venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

GP42

GP42: Desafio sempre più leader

gp42 desafio sempre pi 249 leader
Roberto Imbastaro

Se ieri aveva regalato condizioni ideali per la vela, oggi il golfo di Cascais ha parzialmente tradito le aspettative dei GP42 partecipanti al Trofeu Quebramar-Chrysler. Fin dalle prime ore del mattino, infatti, sulla cittadina lusitana gravava un'atmosfera grigia e le bandiere degli sponsor e dell'organizzazione pendevano flosce sui pennoni.
Dopo oltre due ore di attesa, e avendo spostato il campo più vicino alla costa il comitato di regata è finalmente riuscito a dare il segnale di partenza per le otto imbarcazioni partecipanti intorno alle 15.30 locali (in Portogallo vige una differenza di fuso di un'ora rispetto all'Italia), con una brezza leggera di circa 5/6 nodi su un percorso a bastone accorciato a 1,4 miglia.

Malgrado ciò start è stato molto combattuto, come è abitudine nella classe, tanto che i leader provvisori della classifica, gli spagnoli di Desafio sono incappati in una partenza anticipata. Poco male per loro, tuttavia, perché nelle condizioni di vento flebile sono stati abili a effettuare una gran rimonta già nella prima bolina. Sulla prima boa sono passati secondi, alle spalle di Madrid, guidato dall'olimpionico José Maria Van der Ploeg che in queste regate può contare sulla conoscenza del campo di regata del tattico locale Gustavo Lima. Poco dopo è transitato anche il team tutto italiano di Airis, con la coppia Sandro Montefusco e Roberto Benamati, quindi Roma GP42.2, Canarias Puerto Calero, Near Miss, Bodegas Luis Alegre e Caser-Quum.

E dalla prima boa in poi è stata una vera lotta di nervi e un lavoro molto stressante per i tattici, molti di loro lo avevano anticipato nelle ore del mattino sulle banchine, obbligati a tenere d'occhio ogni minima variazione di direzione e d'intensità del vento. Il Comitato di regata si vedeva costretto a effettuare un cambio di percorso e ad accorciare il lato a 1,2 miglia pur di poter far concludere la regata. Anche oggi, comunque, e soprattutto nella seconda e ultima bolina il lato destro del percorso era favorito. E la destra hanno scelto i velisti di Desafio guidati da Laureano Wizner per riprendere la testa della corsa e per sorpassare Madrid, mentre alle loro spalle stava sempre a breve distanza Airis. Lo scafo verde di Desafio tagliava in prima posizione per la terza volta consecutiva in questo evento, seguito da Madrid e poi via via tutti gli altri.

Visto che il vento era aumentato leggermente, fino a 7/8 nodi gli organizzatori hanno deciso di far disputare una seconda prova, che ha visto un'ottima partenza da parte di Madrid e Near Miss e un OCS di Caser-Quum, costretto a rientrare. La flotta navigava poi in formazione fino alla boa di bolina, dove tutti giungevano in un gruppo compatto. Ancora una volta era Desafio a imporre la sua legge, seguito a soli 23 secondi da Airis, oggi davvero consistente e da Near Miss. Mai messi in difficoltà dagli avversari o dalle condizioni meteo, i velisti provenienti dal team di Coppa America spagnolo, hanno così tagliato vittoriosamente la linea del traguardo, ponendo una significativa ipoteca sulla conquista del Trofeu, visto che ora guidano con ben sette punti la classifica provvisoria. Classifica che vede al secondo posto, Airis (15), al terzo a pari punti (21) Madrid e Near Miss, poi Roma GP42.2 (22), Canarias Puerto Calero (23) e a chiudere Caser-Quum e Bodegas Luis Alegre (entrambi a 35).

Cesare Bressan - randista di Airis
"Una bella giornata anche oggi, anche se difficile perché la flotta è molto compatta e le condizioni sono molto variabili, quindi non è facile. Devo dire che stupisce sicuramente la costanza, la velocità e la preparazione di Desafio, mentre nel resto della flotta c'è abbastanza irregolarità quindi la classifica varia sempre. Oggi noi abbiamo fatto due buone prove in termini di classifica, abbiamo preso ancora qualche punticino di distacco su Near Miss, però ovviamente la classifica della Quebramar Cup si è allungata ancora. Domani è un altro giorno, speriamo di riuscire a disputare tre prove e speriamo per noi di riuscire a ridurre ancora lo svantaggio dal primo.
Noi non conosciamo ancora a fondo la barca, siamo arrivati con il mezzo preparato per vento sostenuto, poi cambiando le condizioni abbiamo dovuto cambiare un poco gli assetti e questo chiaramente fà la differenza. Chiaramente i team che stanno più ore in mare hanno un vantaggio rispetto a noi, però le regate sono fatte così."


Con le due vittorie di oggi Desafio ha inoltre consolidato la sua posizione nella generale del circuito QUEBRAMAR Cup, che a oggi è così composta:
Imbarcazione punti
1. Desafío 92
2. AIRIS 110
3. Near Miss 112
4. Roma GP 42.2 139
5. Canarias Puerto Calero 156
6. MADRID 159
7. Caser-Quum 219
8. Seawonder 007 262
9. Roma GP 42.1 278
10. FERMAX 286
11. Bodegas Luis Alegre 287


29/08/2008 19:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci