Dopo tre bellissimi giorni di regate, dal 14 al 16 settembre, in cui si sono disputate 8 combattutissime prove, si è conclusa l’edizione 2012 dei Campionati Italiani Open Hobie Cat 16 che ha visto la partecipazione di ben 42 equipaggi di cui alcuni stranieri.
Nei tre giorni regata si sono presentate tutte le condizioni meteo marine possibili che hanno fatto emergere i migliori della flotta. Si è infatti passati dal maestrale del primo giorno, arrivato a soffiare ad oltre 25 nodi, al maestralino di pochi nodi, nelle prime regate delle due mattine successive, e alla bella termica da sud ovest del pomeriggio, con intensità variabile dai 10 ai 15 nodi.
Il comitato di regata ha gestito magistralmente queste condizioni così variabili e alla fine ha portato a conclusione otto delle nove prove previste dal programma, garantendo così 2 scarti che sono stati molto utili ai regatanti più penalizzati dalle condizioni molto variabili.
Alla fine del 2° giorno di regate, a dimostrazione della complessità delle regate e dell’alto livello di competitività, c’era un gruppo di ben cinque equipaggi a pochissimi punti l’uno dall’altro e tutti ancora in grado di vincere il titolo. Infatti tutto si è deciso all’ottava ed ultima prova che, facendo entrare anche il secondo scarto, ha decretato, per un solo punto sul secondo, la vittoria dell’equipaggio formato da Giulia Zappacosta e Andrea Ravagnan che erano partiti da due tredicesimi posti del primo giorno, entrambi scartati, per poi centrare una serie di piazzamenti sempre in crescendo nei due giorni successivi.
Al secondo posto ed autori di una serie di piazzamenti molto regolari, si è piazzato l’equipaggio formato da Ferdinando Trombaiolo e Giorgia Catarci, ed al terzo il pluricampione della classe Matteo Nicolucci con a prua Caterina Banti, autori di ben tre primi di giornata.
La manifestazione era valida anche per l’assegnazione dei titoli Master e Youth vinti rispettivamente dall’equipaggio formato da Antonello Ciabatti e Luisa Mereu, piu volte campioni italiani assoluti, e da Andrea Martinelli e Viola Monaci che da poco si erano laureati Campioni Italiani Under 19 con l’Hobie Cat 16 Spi.
Molto attesa e sentita è stata anche l’assegnazione della prima edizione del trofeo intitolato all’indimenticabile amico e campione della vela, Federico Pecorini, che quest’anno è stato vinto da Matteo Nicolucci e che verrà assegnato ogni anno, in occasione del Campionato Italiano, al timoniere vincitore dell’ultima prova.
Di particolare rilievo la prestazione offerta da Giulia Zappacosta che è la prima donna timoniere ad aggiudicarsi il titolo di Campione Italiano Assoluto. Giulia ha 23 anni, ha regatato con il 420, dove ha raccolto prestigiosi risultati ai mondiali ISAF 2006, e successivamente è passata al 470 dove ha raggiunto altrettanto ottimi risultati ai CICO 2010 e 2011. Solo da un anno corre sull’Hobie Cat 16 ed in equipaggio con il Andrea Ravagnan, una giovane promessa della classe Hobie Cat, sta puntando con decisione al nuovo catamarano olimpico Nacra 17, selezionato per Rio 2016.
Eccellente come al solito l’ospitalità del Windsurf Club Cagliari che, anche grazie alla splendida location del Poetto, ha organizzato una meravigliosa accoglienza totalmente in linea con la “Hobie Way of Life”.
Il 15 Settembre, si è anche tenuto il 2° Hobie Day, giornata organizzata da Bolsena Yachting e dedicata al pubblico che vuole provare tutte le barche della linea Hobie Cat.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto