Super giornata per le azzurre Giulia Conti e Francesca Clapcich, che nelle acque di Porto piazzano una doppia vittoria (e un settimo posto) al Campionato Europeo 49er e 49er FX, risultati che consentono alle due italiane di portarsi al comando della classifica generale alla vigilia della conclusione del campionato, in programma domani. Nel frattempo ad Aarhus si è concluso il Campionato del Mondo Nacra 17, con una Medal Race epica disputata in condizioni di vento molto forte, regata vinta dagli azzurri Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, che chiudono la rassegna iridata del catamarano olimpico al sesto posto.
Campionato del Mondo Nacra 17 (Aarhus, Danimarca)
Si è concluso oggi ad Aarhus il Campionato del Mondo del catamarano olimpico Nacra 17. Oggi le condizioni sono state di vento molto forte, che ha toccato i 40 nodi d’intensità, per questo motivo le ultime regate della Gold fleet in programma sono state tutte annullate e nel primo pomeriggio i migliori 10 equipaggi hanno disputato direttamente la Medal Race in condizioni di vento comunque forte (raffiche fino a 30 nodi). Una regata che è stata vinta dall'equipaggio italiano formato da Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, che grazie a questo risultato chiudono il Mondiale in sesta posizione, un'altra ottima prestazione per i due azzurri che si confermano ai vertici della categoria. Il titolo iridato è andato per il terzo anno consecutivo ai francesi Besson-Riou, secondo posto per gli australiani Waterhouse-Darmanin e terzo per gli olandesi Mulder-De Koning.
Campionati Europei 49er & 49er Fx (Porto, Portogallo)
Finalmente oggi Porto ha offerto condizioni migliori rispetto ai giorni scorsi ed entrambe le Gold fleet – quella maschile dei 49er e quella femminile dei 49er FX – hanno disputato tre regate ciascuna. Una giornata molto positiva per l’equipaggio azzurro formato da Giulia Conti e Francesca Clapcich, che grazie a due vittorie e un settimo posto, si sono portate al comando della classifica generale alla vigilia della conclusione di questi Campionati. Domani, infatti, per gli FX sono in programma le ultime prove delle Final series e la Medal race riservata ai migliori dieci equipaggi della graduatoria, dopo la quale verrà assegnato il titolo femminile, con le due azzurre in lizza per conquistare il successo continentale.
Tre prove anche per i 25 equipaggi della Gold dei 49er – la cui conclusione è prevista invece per domenica – e classifica open che ha nei neozelandesi Burling-Tuke i nuovi leader, seguiti dagli inglesi Pink-Bithell, primi europei, e dai polacchi Przybytek-Kolodzinski. Gli italiani: Ruggero Tita-Giacomo Cavalli sono 13mi (16mi open), Jacopo Plazzi-Umberto Molineris 14mi, Stefano Cherin-Andrea Tesei 15mi e Uberto Crivelli Visconti-Gianmarco Togni 17mi (21mi open).
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca
Cerimonia di annullo filatelico di due francobolli dedicati alle vittorie di Luna Rossa alla Youth America’s Cup e alla Women’s America’s Cup 2024 di Barcellona