Questa mattina una nutrita rappresentanza di quasi 40 atleti delle Fiamme Gialle, guidata dal Generale di Divisione Gianni Gola, Comandante del Centro Sportivo della Guardia di Finanza, si recata a Rocca di Cambio, uno dei comuni aquilani colpiti dal drammatico sisma del 6 aprile. Tra loro anche Werner Heel, Lucia Recchia e Elena Fanchini (sci alpino), Alessio Sartori e Simone Venier (canottaggio) e Andrea Barberi (atletica), oltre a due grandi nomi dello sport azzurro e gialloverde del recente passato, ora tecnici delle Fiamme Gialle, Giorgio Vanzetta (sci di fondo) e Fabrizio Mori (atletica).
L’iniziativa, sviluppata col Sindaco Antonio Pace, ex ufficiale della Guardia di Finanza, ha permesso agli atleti gialloverdi di incontrare numerosi bambini del posto con cui hanno condiviso attività e giochi, con la speranza di infondere loro la fiducia per il futuro.
Gli atleti gialloverdi, visibilmente commossi, sono stati poi accompagnati a visitare la parte del paese colpita dal terremoto. “Siamo rimasti colpiti dalla vitalità dei giovani del luogo” – dice Alessio Sartori – “che nonostante tutto non hanno perso la voglia di essere bambini e ragazzi con una vita intera davanti. Una stupenda sensazione che ci ha coinvolto tutti e tutti abbiamo risposto alle loro domande ed alla loro voglia di conoscenza. Questo, ritengo, sia il frutto della solidarietà morale che la popolazione abruzzese ha ricevuto in questi mesi. Ed è questa solidarietà morale che ci ha fatto arrivare fin qui.”
Durante la visita il Generale Gianni Gola ha affermato che: “Il significato della presenza degli atleti Fiamme Gialle in questa terra martoriata sta nel dimostrare che loro, anche i più ‘grandi’, non vivono in una campana di vetro e partecipano alle emozioni della nostra società e per portare, inoltre, solidarietà e vicinanza a chi ha sofferto e sta ancora soffrendo e per incoraggiare e sostenere l’opera di ricostruzione già avviata. Se lo meritano loro” - prosegue il Generale Gola – “che hanno dimostrato di essere gente “tosta”, se lo merita il loro Sindaco Antonio Pace per quello che ha fatto nella Guardia di Finanza e per quello che sta dimostrando ora da Sindaco”.
Al Generale Gola gli fa eco il Sindaco Pace che dice: “E’ stato per noi e per la cittadinanza un onore ricevere ed ospitare così tanti campioni delle Fiamme Gialle. Loro stessi si sono resi conto dei nostri disagi e delle nostre sofferenze. E’ stato emozionante vedere come campioni di livello mondiale abbiano giocato con passione con i ragazzini dell’altopiano di Rocca di Cambio, Rocca di Mezzo e Ovindoli”.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere