lunedí, 10 novembre 2025

EVENTO

EVENTO - A Santa Marinella va in onda CORTOACQUARIO

Dopo le proiezioni del 6 e 7 luglio all’Isola del Cinema di Roma si tiene, a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, sabato 21 luglio a Santa Marinella (Roma) con la premiazione dei film in concorso, la serata finale della sesta edizione di Cortoacquario - Festival Internazionale di Cortometraggi e Documentari dedicati al mare. Realizzato da Acquario Infinito, con la direzione artistica di Gisella Ianiri e Claudio Storani, il festival presenta cortometraggi e documentari che abbiano come tema il mare e l’acqua ed evidenzino un originale punto di vista su entrambi gli argomenti. La giuria è composta da Alessandro D'Alatri (presidente) e da Piero Gaffuri, Massimo Cerofolini e Maria Rosaria de Medici.
La serata avrà inizio alle ore 21.00 con la premiazione del concorso Aquarium, la sezione del festival dedicata alle scuole secondarie di I e II grado, che, attraverso la promozione di spot, documentari e cortometraggi, vuole essere una vetrina per opere di qualità sul mondo giovanile per trasmettere l’amore e il rispetto del mare, un comportamento corretto sulle regole di sicurezza e la riflessione dell’acqua come fonte di vita. Il concorso, alla sua seconda edizione, è realizzato in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia e il Gt Ragazzi di Raigulp. A seguire, verso le ore 21:30, le premiazioni delle categorie Miglior Documentario, Premio Speciale della Giuria e Miglior Cortometraggio. Consegneranno i tre premi, del valore di 1.000 euro ciascuno, i giurati Massimo Cerofolini, Piero Gaffuri e il presidente di giuria Alessandro D'Alatri e sarà ospite della manifestazione lo scrittore Marco Lodoli. Quindi la presentazione di materiale video amatoriale girato a Santa Marinella tra gli anni Trenta e gli anni Settanta e a seguire, per chiudere la serata, la proiezione del lungometraggio Casotto, di Sergio Citti, interpretato nel 1977 da Gigi Proietti, Ugo Tognazzi e una giovanissima Jodie Foster.
In concorso, tra gli altri, i documentari Apnea, di Daniele Rosselli; L’oro bianco e altri racconti, di Lorenzo Apolli; 5 kmq di Sonia Giardina e Salvatore Tuccio; Il maestro del mare di Julia Pietrangeli; Acquacascar di Nicola Arcangeli e Agua pura di Carlos Aguirre . Tra i cortometraggi in concorso, gli italiani L'estate che non viene di Pasquale Marino, La decima onda di Francesco Colangelo e Los avionque se caen di Mario Piredda; Quell'estate al mare di Anna Rivoli e Irene Tommasi; Salvatore di Bruno e Fabrizio Urso; Samudra di Federico Del Monte; Mobi di Michele Cadei, Salve Regina di Laura Bispuri; Gianni Schicchi di Francesco Visco e Totore di Stefano Russo. Presentato anche fuori concorso il documentario Per questi stretti morire di Isabella Sandri e Giuseppe Gaudino.
Realizzato dall’associazione Acquario Infinito, nata per ricordare Giulio Balestreri, investito ed ucciso il 10 agosto 2005, da un’imbarcazione che non rispettava limiti di velocità e distanze di sicurezza, Cortoacquario, con la partnership di Rai Nuovi Media Cortoacquario è realizzato con il patrocinio del Comune di Santa Marinella, del Consiglio Regionale del Lazio e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia.


19/07/2012 13:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci