giovedí, 6 novembre 2025

HOBIE CAT16

Giulia Zappacosta e Andrea Ravagnan campioni italiani Hobie Cat 16

Dopo tre bellissimi giorni di regate, dal 14 al 16 settembre, in cui si sono disputate 8 combattutissime prove, si è conclusa l’edizione 2012 dei Campionati Italiani Open Hobie Cat 16 che ha visto la partecipazione di ben 42 equipaggi di cui alcuni stranieri.
Nei tre giorni regata si sono presentate tutte le condizioni meteo marine possibili che hanno fatto emergere i migliori della flotta. Si è infatti passati dal maestrale del primo giorno, arrivato a soffiare ad oltre 25 nodi, al maestralino di pochi nodi, nelle prime regate delle due mattine successive, e alla bella termica da sud ovest del pomeriggio, con intensità variabile dai 10 ai 15 nodi.
Il comitato di regata ha gestito magistralmente queste condizioni così variabili e alla fine ha portato a conclusione otto delle nove prove previste dal programma, garantendo così 2 scarti che sono stati molto utili ai regatanti più penalizzati dalle condizioni molto variabili.
Alla fine del 2° giorno di regate, a dimostrazione della complessità delle regate e dell’alto livello di competitività, c’era un gruppo di ben cinque equipaggi a pochissimi punti l’uno dall’altro e tutti ancora in grado di vincere il titolo. Infatti tutto si è deciso all’ottava ed ultima prova che, facendo entrare anche il secondo scarto, ha decretato, per un solo punto sul secondo, la vittoria dell’equipaggio formato da Giulia Zappacosta e Andrea Ravagnan che erano partiti da due tredicesimi posti del primo giorno, entrambi scartati, per poi centrare una serie di piazzamenti sempre in crescendo nei due giorni successivi.
Al secondo posto ed autori di una serie di piazzamenti molto regolari, si è piazzato l’equipaggio formato da Ferdinando Trombaiolo e Giorgia Catarci, ed al terzo il pluricampione della classe Matteo Nicolucci con a prua Caterina Banti, autori di ben tre primi di giornata.
La manifestazione era valida anche per l’assegnazione dei titoli Master e Youth vinti rispettivamente dall’equipaggio formato da Antonello Ciabatti e Luisa Mereu, piu volte campioni italiani assoluti, e da Andrea Martinelli e Viola Monaci che da poco si erano laureati Campioni Italiani Under 19 con l’Hobie Cat 16 Spi.
Molto attesa e sentita è stata anche l’assegnazione della prima edizione del trofeo intitolato all’indimenticabile amico e campione della vela, Federico Pecorini, che quest’anno è stato vinto da Matteo Nicolucci e che verrà assegnato ogni anno, in occasione del Campionato Italiano, al timoniere vincitore dell’ultima prova.
Di particolare rilievo la prestazione offerta da Giulia Zappacosta che è la prima donna timoniere ad aggiudicarsi il titolo di Campione Italiano Assoluto. Giulia ha 23 anni, ha regatato con il 420, dove ha raccolto prestigiosi risultati ai mondiali ISAF 2006, e successivamente è passata al 470 dove ha raggiunto altrettanto ottimi risultati ai CICO 2010 e 2011. Solo da un anno corre sull’Hobie Cat 16 ed in equipaggio con il Andrea Ravagnan, una giovane promessa della classe Hobie Cat, sta puntando con decisione al nuovo catamarano olimpico Nacra 17, selezionato per Rio 2016.
Eccellente come al solito l’ospitalità del Windsurf Club Cagliari che, anche grazie alla splendida location del Poetto, ha organizzato una meravigliosa accoglienza totalmente in linea con la “Hobie Way of Life”.
Il 15 Settembre, si è anche tenuto il 2° Hobie Day, giornata organizzata da Bolsena Yachting e dedicata al pubblico che vuole provare tutte le barche della linea Hobie Cat.


18/09/2012 13:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci