martedí, 18 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    attualità    campionati invernali    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv    j24   

NACRA 17

Mondiale Junior: Margherita Porro e Stefano Dezulian vincono l'argento nel Nacra 17

mondiale junior margherita porro stefano dezulian vincono argento nel nacra
redazione

Nelle classi veliche acrobatiche arriva un altro argento mondiale. Dopo il secondo posto di ieri di Alex Demurtas e Giovanni Santi al Campionato del Mondo 29er in Spagna, oggi a laurearsi vice campioni nel catamarano Nacra 17 sono stati Margherita Porro (Gruppo Vela Guardia di Finanza) e Stefano Dezulian (Fraglia Vela Malcesine) che nelle acque del Lago di Como hanno concluso le prove del Mondiale Junior dietro ai favoriti, gli olandesi Laila van der Meer e Bjarne Bouwer.
L'equipaggio dei Paesi Bassi è risultato imprendibile in ciascuna delle 14 prove disputate, tutte chiuse in prima posizione: erano semplicemente i più veloci della flotta, sia di bolina che di poppa. In una delle tre regate di oggi hanno girato la boa della prima bolina con un vantaggio di 53 secondi, con una velocità  cheè stata del 15% superiore a quella dei nostri ragazzi. Bravissimi gli azzurri Porro-Dezulian che hanno mantenuto saldamente la seconda posizione per tutto il campionato, tenendo a debita distanza gli spagnoli Iset Segura e Marcos Fernandez Fuertes i quali, invece,  fino all'ultimo hanno dovuto lottare con gli australiani Ruben e Rita Booth per aggiudicarsi la medaglia di bronzo.
Piergiorgio Muraro, segretario della classe italiana Nacra-9er commenta così la medaglia azzurra: "Grande risultato di Margherita e Stefano! All'esordio nei Nacra 17, Margherita aggiunge questo splendido risultato al suo già invidiabile palmares di titoli mondiali tra i quali, ricordiamo con piacere, il mondiale World Sailing nei 29er, vinto con una giornata d'anticipo. Bravi ragazzi!".
Arto Hirsch ed Elettra Orsolini (Compagnia della Vela di Roma) sono riusciti ad entrare nella top ten,  grazie ai parziali di oggi (4,13,6) che gli hanno permesso di risalire di una posizione. I parziali degli equipaggi sul podio evidenziano il livello di preparazione necessario per poi poter competere nella categoria assoluta.
Nella classe olimpica 49er la medaglia d'oro è andata ai polacchi Mikołaj Staniul – Kuba Sztorch, già vincitori del titolo lo scorso anno, davanti agli australiani Jack Ferguson e Max Paul che - nonostante due primi posti nelle prove di oggi - non sono riusciti a scalare la vetta della classifica. Sul terzo gradino del podio sono saliti i neozelandesi Sam e Pat Morgan. I nostri Lorenzo Pezzilli e Tobia Torroni (CV Ravennate/C.N. del Savio) hanno avuto qualche difficoltà nella seconda prova di oggi, complice anche il vento che ha soffiato fino a 20 nodi, scivolando di due posizioni, con il campionato concluso al 22mo posto.
Edoardo Valletta/Riccardo Carnelli (Circolo Vela Bellano), anche loro nella flotta Gold, chiudono al 31 posto, mentre gli azzurri Michele Semeraro/Carlo Nicastro (Centro Velico 3V) portano a casa un 3° e 4° posto nella flotta Silver che li fa salire alla 38ma posizione in generale. Jan Pernarcic/Luca Coslovich (DN Sistiana) chiudono 59mi, Tommaso Banfi/Martino Provinciali (Circolo vela Bellano) – 66, Tommaso Battaglia/Niccolò Galimberti (Circolo Velico La Spezia) – 68ma posizione.
Nella classe 49erFX vincono gli imprendibili i neozelandesi Sebastian Menzies e George Lee Rush che, nelle quindici prove disputate hanno messo a segno risultati mai sotto il quarto posto, con una sfilza di primi davvero mostruosa. Sul secondo gradino del podio è salito l'equipaggio norvegese formato da Pia Dahl Andersen e Nora Edland che chiudono questo campionato a pari punti con il terzo classificato, l’equipaggio danese Helena Wolff-Carl Emil Sloth. Con i parziali di oggi 14, 17 e 9 gli azzurri Federico e Riccardo Figlia di Granara (C.V.R. Italia) chiudono la top ten di questo mondiale juniores, mentre Sofia Giunchiglia con Giulia Schio (C.V.Sferracavallo) hanno chiuso al diciottesimo posto assoluto. Giornata positiva quella di oggi per Alfonso Palumbo -C.V.Bari – ed Edoardo Conti – C.V.Arco  che oggi hanno concluso tre prove eccezionali con un ottavo, un primo ed un terzo posto che dalla 22ma posizione di ieri li ha fatti salire al 16mo posto nella classifica generale.
Gli altri azzurri in classifica: Seneca Renzo e Alessandro Renzo Veronelli – Circolo Vela Cernobbio (21)  e Gabriele Venturino con Filippo Vulcanile – Y.C.Italiano – 34ma posizione.
Ottima l'organizzazione del Consorzio Multiario che ha garantito il regolare svolgimento su tre campi di regata sull'alto lago, fra Gravedona e Dongo.
Per molti dei 140 equipaggi presenti, la competizione sul lago di Como rappresenta l'ultimo appuntamento nella categoria Juniores e segna il passaggio alla categoria assoluta che disputerà il Campionato mondiale i primi di settembre in Canada. 


07/08/2022 19:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci