venerdí, 21 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini transat    yacht club italiano    vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

UFO22

Gli Ufo 22 inseguono un Incubo

gli ufo 22 inseguono un incubo
Paola Viani

Grande attesa ma poi l’aria è arrivata sul lago d’Iseo, teatro della seconda tappa di Terra e Mare Cup, il circuito dedicato all’Ufo 22 e ad altre classi di monotipi che ogni volta si alternano per la corsa all’assegnazione della bandiera gialla. Questa volta a gareggiare insieme agli ufetti, ma con classifica separata, sono arrivati i Surprise. Il Circolo Velico Sarnico ha mandato tutti a regatare a nord di Montisola dove solitamente soffia il vento che però oggi, nella prima giornata di gara, si è fatto davvero attendere per uscire poi nel pomeriggio rafficato e ballerino. I tattici hanno dovuto faticare non poco ad interpretare un campo dalle mille incognite, ma due prove a percorso netto riescono ad andare in archivio.

Tra gli Ufo 22, guida la overall provvisoria con due secondi posti, Incubo armata dal Global Service Nautico Terra e Mare condotto dal suo animatore Roberto Benedetti che si avvale per le manovre del fratello Alberto e per le scelte di rotta di Simone Dondelli, il tattico più regolare oggi.

Nella prima prova, con il vento da sud intorno ai 6-7 nodi, Incubo è stato preceduto dal presidente di Classe Giorgio Zorzi, con Alessandro Ronchi e Giovanni Bernamonti, su Blue Moon Econova. Chiude il trio di punta Turboden con alla barra Roberto Bini, tailer Paolo Bertuzzi, prua Lorenzo Borrello, che prima non vede il gommone che sostituisce la boa di poppa e si allunga troppo perdendo la leadership, poi taglia il traguardo dietro solo di qualche centimetro. E la fortuna non è decisamente dalla loro.

Quando l’aria rinforza intorno ai 12 nodi con raffiche di 15, il Comitato presieduto da Daniele Rossi, è pronto per dare il secondo start. Questa volta la performance migliore è dei ragazzi di Mojito di Luigi Passeri, timonato da Davide Bianchini con Nicolò Passeri e Cesare Togni, che giocando in casa si prendono il lusso di sparare da soli il bordo di destra. E un salto darà loro ragione. Dietro a Incubo questa volta c’è Spina nel fianco di Giuseppe Caramatti, la barca “over” che in questa stagione sta registrando risultati di tutto rispetto.

Guida la overall provvisoria dei tredici Ufo 22 in gara Incubo (Circolo Vela Toscolano Maderno) seguito da Mojito portacolori del Circolo Vela Sarnico, e da Blue Moon dei Diavoli Rossi di Desenzano.

Per i Surprise, in sei sulla linea di partenza, a mettere la prua davanti a tutti c’è Twins di Cesare Vailati con un primo ed un secondo posto nelle due manche. Con un bullet in gara due e un terzo sale sul secondo gradino del podio Triboo di Fabrizio Provenzi, altro che a Sarnico gioca in casa e che per questo riesce ad interpretare perfettamente la seconda manche apparsa più regolare ai locals mentre in apertura di giornata sbaglia un bordo e lo paga carissimo. Terzo è Miao Miaoo che rosicchia punti importanti non lasciandosi ingannare dagli errori degli avversari.

Questa sera cena e karaoke perché il circuito Terra e Mare è anche divertimento a terra mentre domani alle ore 12 è previsto il primo segnale di partenza con la speranza di tagliare il traguardo per altre tre volte. E ad issare la bandiera gialla, la maglia rosa del circuito, sarà l’Ufo 22 Blue Moon.


11/05/2013 19:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci