Mercoledì 5 dicembre a partire dalle 19.30 sarà una serata speciale alla Compagnia della Vela di Venezia. Protagonista il più magnetico, spettacolare e inaccessibile dei continenti: l’Antartide, che per navigatori e amanti dell’avventura riporta subito alla memoria i nomi leggendari dei britannici Ernest Henry Shackleton (1874-1922) e Robert Falcon Scott (1868-1912) e del norvegese Roald Amundsen (1872-1928).
Saranno proprio le figure di questi tre mitici esploratori ad essere presentate in una conferenza a due voci condotta da Ada Grilli, giornalista specializzata sulle regioni circumpolari, e Petter Johannesen, pronipote di Amundsen e ospite d’onore della giornata.
Ada Grilli farà scoprire, grazie anche all’ausilio di immagini e stralci di filmati storici, Ernest Shackleton nella tripla veste di esploratore, autore ed editore dell’Aurora Australis, il primo libro scritto, stampato, illustrato e rilegato in Antartide durante la spedizione Nimrod (1907-1909), affinché – come sosteneva lo stesso Shackleton - «lo spettro chiamato “noia polare” non comparisse tra gli uomini». Vera chicca da bibliofili della quale è ignoto il preciso numero di copie realizzate, oggi l’Aurora Australis è stata ristampata e per la prima volta tradotta in italiano dalla casa editrice veneziano-bergamasca Leading Edizioni, specializzata in letteratura di viaggio e geografia.
La celeberrima rivalità tra Scott e Amundsen sarà invece il tema dell’intervento di Petter Johannesen, che celebrerà così il centenario del raggiungimento del Polo Sud da parte del suo avo. Amundsen infatti dopo la traversata del Passaggio a Nordovest del 1905-1906, vinse con oltre un mese di vantaggio su Scott la corsa alla conquista del Polo Sud, raggiunto il 14 dicembre 1911, ma resa nota appena il 7 marzo 1912, quando la nave Fram raggiunge il porto di Hobart in Tasmania ed ha finalmente accesso al telegrafo.
A seguire cena “antartica” dove abbonderanno gli immancabili merluzzo e aringhe affumicate e si discuterà di “Andare in Antartide oggi – perché, come, quando, con chi”.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo