venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

SPORT

Gli atleti delle Fiamme Gialle in Abruzzo incontrano i bambini

Questa mattina una nutrita rappresentanza di quasi 40 atleti delle Fiamme Gialle, guidata dal Generale di Divisione Gianni Gola, Comandante del Centro Sportivo della Guardia di Finanza, si recata a Rocca di Cambio, uno dei comuni aquilani colpiti dal drammatico sisma del 6 aprile. Tra loro anche Werner Heel, Lucia Recchia e Elena Fanchini (sci alpino), Alessio Sartori e Simone Venier (canottaggio) e Andrea Barberi (atletica), oltre a due grandi nomi dello sport azzurro e gialloverde del recente passato, ora tecnici delle Fiamme Gialle, Giorgio Vanzetta (sci di fondo) e Fabrizio Mori (atletica).

L’iniziativa, sviluppata col Sindaco Antonio Pace, ex ufficiale della Guardia di Finanza, ha permesso agli atleti gialloverdi di incontrare numerosi bambini del posto con cui hanno condiviso attività e giochi, con la speranza di infondere loro la fiducia per il futuro.

Gli atleti gialloverdi, visibilmente commossi, sono stati poi accompagnati a visitare la parte del paese colpita dal terremoto. “Siamo rimasti colpiti dalla vitalità dei giovani del luogo” – dice Alessio Sartori – “che nonostante tutto non hanno perso la voglia di essere bambini e ragazzi con una vita intera davanti. Una stupenda sensazione che ci ha coinvolto tutti e tutti abbiamo risposto alle loro domande ed alla loro voglia di conoscenza. Questo, ritengo, sia il frutto della solidarietà morale che la popolazione abruzzese ha ricevuto in questi mesi. Ed è questa solidarietà morale che ci ha fatto arrivare fin qui.”

Durante la visita il Generale Gianni Gola ha affermato che: “Il significato della presenza degli atleti Fiamme Gialle in questa terra martoriata sta nel dimostrare che loro, anche i più ‘grandi’, non vivono in una campana di vetro e partecipano alle emozioni della nostra società e per portare, inoltre, solidarietà e vicinanza a chi ha sofferto e sta ancora soffrendo e per incoraggiare e sostenere l’opera di ricostruzione già avviata. Se lo meritano loro” - prosegue il Generale Gola – “che hanno dimostrato di essere gente “tosta”, se lo merita il loro Sindaco Antonio Pace per quello che ha fatto nella Guardia di Finanza e per quello che sta dimostrando ora da Sindaco”.

Al Generale Gola gli fa eco il Sindaco Pace che dice: “E’ stato per noi e per la cittadinanza un onore ricevere ed ospitare così tanti campioni delle Fiamme Gialle. Loro stessi si sono resi conto dei nostri disagi e delle nostre sofferenze. E’ stato emozionante vedere come campioni di livello mondiale abbiano giocato con passione con i ragazzini dell’altopiano di Rocca di Cambio, Rocca di Mezzo e Ovindoli”.


08/08/2009 16:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci