lunedí, 10 novembre 2025

EVENTO

Grande partecipazione alla "Risalita del Tevere 2012"

L’edizione 2012 della Risalita del Tevere è stata un vero successo ed ha visto la partecipazione di oltre 30 imbarcazioni con il coinvolgimento di circa 200 diportisti. L’iniziativa, fortemente voluta da Assonautica Romana, è divenuto uno degli appuntamenti nautici più attesi della primavera romana. Già dalle prime ore del mattino il porto canale di Fiumicino si è animato di numerose imbarcazioni con i diportisti presi dai preparativi per affrontare la navigazione del Tevere fino al cuore di Roma. Il variopinto serpentone di imbarcazioni si è snodato da Fiumicino fino a Roma attraversando il Tevere come se Roma fosse un’ isola da raggiungere. Diversi gli scenari che si sono presentati agli occhi dei partecipanti, dal porto, alle aree verdi della riserva naturale, fino ad intravedere dopo essere passati sotto il ponte del Grande raccordo anulare i primi palazzi che annunciano l’ingresso in città. Dopo quasi due ore di navigazione le imbarcazioni sono giunte a Ponte Marconi dove ad attendere gli equipaggi c’era il personale della Proloco di Roma che ha distribuito loro delle sacche contenenti bibite fresche. La navigazione poi è proseguita con molta cautela e grazie alla scorta dei mezzi messi a disposizione dalla Capitaneria di Porto Guardia Costiera è giunta fin nei pressi dell’Isola Tiberina. All’altezza del San Michele a Trastevere tutte le imbarcazioni hanno acceso dei fumogeni azzurri per colorare virtualmente questo fiume, che tanto è caro alla città di Roma, con i colori della nostra Nazionale di calcio impegnata nel Campionato Europeo. Il Tevere fin dalla sua nascita ha rappresentato infatti l’anima della città eterna e il fatto che la città gli debba la propria stessa esistenza è descritto dalla leggenda della sua fondazione. L’ itinerario ha proiettato indietro nel tempo i partecipanti, in un contesto storico e naturalistico che ha fatto dimenticare per un giorno il fatto di ritrovarsi a navigare in un fiume che oggi è compreso in una grande metropoli come Roma, subendone purtroppo un gravoso peso.
I diportisti si sono cimentati in una navigazione che ha dato loro l’occasione di conoscere sotto un altro punto di vista il fiume definito sacro ai destini di Roma. Il ritorno a Fiumicino è stato più agevole grazie alla corrente favorevole e la giornata si è conclusa nella splendida cornice di villa Guglielmi a Fiumicino in un area ospitalità allestita da Assonautica per un evento conviviale dedicato a tutti partecipanti alla risalita del Tevere 2012. “Mi auguro che presto questo fiume possa tornare ad essere una vera risorsa ambientale e che possa essere vissuto dalla città attraverso la riqualificazione dei suoi argini e con la creazione di piccole darsene che possano favorirne la navigabilità”
Sono comunque felice di aver visto tanto entusiasmo negli occhi dei tanti partecipanti che hanno bisogno, in questo momento anche di eventi come questo per continuare a sperare nel futuro dello sport che li appassiona con un minimo di entusiasmo” ha dichiarato Cesare Pambianchi Presidente di Assonautica Romana.
L’iniziativa è stata patrocinata da Roma Capitale e dal Comune di Fiumicino.


11/06/2012 12:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci