domenica, 13 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    regate    vele d'epoca    ambiente    solitaire du figaro    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    wwf   

NACRA 17

Ruggero Tita e Caterina Banti Campioni Europei nei Nacra 17

ruggero tita caterina banti campioni europei nei nacra
redazione

Ruggero Tita con Caterina Banti (SV Guardia di Finanza/CC Aniene) si riconfermano Campioni Europei nella classe Nacra 17 a Gdynia in Polonia. Il team azzurro si riconferma in grande forma e ancora una volta - come già successo a Palma a marzo e a Hyeres per la World Cup - conquistano il titolo prima della Medal Race.

La medaglia d’argento va agli spagnoli Fernando Echavarri e Tara Pacheco, e il bronzo ai danesi Lin Conholt e Cp Lübeck. I secondi overall sono i neozelandesi, con ragazza al timone, Gemma Jones con Jason Saunders, 13 punti dietro ai nostri campioni azzurri. Lorenzo Bressani con Cecilia Zorzi (CC Aniene/Marina Militare) sono sesti nella classifica europea e decimi nella generale con due terzi e un secondo posto conquistati nella settimana.

Ma non finiscono qui i Campioni Europei nel catamarano volante olimpico, anche Gianluigi Ugolini con Maria Giubilei (Compagnia della Vela Roma/CV Ventotene) conquistano la vittoria a Gdynia, nella classifica Under 23, nel campionato continentale sono undicesimi e 15esimi in overall.“Abbiamo affrontato la Medal Race cercando di controllare i neozelandesi, è stata dura perché arrivavano raffiche da ogni parte - commenta un entusiasta Ruggero Tita - le condizioni sono state difficili da interpretare per tutta la settimana. Siamo davvero contenti, due titoli di fila è fantastico, di più non si poteva chiedere!”

 

“Siamo stati bravi - dichiara a fine Medal la prodiera Caterina Banti - io poi avevo un ginocchio davvero molto dolorante e gli unici a saperlo eravamo io e il nostro coach Gabriele Bruni, non l’abbiamo detto neanche a Ruggero, dopo questo Campionato per me seguirà un periodo di riposo e ripresa, ma sono troppo felice adesso!”

 “Hanno dimostrato di essere davvero velocissimi con vento sostenuto - ci dice il tecnico FIV per i Nacra 17 Gabriele Bruni - sopra i 12 nodi sono davvero imbattibili, mentre con aria più leggera la flotta è più compatta. Sono felice della loro prestazione e soprattutto di quella di Caterina che ha davvero sofferto in silenzio per tutta settimana per un ginocchio dolorante. Approfitto per dire che la vera forza della squadra sono le prodiere, fanno il lavoro più fisico, faticoso e pericoloso, valgono molto e in acqua si vede! Ma devo fare i complimenti a tutta la squadra, che si è comportata egregiamente, quando arriviamo a questi eventi esce la buona preparazione invernale, non perdiamo tempo in scelte tecniche, qui conta solo la regata, occupandoci del lavoro mentale, perché siamo già certi dell’assetto delle barche.”

Nei 49er i primi sette sono tutti Europei, i Campioni sono gli spagnoli Diego Botin e Iago Lopez Marra seguiti dai polacchi Dominik Buksak e Szymon Wierzbicki e dai britannici Dylan Fletcher-Scott e Stuart Bithell. Dei nostri equipaggi solo Uberto Crivelli Visconti con Gianmarco Togni (Marina Militare) avevano conquistato l’accesso in Gold Fleet e hanno chiuso il Campionato in 24esima posizione. Jacopo Plazzi Marzotto con Andrea Tesei (CC Aniene) hanno sottoperformato rispetto alle loro possibilità - al Campionato 2017 a Kiel avevano conquistato la medaglia di bronzo - e non vanno oltre la 27esima posizione in generale.

 

Le Campionesse Europee  nel 49er FX sono le norvegesi Helene Naess con Marie Ronningen, la medaglia d’argento va alle tedesche Victoria Jurczok con Anika Lorenze quella di bronzo a Sophie Weguelin con Sophie Ainsworth. Francesca Bergamo con Alice Sinno (YC Adriaco/Marina Militare) sono 14esime nella classifica europea e Carlotta Omari con Matilda Distefano (Sirena CN Triestino/Soc Triestina Vela) sono 19esime. Bergamo e Sinno, grazie al buon risultato ottenuto, entrano in livello performance C della squadra azzurra.

 

Per tutti gli equipaggi, e per tutte le classi olimpiche, il prossimo grande impegno sarà il Campionato del Mondo ad Aarhus dal 29 luglio al 12 agosto prossimo, dove verranno assegnate le prime qualifiche per Nazioni ai giochi Olimpici di Tokyo 2020.

 


13/07/2018 19:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay

Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci