martedí, 18 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    attualità    campionati invernali    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv    j24   

NACRA 17

Atmosfera da Olimpiadi a Punta Ala mentre a Rio iniziano i Giochi

atmosfera da olimpiadi punta ala mentre rio iniziano giochi
redazione

Condizioni ottimali di vento e di mare per il team di atleti azzurri che tra Torre Civette e Cala Violina si sta allenando per testare le performance dei NACRA 17, la classe di multiscafi scelti dall'ISAF, che farà il suo esordio ai Giochi di Rio. Mentre le olimpiadi sudamericane partono in queste ore, l'atmosfera dei Giochi si respira anche in Maremma, precisamente al PuntAla Camping Resort dove Matteo Nicolucci, Francesco Porro, Laura Marinon, Maria Giubilei e Gianluigi Ugolini, questi ultimi atleti diciassettenni, si stanno allenando con in testa il sogno di Tokyo 2020. 

La nuova classe olimpica Nacra 17, catamarano per equipaggi misti uomo-donna è un multiscafo di 5,25 metri di lunghezza, 2,59 metri di larghezza, 20 metri quadrati di superficie velica tra randa e fiocco, altri 18 metri quadrati di gennaker. Peculiarità e punto di forza di questa barca è la straordinaria tecnologia dello scafo e delle vele, derivante da un lungo periodo di ricerca e sviluppo. Il Nacra 17 rappresenta l’ultima evoluzione dei piccoli catamarani perché raccoglie in sé il massimo della tecnologia sviluppata in questa disciplina fino ad ora.  

L'equipaggio è composto dal timoniere e dal prodiere, il primo a condurre l'imbarcazione, il secondo addetto alle vele. L'affiatamento prima di tutto e poi la tecnica per controllare il campo di gara e gli avversari, regolare le vele. Un'alchimia perfetta che rende la vela una disciplina affascinante, non solo per chi la pratica ma anche per coloro che hanno la fortuna di ammirarla.

Il soggiorno degli atleti è stato organizzato dal Centro Velico Punta Ala che ha sede all'interno del PuntAla Camping Resort diventato per diversi giorni la base logistica degli allenamenti del team azzurro; la struttura ricettiva è il luogo ideale per testare le discipline veliche nello specchio d’acqua sotto Torre Civette, costruzione suggestiva di origine medievale situata sul promontorio a sud di Cala Violina. 

Non solo allenamenti anche gare sportive internazionali - Per la vela, il PuntAla Camping Resort si dedica soprattutto ai multiscafi, ma non solo, ed ospita grazie alla collaborazione con il Centro Velico Punta Ala, competizioni di rilevanza nazionale ed internazionale, fra cui nel 2006 il Campionato Italiano F18 (catamarano in doppio), nel 2007 l'Italiano ed Europeo Hobie Tiger e Fx One (catamarani singoli e doppi), l’Europeo Open Contender (deriva in singolo) 2008, il TopCat (catamarano) Worlds 2009, il Sunfish (singolo monotipo) World 2010, il Finn (singolo olimpico) World Master 2011, il Dart 18 (catamarano in doppio) Worlds 2012. Dal 2013 si susseguono regate nazionali, campionati Italiani dei Catamarani Formula18, Hobie Cat 16 Spi  Dart 18, Classe A dei motoscafi, Fireball e Contender. Nella stagione 2015 il Centro Velico ha organizzato il Campionato Italiano Catamarani F18 ed il Mondiale Catamarani Classe A che ad oggi vanta il record di presenze per una regata di questo tipo.

Mentre si testa i Nacra 17 si lavora per i Moth a Punta Ala - Nel 2016 è in programma dal 2 al 4 settembre prossimi, la Regata nazionale che eleggerà il Campione italiano della Classe Moth, valido anche per l’assegnazione del Moth Euro Cup 2016. Il “Moth” è la più rivoluzionaria barca a vela di tutti i tempi, ha una storia quasi centenaria, migliaia sono gli appassionati che usano, in regata o anche solo per diletto, questa incredibile imbarcazione: 30 kg di peso con una superficie velica di 8 metri quadri, uso di  tecniche di costruzione avanzate e impiego di materiali come i compositi ed il carbonio. Il risultato è un'imbarcazione in grado di volare. Tutto questo fa sì che il Moth sia ritenuta una vera formula 1 delle derive. I più forti velisti del mondo hanno navigato in moth. Campioni olimpici, di classi One Design, di Coppa America come di regate oceaniche hanno completato la loro formazione su questi incredibili scafi. La nascita del moth e l'organizzazione di una classe con le regole per costruzione e  competizioni risale al 1928 in Australia e negli Stati Uniti. Anche per questo il 

Campionato italiano in programma il prossimo settembre al PuntAla Camping Resort promette grandi sorprese e un livello altissimo di spettacolo.

Giancarlo Pedote atteso al PuntAla Camping Resort a settembre 2016 -  Eletto velista dell'anno 2016, dopo l'esordio all'Europeo in Francia, Giancarlo Pedote, entra a far parte del circuito italiano di regate Moth e farà tappa per tre giorni, dal 2 al 4 settembre al PuntAla Camping Resort per partecipare al Campionato italiano della Classe Moth, valido anche per l’assegnazione del Moth Euro Cup 2016. L'obiettivo del velista fiorentino è quello di apprendere tutto sul foil per riportare l’esperienza nel mondo che gli è proprio, quello della vela oceanica. 

 

 

 


06/08/2016 10:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci