mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

NACRA 17

Atmosfera da Olimpiadi a Punta Ala mentre a Rio iniziano i Giochi

atmosfera da olimpiadi punta ala mentre rio iniziano giochi
redazione

Condizioni ottimali di vento e di mare per il team di atleti azzurri che tra Torre Civette e Cala Violina si sta allenando per testare le performance dei NACRA 17, la classe di multiscafi scelti dall'ISAF, che farà il suo esordio ai Giochi di Rio. Mentre le olimpiadi sudamericane partono in queste ore, l'atmosfera dei Giochi si respira anche in Maremma, precisamente al PuntAla Camping Resort dove Matteo Nicolucci, Francesco Porro, Laura Marinon, Maria Giubilei e Gianluigi Ugolini, questi ultimi atleti diciassettenni, si stanno allenando con in testa il sogno di Tokyo 2020. 

La nuova classe olimpica Nacra 17, catamarano per equipaggi misti uomo-donna è un multiscafo di 5,25 metri di lunghezza, 2,59 metri di larghezza, 20 metri quadrati di superficie velica tra randa e fiocco, altri 18 metri quadrati di gennaker. Peculiarità e punto di forza di questa barca è la straordinaria tecnologia dello scafo e delle vele, derivante da un lungo periodo di ricerca e sviluppo. Il Nacra 17 rappresenta l’ultima evoluzione dei piccoli catamarani perché raccoglie in sé il massimo della tecnologia sviluppata in questa disciplina fino ad ora.  

L'equipaggio è composto dal timoniere e dal prodiere, il primo a condurre l'imbarcazione, il secondo addetto alle vele. L'affiatamento prima di tutto e poi la tecnica per controllare il campo di gara e gli avversari, regolare le vele. Un'alchimia perfetta che rende la vela una disciplina affascinante, non solo per chi la pratica ma anche per coloro che hanno la fortuna di ammirarla.

Il soggiorno degli atleti è stato organizzato dal Centro Velico Punta Ala che ha sede all'interno del PuntAla Camping Resort diventato per diversi giorni la base logistica degli allenamenti del team azzurro; la struttura ricettiva è il luogo ideale per testare le discipline veliche nello specchio d’acqua sotto Torre Civette, costruzione suggestiva di origine medievale situata sul promontorio a sud di Cala Violina. 

Non solo allenamenti anche gare sportive internazionali - Per la vela, il PuntAla Camping Resort si dedica soprattutto ai multiscafi, ma non solo, ed ospita grazie alla collaborazione con il Centro Velico Punta Ala, competizioni di rilevanza nazionale ed internazionale, fra cui nel 2006 il Campionato Italiano F18 (catamarano in doppio), nel 2007 l'Italiano ed Europeo Hobie Tiger e Fx One (catamarani singoli e doppi), l’Europeo Open Contender (deriva in singolo) 2008, il TopCat (catamarano) Worlds 2009, il Sunfish (singolo monotipo) World 2010, il Finn (singolo olimpico) World Master 2011, il Dart 18 (catamarano in doppio) Worlds 2012. Dal 2013 si susseguono regate nazionali, campionati Italiani dei Catamarani Formula18, Hobie Cat 16 Spi  Dart 18, Classe A dei motoscafi, Fireball e Contender. Nella stagione 2015 il Centro Velico ha organizzato il Campionato Italiano Catamarani F18 ed il Mondiale Catamarani Classe A che ad oggi vanta il record di presenze per una regata di questo tipo.

Mentre si testa i Nacra 17 si lavora per i Moth a Punta Ala - Nel 2016 è in programma dal 2 al 4 settembre prossimi, la Regata nazionale che eleggerà il Campione italiano della Classe Moth, valido anche per l’assegnazione del Moth Euro Cup 2016. Il “Moth” è la più rivoluzionaria barca a vela di tutti i tempi, ha una storia quasi centenaria, migliaia sono gli appassionati che usano, in regata o anche solo per diletto, questa incredibile imbarcazione: 30 kg di peso con una superficie velica di 8 metri quadri, uso di  tecniche di costruzione avanzate e impiego di materiali come i compositi ed il carbonio. Il risultato è un'imbarcazione in grado di volare. Tutto questo fa sì che il Moth sia ritenuta una vera formula 1 delle derive. I più forti velisti del mondo hanno navigato in moth. Campioni olimpici, di classi One Design, di Coppa America come di regate oceaniche hanno completato la loro formazione su questi incredibili scafi. La nascita del moth e l'organizzazione di una classe con le regole per costruzione e  competizioni risale al 1928 in Australia e negli Stati Uniti. Anche per questo il 

Campionato italiano in programma il prossimo settembre al PuntAla Camping Resort promette grandi sorprese e un livello altissimo di spettacolo.

Giancarlo Pedote atteso al PuntAla Camping Resort a settembre 2016 -  Eletto velista dell'anno 2016, dopo l'esordio all'Europeo in Francia, Giancarlo Pedote, entra a far parte del circuito italiano di regate Moth e farà tappa per tre giorni, dal 2 al 4 settembre al PuntAla Camping Resort per partecipare al Campionato italiano della Classe Moth, valido anche per l’assegnazione del Moth Euro Cup 2016. L'obiettivo del velista fiorentino è quello di apprendere tutto sul foil per riportare l’esperienza nel mondo che gli è proprio, quello della vela oceanica. 

 

 

 


06/08/2016 10:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci