L’edizione 2012 della Risalita del Tevere è stata un vero successo ed ha visto la partecipazione di oltre 30 imbarcazioni con il coinvolgimento di circa 200 diportisti. L’iniziativa, fortemente voluta da Assonautica Romana, è divenuto uno degli appuntamenti nautici più attesi della primavera romana. Già dalle prime ore del mattino il porto canale di Fiumicino si è animato di numerose imbarcazioni con i diportisti presi dai preparativi per affrontare la navigazione del Tevere fino al cuore di Roma. Il variopinto serpentone di imbarcazioni si è snodato da Fiumicino fino a Roma attraversando il Tevere come se Roma fosse un’ isola da raggiungere. Diversi gli scenari che si sono presentati agli occhi dei partecipanti, dal porto, alle aree verdi della riserva naturale, fino ad intravedere dopo essere passati sotto il ponte del Grande raccordo anulare i primi palazzi che annunciano l’ingresso in città. Dopo quasi due ore di navigazione le imbarcazioni sono giunte a Ponte Marconi dove ad attendere gli equipaggi c’era il personale della Proloco di Roma che ha distribuito loro delle sacche contenenti bibite fresche. La navigazione poi è proseguita con molta cautela e grazie alla scorta dei mezzi messi a disposizione dalla Capitaneria di Porto Guardia Costiera è giunta fin nei pressi dell’Isola Tiberina. All’altezza del San Michele a Trastevere tutte le imbarcazioni hanno acceso dei fumogeni azzurri per colorare virtualmente questo fiume, che tanto è caro alla città di Roma, con i colori della nostra Nazionale di calcio impegnata nel Campionato Europeo. Il Tevere fin dalla sua nascita ha rappresentato infatti l’anima della città eterna e il fatto che la città gli debba la propria stessa esistenza è descritto dalla leggenda della sua fondazione. L’ itinerario ha proiettato indietro nel tempo i partecipanti, in un contesto storico e naturalistico che ha fatto dimenticare per un giorno il fatto di ritrovarsi a navigare in un fiume che oggi è compreso in una grande metropoli come Roma, subendone purtroppo un gravoso peso.
I diportisti si sono cimentati in una navigazione che ha dato loro l’occasione di conoscere sotto un altro punto di vista il fiume definito sacro ai destini di Roma. Il ritorno a Fiumicino è stato più agevole grazie alla corrente favorevole e la giornata si è conclusa nella splendida cornice di villa Guglielmi a Fiumicino in un area ospitalità allestita da Assonautica per un evento conviviale dedicato a tutti partecipanti alla risalita del Tevere 2012. “Mi auguro che presto questo fiume possa tornare ad essere una vera risorsa ambientale e che possa essere vissuto dalla città attraverso la riqualificazione dei suoi argini e con la creazione di piccole darsene che possano favorirne la navigabilità”
Sono comunque felice di aver visto tanto entusiasmo negli occhi dei tanti partecipanti che hanno bisogno, in questo momento anche di eventi come questo per continuare a sperare nel futuro dello sport che li appassiona con un minimo di entusiasmo” ha dichiarato Cesare Pambianchi Presidente di Assonautica Romana.
L’iniziativa è stata patrocinata da Roma Capitale e dal Comune di Fiumicino.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti