lunedí, 10 novembre 2025

EVENTO

Appuntamento con MIDRO 2012 per la nautica sostenibile

Nonostante le difficoltà del momento di crisi, Milano scommette ancora una volta sulla nautica. Dopo l’edizione sperimentale del 2011, che ha potuto contare su 20.000 visitatori e permesso ad oltre 3.000 persone di provare l’emozione della navigazione, torna nelle acque meneghine la rassegna nautica MIDRO 2012. All’Idroscalo seminari tecnici, stand, esposizioni, barche in prova gratuitamente - e senza prenotazione - soddisferanno le più vari curiosità di appassionati e businessmen internazionali.
«Dopo l’enorme successo dello scorso anno, “Midro” si rivelerà, ancora una volta, capace di attirare l’attenzione degli appassionati di nautica ecosostenibile - ha dichiarato il presidente della Provincia di Milano, On. Guido Podestà –. Nella splendida cornice dell’Idroscalo, vivremo una manifestazione orientata al rispetto della natura, in grado di conciliare sistemi alternativi di produzione dell’energia e imbarcazioni a basso impatto ambientale. Il ‘Mare dei milanesi’ continuerà, così, ad ospitare eventi significativi e innovativi, che richiameranno, come di consueto, le famiglie della Grande Milano in un’area ormai impostasi come luogo del benessere e del relax».
La prima vera edizione ufficiale di MIDRO è promossa dalla Provincia di Milano –in particolare dall’Assessorato Infrastrutture, Viabilità e Trasporti - e da Idroscalo, patrocinata da Regione Lombardia e Città di Segrate; in collaborazione con la Filiera della Nautica Lombarda, Navigar m’è Dolce - Ucina, Legambiente; con la partecipazione del progetto di internazionalizzazione N.Ex.T; la media partnership di ViviMilano. L’organizzazione è in carico a Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo.
MIDRO 2012 si terrà il 10, 11, 12, 13 maggio all’Idroscalo di Milano e concilierà l’attenzione particolare alla sostenibilità con la presentazione delle realtà imprenditoriali nautiche più interessanti del territorio lombardo. I primi due giorni saranno business and technical oriented mentre gli ultimi due saranno più dedicati ai semplici visitatori e alle famiglie.

Internazionalizzazione e sostenibilità sono gli asset su cui il mercato della nautica può contare per rilanciare e valorizzare i suoi prodotti, frutto di investimenti elevati e in molti casi di visioni ecocompatibili estremamente innovative. A questi temi saranno dedicati degli appositi seminari (prenotazione è gradita):
Internazionalizzazione delle imprese: il valore aggiunto della comunicazione e del marketing interculturale. Focus sulle specificità della Nautica Giovedì 10 maggio, ore 9.00
Propulsioni alternative per la nautica da diporto Venerdì 11 maggio, 9.15
Strategie e soluzioni per l’estensione del ciclo di vita delle imbarcazioni da diporto Venerdì 11 maggio, 14.00

“Midro è la vetrina della nautica sostenibile dove la vera protagonista sarà la ricerca tecnologica, che negli ultimi anni ha raggiunto importanti traguardi nella produzione di veicoli a trazione compatibile con l’ambiente – ha affermato l’Assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Provincia di Milano Giovanni De Nicola. - L’inquinamento non è soltanto causato da auto, moto e veicoli su strada ma anche dalle barche. Se la nostra priorità è quella di limitare l’emissione di CO2 sulla terra, la stessa attenzione dobbiamo riservarla in acqua. L’Idroscalo è ancora una volta il ‘mare dei milanesi’, uno spazio verde dotato di numerosi servizi dove i cittadini possono trascorrere il tempo libero nella bella stagione. Midro, infine, sarà un ottimo veicolo per sensibilizzare i cittadini a pratiche di vita sostenibili ed un’occasione per tutte le aziende lombarde che operano nel settore per promuovere i propri prodotti.”
Le giornate del fine settimane saranno dedicate alle esibizioni e alle prove delle imbarcazioni. Famiglie e semplici visitatori potranno gratuitamente conoscere l’ebbrezza della navigazione, senza costi e senza prenotazioni. Una quarantina le barche disponibili presentate vai vari cantieri lombardi:
CANTIERI CAPELLI: Tempest 700, Tempest 850 WA, cap 19; ITALBOATS: Predator 500 CC, Stingher 606 XS, Stingher 29’ Zephir; LEPANTO YACHTING: Bayliner -175 GT BR, Cobalt 200; LOMAC NAUTICA: Lomac 560 IN, Lomac 600 IN; NUOVA JOLLY MARINE: Freedom 530, Winner 585, Prince 23; BRUNSWICK MARINE IN ITALIA: Nuova Jolly Marine -Black Fin Elegance 21, Basser TM 15 (Oma Off. Mec. Art. Na di Mattioli Giancarlo), Nitro Z7 (Tracker Marine llc); SELVA: Open elegance line 5.7 Elegance, Evolution Line D600 DS; ZAR FORMENTI: Zar 47, Zar 53, Zar 65 Suite; Need Yacht, Fly Boat Casiraghi; Clipper Charter
ENTE PARCHI DEI LAGHI DI AVIGLIANA: Barca Gianni; IL CENTRO DEL SOLE –CIRCOLO DI LEGAMBIENTE: Barca Camilla; REGISTRO BARCHE SOLARI: Catamarano fotovoltaico Electro Solar; GARDASOLAR: barca solare; ACCA2O.ECOMOTION MARINE: barca solare; ELECTRIC MOTOR NEWS: barca solare Davide e Lilia; barche a vela.
Per chi è in cerca di curiosità saranno in esposizione anche barche da corsa ed anfibi storici, una breve esibizione permetterà domenica pomeriggio anche di vedere all’opera: Amphicar , GPA, Zanisi
La sezione stand permetterà di conoscere meglio:
Filiera della Nautica Lombarda, Lecco Innovation Hub - Politecnico di Milano, Garda Solar, Acca2o, Aecomarine, Face Marine, Electric Motor News, SGV, Voleno Vetri, Rocco Mauro, Mad Motor, FIM, Idroscalo Club, Orza Minore, Parco Naturale Laghi di Avigliana, Comune di Avigliana, Legambiente, Bicincittà, Registro barche solari
MIDRO 2012 avvia un percorso pluriennale di valorizzazione del comparto nautico lombardo che, attraverso il 2013 ed il 2014, condurrà all’appuntamento di Expo 2015 e ad un intero mese di manifestazioni all’Idroscalo e sui laghi lombardi.


09/05/2012 13:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci