro di Mare
La libreria Internazionale in collaborazione con numerosi editori, ha allestito due stand, messi a disposizione dallo YMF, trasferendo a Gaeta una parte della grande libreria di Roma. In tal modo per dieci giorni, anche Gaeta, ha avuto una libreria. Molti i visitatori anche da Roma e da Napoli che hanno acquistato i volumi per farli firmare dagli autori presenti. I più richiesti sono stati i volumi di Predrag Matvejevic e Pino Aprile. Anche la mostra Pagine Salate  di Paolo Bernacca ha avuto un buon successo.
Per il futuro si dovrà migliorare la partecipazione diretta degli editori in particolare del Sud e del Lazio.
Un ringraziamento particolare va agli organizzatori dello Yacht Med Festival, alla Scuola Nautica della Guardia di Finanza per avere ospitato iI Festival dell’Editoria Internazionale del Mare ma anche agli Autori e agli Editori che hanno partecipato con entusiasmo e infine a Folco Quilici e alla Camera di Commercio di Gaeta con il suo presidente Vincenzo Zottola, che con tenacia cerca di valorizzare Gaeta e la sua antica tradizione marinara.
Buon Vento e buona navigazione al Festival dell’Editoria del Mare perché possa raggiungere e superare la sponda del 2013!!
 



07/05/2012 14:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Un nuovo sistema di tracciamento per The Ocean Race

The Ocean Race, con PredictWind come fornitore ufficiale dei servizi di tracciamento e meteorologia, è pronta a rivoluzionare la copertura delle regate

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci