venerdí, 7 novembre 2025

NACRA 17

Atmosfera da Olimpiadi a Punta Ala mentre a Rio iniziano i Giochi

atmosfera da olimpiadi punta ala mentre rio iniziano giochi
redazione

Condizioni ottimali di vento e di mare per il team di atleti azzurri che tra Torre Civette e Cala Violina si sta allenando per testare le performance dei NACRA 17, la classe di multiscafi scelti dall'ISAF, che farà il suo esordio ai Giochi di Rio. Mentre le olimpiadi sudamericane partono in queste ore, l'atmosfera dei Giochi si respira anche in Maremma, precisamente al PuntAla Camping Resort dove Matteo Nicolucci, Francesco Porro, Laura Marinon, Maria Giubilei e Gianluigi Ugolini, questi ultimi atleti diciassettenni, si stanno allenando con in testa il sogno di Tokyo 2020. 

La nuova classe olimpica Nacra 17, catamarano per equipaggi misti uomo-donna è un multiscafo di 5,25 metri di lunghezza, 2,59 metri di larghezza, 20 metri quadrati di superficie velica tra randa e fiocco, altri 18 metri quadrati di gennaker. Peculiarità e punto di forza di questa barca è la straordinaria tecnologia dello scafo e delle vele, derivante da un lungo periodo di ricerca e sviluppo. Il Nacra 17 rappresenta l’ultima evoluzione dei piccoli catamarani perché raccoglie in sé il massimo della tecnologia sviluppata in questa disciplina fino ad ora.  

L'equipaggio è composto dal timoniere e dal prodiere, il primo a condurre l'imbarcazione, il secondo addetto alle vele. L'affiatamento prima di tutto e poi la tecnica per controllare il campo di gara e gli avversari, regolare le vele. Un'alchimia perfetta che rende la vela una disciplina affascinante, non solo per chi la pratica ma anche per coloro che hanno la fortuna di ammirarla.

Il soggiorno degli atleti è stato organizzato dal Centro Velico Punta Ala che ha sede all'interno del PuntAla Camping Resort diventato per diversi giorni la base logistica degli allenamenti del team azzurro; la struttura ricettiva è il luogo ideale per testare le discipline veliche nello specchio d’acqua sotto Torre Civette, costruzione suggestiva di origine medievale situata sul promontorio a sud di Cala Violina. 

Non solo allenamenti anche gare sportive internazionali - Per la vela, il PuntAla Camping Resort si dedica soprattutto ai multiscafi, ma non solo, ed ospita grazie alla collaborazione con il Centro Velico Punta Ala, competizioni di rilevanza nazionale ed internazionale, fra cui nel 2006 il Campionato Italiano F18 (catamarano in doppio), nel 2007 l'Italiano ed Europeo Hobie Tiger e Fx One (catamarani singoli e doppi), l’Europeo Open Contender (deriva in singolo) 2008, il TopCat (catamarano) Worlds 2009, il Sunfish (singolo monotipo) World 2010, il Finn (singolo olimpico) World Master 2011, il Dart 18 (catamarano in doppio) Worlds 2012. Dal 2013 si susseguono regate nazionali, campionati Italiani dei Catamarani Formula18, Hobie Cat 16 Spi  Dart 18, Classe A dei motoscafi, Fireball e Contender. Nella stagione 2015 il Centro Velico ha organizzato il Campionato Italiano Catamarani F18 ed il Mondiale Catamarani Classe A che ad oggi vanta il record di presenze per una regata di questo tipo.

Mentre si testa i Nacra 17 si lavora per i Moth a Punta Ala - Nel 2016 è in programma dal 2 al 4 settembre prossimi, la Regata nazionale che eleggerà il Campione italiano della Classe Moth, valido anche per l’assegnazione del Moth Euro Cup 2016. Il “Moth” è la più rivoluzionaria barca a vela di tutti i tempi, ha una storia quasi centenaria, migliaia sono gli appassionati che usano, in regata o anche solo per diletto, questa incredibile imbarcazione: 30 kg di peso con una superficie velica di 8 metri quadri, uso di  tecniche di costruzione avanzate e impiego di materiali come i compositi ed il carbonio. Il risultato è un'imbarcazione in grado di volare. Tutto questo fa sì che il Moth sia ritenuta una vera formula 1 delle derive. I più forti velisti del mondo hanno navigato in moth. Campioni olimpici, di classi One Design, di Coppa America come di regate oceaniche hanno completato la loro formazione su questi incredibili scafi. La nascita del moth e l'organizzazione di una classe con le regole per costruzione e  competizioni risale al 1928 in Australia e negli Stati Uniti. Anche per questo il 

Campionato italiano in programma il prossimo settembre al PuntAla Camping Resort promette grandi sorprese e un livello altissimo di spettacolo.

Giancarlo Pedote atteso al PuntAla Camping Resort a settembre 2016 -  Eletto velista dell'anno 2016, dopo l'esordio all'Europeo in Francia, Giancarlo Pedote, entra a far parte del circuito italiano di regate Moth e farà tappa per tre giorni, dal 2 al 4 settembre al PuntAla Camping Resort per partecipare al Campionato italiano della Classe Moth, valido anche per l’assegnazione del Moth Euro Cup 2016. L'obiettivo del velista fiorentino è quello di apprendere tutto sul foil per riportare l’esperienza nel mondo che gli è proprio, quello della vela oceanica. 

 

 

 


06/08/2016 10:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci