Ruggero Tita con Caterina Banti (SV Guardia di Finanza/CC Aniene) si riconfermano Campioni Europei nella classe Nacra 17 a Gdynia in Polonia. Il team azzurro si riconferma in grande forma e ancora una volta - come già successo a Palma a marzo e a Hyeres per la World Cup - conquistano il titolo prima della Medal Race.
La medaglia d’argento va agli spagnoli Fernando Echavarri e Tara Pacheco, e il bronzo ai danesi Lin Conholt e Cp Lübeck. I secondi overall sono i neozelandesi, con ragazza al timone, Gemma Jones con Jason Saunders, 13 punti dietro ai nostri campioni azzurri. Lorenzo Bressani con Cecilia Zorzi (CC Aniene/Marina Militare) sono sesti nella classifica europea e decimi nella generale con due terzi e un secondo posto conquistati nella settimana.
Ma non finiscono qui i Campioni Europei nel catamarano volante olimpico, anche Gianluigi Ugolini con Maria Giubilei (Compagnia della Vela Roma/CV Ventotene) conquistano la vittoria a Gdynia, nella classifica Under 23, nel campionato continentale sono undicesimi e 15esimi in overall.“Abbiamo affrontato la Medal Race cercando di controllare i neozelandesi, è stata dura perché arrivavano raffiche da ogni parte - commenta un entusiasta Ruggero Tita - le condizioni sono state difficili da interpretare per tutta la settimana. Siamo davvero contenti, due titoli di fila è fantastico, di più non si poteva chiedere!”
“Siamo stati bravi - dichiara a fine Medal la prodiera Caterina Banti - io poi avevo un ginocchio davvero molto dolorante e gli unici a saperlo eravamo io e il nostro coach Gabriele Bruni, non l’abbiamo detto neanche a Ruggero, dopo questo Campionato per me seguirà un periodo di riposo e ripresa, ma sono troppo felice adesso!”
“Hanno dimostrato di essere davvero velocissimi con vento sostenuto - ci dice il tecnico FIV per i Nacra 17 Gabriele Bruni - sopra i 12 nodi sono davvero imbattibili, mentre con aria più leggera la flotta è più compatta. Sono felice della loro prestazione e soprattutto di quella di Caterina che ha davvero sofferto in silenzio per tutta settimana per un ginocchio dolorante. Approfitto per dire che la vera forza della squadra sono le prodiere, fanno il lavoro più fisico, faticoso e pericoloso, valgono molto e in acqua si vede! Ma devo fare i complimenti a tutta la squadra, che si è comportata egregiamente, quando arriviamo a questi eventi esce la buona preparazione invernale, non perdiamo tempo in scelte tecniche, qui conta solo la regata, occupandoci del lavoro mentale, perché siamo già certi dell’assetto delle barche.”
Nei 49er i primi sette sono tutti Europei, i Campioni sono gli spagnoli Diego Botin e Iago Lopez Marra seguiti dai polacchi Dominik Buksak e Szymon Wierzbicki e dai britannici Dylan Fletcher-Scott e Stuart Bithell. Dei nostri equipaggi solo Uberto Crivelli Visconti con Gianmarco Togni (Marina Militare) avevano conquistato l’accesso in Gold Fleet e hanno chiuso il Campionato in 24esima posizione. Jacopo Plazzi Marzotto con Andrea Tesei (CC Aniene) hanno sottoperformato rispetto alle loro possibilità - al Campionato 2017 a Kiel avevano conquistato la medaglia di bronzo - e non vanno oltre la 27esima posizione in generale.
Le Campionesse Europee nel 49er FX sono le norvegesi Helene Naess con Marie Ronningen, la medaglia d’argento va alle tedesche Victoria Jurczok con Anika Lorenze quella di bronzo a Sophie Weguelin con Sophie Ainsworth. Francesca Bergamo con Alice Sinno (YC Adriaco/Marina Militare) sono 14esime nella classifica europea e Carlotta Omari con Matilda Distefano (Sirena CN Triestino/Soc Triestina Vela) sono 19esime. Bergamo e Sinno, grazie al buon risultato ottenuto, entrano in livello performance C della squadra azzurra.
Per tutti gli equipaggi, e per tutte le classi olimpiche, il prossimo grande impegno sarà il Campionato del Mondo ad Aarhus dal 29 luglio al 12 agosto prossimo, dove verranno assegnate le prime qualifiche per Nazioni ai giochi Olimpici di Tokyo 2020.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco