mercoledí, 5 novembre 2025

GIANCARLO PEDOTE

Giancarlo Pedote: i foil sono il futuro anche nella vela olimpica

giancarlo pedote foil sono il futuro anche nella vela olimpica
Roberto Imbastaro

Una regata come la Roma per 1/2/Tutti ha tanti risvolti, sportivi e umani, quasi sempre assolutamente positivi. La presenza in banchina di campioni come Andrea Mura, Matteo Miceli o Giancarlo Pedote fa salire non solo le aspettative della corsa, ma anche il livello delle discussioni in banchina. A chi chiedere consigli se non a loro che, in situazioni come queste, non sono più gli oceanici irraggiungibili che si possono solo vedere in tv, ma il vicino in banchina che può anche chiederti in prestito un cacciavite e con il quale puoi prendere tranquillamente un caffè al bar. Nascono discorsi, si intrecciano amicizie, si chiedono consigli, anche i più strampalati. Si va dalla lettura del meteo alla straorza, ma chi meglio di loro può darti un suggerimento su come uscire da situazioni difficili? E in una di queste chiacchierate "a margine", si possono trattare anche temi al di fuori della contingenza della Roma per 1, per scoprire, magari, che Pedote è un fan sfegatato della vela olimpica, che tifa per Giulia Conti, Francesca Clapcich e Flavia Tartaglini e, soprattutto, segue Vittorio Bissaro e SIlvia Sicouri sui Nacra 17. Insomma, la vela veloce a Giancarlo Pedote piace molto.
"Seguo la vela olimpica con sempre maggiore attenzione in questi ultimi tempi e penso che l'Italia abbia ottimi atleti che possono quanto meno puntare alla medal race e probabilmente anche al podio. Aspetto dei risultati positivi che non possono che far bene a tutto il movimento della vela italiana. Io sono un grande tifoso dei ragazzi della squadra olimpica e non posso che rinnovare il mio tifo per loro e ribadire il mio Buon Vento".
Ma che novità vedresti bene nelle classi olimpiche?
"Devono entrare barche con i foil e sicuramente il primo sarà il Nacra 17 che metterà a breve dei foil di sostentamento. Dalla Coppa America alle regate oceaniche è un concetto che ha preso sempre più piede e non penso che se ne possa stare fuori. Una barca con i foil in classe olimpica è qualcosa di inevitabile. Siamo già al conto alla rovescia. Forse qualche classe dovrà cedere il posto a queste nuove realtà, ma non mi sento di indicare una probabile esclusa. Sono convinto che si debbano privilegiare quelle classi dove ci sia una buona miscellanea tra prestanza fisica, preparazione del mezzo, agilità nella conduzione".
La barca ideale?
"Deve essere semplice ed economica, e deve consentire anche la possibilità di autofinanziarsi e quindi l'accesso ad  una base che sia la più ampia possibile".
Una barca come il Moth?
"Sono delle barche assolutamente entusiasmanti. E' una classe che raccoglie velisti di altissimo livello provenienti da settori di eccellenza, come l'America's Cup o la Volvo Ocean Race . Quasi tutti i forti oceanici sono persone che vanno sui Moth . E' una barca in cui viene espresso il concetto del foil in singolo e tutto sommato con relativa semplicità. Si, il Moth mi convince assolutamente".
Ti piace la vela che corre, ma in Italia i nostri ragazzini continuano ad annoiarsi sugli Optimist e quasi tutti lasciano la vela.
Che si facciano un bel giro sui Moth e cambieranno opinione.


10/04/2016 01:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci