mercoledí, 18 giugno 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    swan    vele d'epoca    rs21    29er    j24    star    giraglia    circoli velici    porti    confindustria nautica    manifestazioniife    argentario sailing week    ambrogio beccaria    ocean race    foiling week   

GP42

GP42: Desafio sempre più leader

gp42 desafio sempre pi 249 leader
Roberto Imbastaro

Se ieri aveva regalato condizioni ideali per la vela, oggi il golfo di Cascais ha parzialmente tradito le aspettative dei GP42 partecipanti al Trofeu Quebramar-Chrysler. Fin dalle prime ore del mattino, infatti, sulla cittadina lusitana gravava un'atmosfera grigia e le bandiere degli sponsor e dell'organizzazione pendevano flosce sui pennoni.
Dopo oltre due ore di attesa, e avendo spostato il campo più vicino alla costa il comitato di regata è finalmente riuscito a dare il segnale di partenza per le otto imbarcazioni partecipanti intorno alle 15.30 locali (in Portogallo vige una differenza di fuso di un'ora rispetto all'Italia), con una brezza leggera di circa 5/6 nodi su un percorso a bastone accorciato a 1,4 miglia.

Malgrado ciò start è stato molto combattuto, come è abitudine nella classe, tanto che i leader provvisori della classifica, gli spagnoli di Desafio sono incappati in una partenza anticipata. Poco male per loro, tuttavia, perché nelle condizioni di vento flebile sono stati abili a effettuare una gran rimonta già nella prima bolina. Sulla prima boa sono passati secondi, alle spalle di Madrid, guidato dall'olimpionico José Maria Van der Ploeg che in queste regate può contare sulla conoscenza del campo di regata del tattico locale Gustavo Lima. Poco dopo è transitato anche il team tutto italiano di Airis, con la coppia Sandro Montefusco e Roberto Benamati, quindi Roma GP42.2, Canarias Puerto Calero, Near Miss, Bodegas Luis Alegre e Caser-Quum.

E dalla prima boa in poi è stata una vera lotta di nervi e un lavoro molto stressante per i tattici, molti di loro lo avevano anticipato nelle ore del mattino sulle banchine, obbligati a tenere d'occhio ogni minima variazione di direzione e d'intensità del vento. Il Comitato di regata si vedeva costretto a effettuare un cambio di percorso e ad accorciare il lato a 1,2 miglia pur di poter far concludere la regata. Anche oggi, comunque, e soprattutto nella seconda e ultima bolina il lato destro del percorso era favorito. E la destra hanno scelto i velisti di Desafio guidati da Laureano Wizner per riprendere la testa della corsa e per sorpassare Madrid, mentre alle loro spalle stava sempre a breve distanza Airis. Lo scafo verde di Desafio tagliava in prima posizione per la terza volta consecutiva in questo evento, seguito da Madrid e poi via via tutti gli altri.

Visto che il vento era aumentato leggermente, fino a 7/8 nodi gli organizzatori hanno deciso di far disputare una seconda prova, che ha visto un'ottima partenza da parte di Madrid e Near Miss e un OCS di Caser-Quum, costretto a rientrare. La flotta navigava poi in formazione fino alla boa di bolina, dove tutti giungevano in un gruppo compatto. Ancora una volta era Desafio a imporre la sua legge, seguito a soli 23 secondi da Airis, oggi davvero consistente e da Near Miss. Mai messi in difficoltà dagli avversari o dalle condizioni meteo, i velisti provenienti dal team di Coppa America spagnolo, hanno così tagliato vittoriosamente la linea del traguardo, ponendo una significativa ipoteca sulla conquista del Trofeu, visto che ora guidano con ben sette punti la classifica provvisoria. Classifica che vede al secondo posto, Airis (15), al terzo a pari punti (21) Madrid e Near Miss, poi Roma GP42.2 (22), Canarias Puerto Calero (23) e a chiudere Caser-Quum e Bodegas Luis Alegre (entrambi a 35).

Cesare Bressan - randista di Airis
"Una bella giornata anche oggi, anche se difficile perché la flotta è molto compatta e le condizioni sono molto variabili, quindi non è facile. Devo dire che stupisce sicuramente la costanza, la velocità e la preparazione di Desafio, mentre nel resto della flotta c'è abbastanza irregolarità quindi la classifica varia sempre. Oggi noi abbiamo fatto due buone prove in termini di classifica, abbiamo preso ancora qualche punticino di distacco su Near Miss, però ovviamente la classifica della Quebramar Cup si è allungata ancora. Domani è un altro giorno, speriamo di riuscire a disputare tre prove e speriamo per noi di riuscire a ridurre ancora lo svantaggio dal primo.
Noi non conosciamo ancora a fondo la barca, siamo arrivati con il mezzo preparato per vento sostenuto, poi cambiando le condizioni abbiamo dovuto cambiare un poco gli assetti e questo chiaramente fà la differenza. Chiaramente i team che stanno più ore in mare hanno un vantaggio rispetto a noi, però le regate sono fatte così."


Con le due vittorie di oggi Desafio ha inoltre consolidato la sua posizione nella generale del circuito QUEBRAMAR Cup, che a oggi è così composta:
Imbarcazione punti
1. Desafío 92
2. AIRIS 110
3. Near Miss 112
4. Roma GP 42.2 139
5. Canarias Puerto Calero 156
6. MADRID 159
7. Caser-Quum 219
8. Seawonder 007 262
9. Roma GP 42.1 278
10. FERMAX 286
11. Bodegas Luis Alegre 287


29/08/2008 19:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ocean Race Europe: un equipaggio tutto francese per Ambrogio Beccaria

Al suo fianco Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre, e l’on board reporter Pierre Bouras condivideranno un’impresa collettiva dove l'alchimia umana conta tanto quanto la performance tecnica

Tutti i vincitori della Loro Piana Giraglia 2025

Sabato mattina, alle ore 09:00 si è conclusa ufficialmente la prova lunga della Loro Piana Giraglia 2025. Un’edizione, la numero 72, caratterizzata dall’alta pressione e da poco vento, ma sempre ricca di fascino, poesia e spunti tecnici

Chieffi e Colaninno vincono il LXI Trofeo Internazionale Emilio Benetti Historical Event ISCYRA

Giampiero Poggi e Davide Mugnaini si aggiudicano per il 2° anno consecutivo il Trofeo Andrea Bandoni.Premiati anche il primo timoniere e il primo equipaggio Under 30 a riprova dell’impegno della Velica Viareggina nel promuovere la Star fra i più giovani

Argentario Sailing Week dal 18 al 22 giugno

Saranno oltre 40 le imbarcazioni a vela classiche e d’epoca provenienti da 9 nazioni che, anche quest’anno, daranno vita a un evento competitivo e spettacolare nel cuore dell’Argentario

Primi passaggi alla Giraglia

Il primo a doppiare lo scoglio questa mattina è stato Scallywag, il 100 piedi di Hong Kong, alle ore 05:52, dopo 17 ore e 52 minuti di navigazione

Domani a Cervia la “Cursa di batel”

E’ in programma domani, sabato 14 giugno a partire dalle 9.30, la tradizionale e spettacolare “Cursa di batel”, storica regata organizzata dal Circolo Nautico di Cervia “Amici della vela” e dalla tenza di Cervia “Paolo Puzzarini”

Mitja Kosmina su Shockwave3 vince la Fiumanka

La stagione sportiva di Prosecco DOC Shockwave3 inizia con il successo alla 26ɑ Fiumanka, regata davanti alla città di Fiume/Rijeka, dove il maxi yacht 90 di Claudio Demartis e Pompeo Tria conquista anche quest’anno la line honours

Porto di Napoli, Arpac: nessun allarme per i valori ambientali

“In merito a notizie diffuse sulla stampa, periodicamente, precisiamo che i rilevamenti effettuati da strutture private, non hanno alcun valore ai fini dell’analisi dei parametri di vivibilità ambientale"

29er: Emilia Salvatore e Pietro Zandri vittoriosi ad Arco

Conclusa la 4ª Regata Nazionale 29er al Circolo Vela Arco: vittoria overall per Salvatore-Zandri (mixed). Ikke Huber e Berger Liam (Svizzera) primo equipaggio U19 maschile. Demurtas-Karlsen prime tra le donne

RS21, Rimini: un weekend da favola per Edoardo Lupi e Torpyone

Porta la firma di Edoardo Lupi e del suo “Torpyone” l’Act 3 della RS21 Cup Yamamay di vela disputata in Adriatico, a Rimini, con in lizza ben trentatré armatori di dieci nazioni agguerriti sin dalla prima delle otto prove disputate con vento leggero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci