Ruggero Tita con Caterina Banti (SV Guardia di Finanza/CC Aniene) si riconfermano Campioni Europei nella classe Nacra 17 a Gdynia in Polonia. Il team azzurro si riconferma in grande forma e ancora una volta - come già successo a Palma a marzo e a Hyeres per la World Cup - conquistano il titolo prima della Medal Race.
La medaglia d’argento va agli spagnoli Fernando Echavarri e Tara Pacheco, e il bronzo ai danesi Lin Conholt e Cp Lübeck. I secondi overall sono i neozelandesi, con ragazza al timone, Gemma Jones con Jason Saunders, 13 punti dietro ai nostri campioni azzurri. Lorenzo Bressani con Cecilia Zorzi (CC Aniene/Marina Militare) sono sesti nella classifica europea e decimi nella generale con due terzi e un secondo posto conquistati nella settimana.
Ma non finiscono qui i Campioni Europei nel catamarano volante olimpico, anche Gianluigi Ugolini con Maria Giubilei (Compagnia della Vela Roma/CV Ventotene) conquistano la vittoria a Gdynia, nella classifica Under 23, nel campionato continentale sono undicesimi e 15esimi in overall.“Abbiamo affrontato la Medal Race cercando di controllare i neozelandesi, è stata dura perché arrivavano raffiche da ogni parte - commenta un entusiasta Ruggero Tita - le condizioni sono state difficili da interpretare per tutta la settimana. Siamo davvero contenti, due titoli di fila è fantastico, di più non si poteva chiedere!”
“Siamo stati bravi - dichiara a fine Medal la prodiera Caterina Banti - io poi avevo un ginocchio davvero molto dolorante e gli unici a saperlo eravamo io e il nostro coach Gabriele Bruni, non l’abbiamo detto neanche a Ruggero, dopo questo Campionato per me seguirà un periodo di riposo e ripresa, ma sono troppo felice adesso!”
“Hanno dimostrato di essere davvero velocissimi con vento sostenuto - ci dice il tecnico FIV per i Nacra 17 Gabriele Bruni - sopra i 12 nodi sono davvero imbattibili, mentre con aria più leggera la flotta è più compatta. Sono felice della loro prestazione e soprattutto di quella di Caterina che ha davvero sofferto in silenzio per tutta settimana per un ginocchio dolorante. Approfitto per dire che la vera forza della squadra sono le prodiere, fanno il lavoro più fisico, faticoso e pericoloso, valgono molto e in acqua si vede! Ma devo fare i complimenti a tutta la squadra, che si è comportata egregiamente, quando arriviamo a questi eventi esce la buona preparazione invernale, non perdiamo tempo in scelte tecniche, qui conta solo la regata, occupandoci del lavoro mentale, perché siamo già certi dell’assetto delle barche.”
Nei 49er i primi sette sono tutti Europei, i Campioni sono gli spagnoli Diego Botin e Iago Lopez Marra seguiti dai polacchi Dominik Buksak e Szymon Wierzbicki e dai britannici Dylan Fletcher-Scott e Stuart Bithell. Dei nostri equipaggi solo Uberto Crivelli Visconti con Gianmarco Togni (Marina Militare) avevano conquistato l’accesso in Gold Fleet e hanno chiuso il Campionato in 24esima posizione. Jacopo Plazzi Marzotto con Andrea Tesei (CC Aniene) hanno sottoperformato rispetto alle loro possibilità - al Campionato 2017 a Kiel avevano conquistato la medaglia di bronzo - e non vanno oltre la 27esima posizione in generale.
Le Campionesse Europee nel 49er FX sono le norvegesi Helene Naess con Marie Ronningen, la medaglia d’argento va alle tedesche Victoria Jurczok con Anika Lorenze quella di bronzo a Sophie Weguelin con Sophie Ainsworth. Francesca Bergamo con Alice Sinno (YC Adriaco/Marina Militare) sono 14esime nella classifica europea e Carlotta Omari con Matilda Distefano (Sirena CN Triestino/Soc Triestina Vela) sono 19esime. Bergamo e Sinno, grazie al buon risultato ottenuto, entrano in livello performance C della squadra azzurra.
Per tutti gli equipaggi, e per tutte le classi olimpiche, il prossimo grande impegno sarà il Campionato del Mondo ad Aarhus dal 29 luglio al 12 agosto prossimo, dove verranno assegnate le prime qualifiche per Nazioni ai giochi Olimpici di Tokyo 2020.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti