Questa mattina una nutrita rappresentanza di quasi 40 atleti delle Fiamme Gialle, guidata dal Generale di Divisione Gianni Gola, Comandante del Centro Sportivo della Guardia di Finanza, si recata a Rocca di Cambio, uno dei comuni aquilani colpiti dal drammatico sisma del 6 aprile. Tra loro anche Werner Heel, Lucia Recchia e Elena Fanchini (sci alpino), Alessio Sartori e Simone Venier (canottaggio) e Andrea Barberi (atletica), oltre a due grandi nomi dello sport azzurro e gialloverde del recente passato, ora tecnici delle Fiamme Gialle, Giorgio Vanzetta (sci di fondo) e Fabrizio Mori (atletica).
L’iniziativa, sviluppata col Sindaco Antonio Pace, ex ufficiale della Guardia di Finanza, ha permesso agli atleti gialloverdi di incontrare numerosi bambini del posto con cui hanno condiviso attività e giochi, con la speranza di infondere loro la fiducia per il futuro.
Gli atleti gialloverdi, visibilmente commossi, sono stati poi accompagnati a visitare la parte del paese colpita dal terremoto. “Siamo rimasti colpiti dalla vitalità dei giovani del luogo” – dice Alessio Sartori – “che nonostante tutto non hanno perso la voglia di essere bambini e ragazzi con una vita intera davanti. Una stupenda sensazione che ci ha coinvolto tutti e tutti abbiamo risposto alle loro domande ed alla loro voglia di conoscenza. Questo, ritengo, sia il frutto della solidarietà morale che la popolazione abruzzese ha ricevuto in questi mesi. Ed è questa solidarietà morale che ci ha fatto arrivare fin qui.”
Durante la visita il Generale Gianni Gola ha affermato che: “Il significato della presenza degli atleti Fiamme Gialle in questa terra martoriata sta nel dimostrare che loro, anche i più ‘grandi’, non vivono in una campana di vetro e partecipano alle emozioni della nostra società e per portare, inoltre, solidarietà e vicinanza a chi ha sofferto e sta ancora soffrendo e per incoraggiare e sostenere l’opera di ricostruzione già avviata. Se lo meritano loro” - prosegue il Generale Gola – “che hanno dimostrato di essere gente “tosta”, se lo merita il loro Sindaco Antonio Pace per quello che ha fatto nella Guardia di Finanza e per quello che sta dimostrando ora da Sindaco”.
Al Generale Gola gli fa eco il Sindaco Pace che dice: “E’ stato per noi e per la cittadinanza un onore ricevere ed ospitare così tanti campioni delle Fiamme Gialle. Loro stessi si sono resi conto dei nostri disagi e delle nostre sofferenze. E’ stato emozionante vedere come campioni di livello mondiale abbiano giocato con passione con i ragazzini dell’altopiano di Rocca di Cambio, Rocca di Mezzo e Ovindoli”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero