venerdí, 14 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

FEDERVELA

Genova: regate solo per i windsurf

genova regate solo per windsurf
redazione

Secondo giorno dei Campionati Italiani classi in Singolo Kinder Joy of moving di Genova, finalmente si regata, anche se parzialmente. Il vento resta leggero nel golfo, anche se le previsioni per domenica e lunedi sono incoraggianti con un po’ di Tramontana, viene premiata la scelta del Comitato di Regata dei windsurf, di base a Voltri, di dare la partenza di mattina presto, alle 7:30. Le tavole a vela infatti riescono a completare un bel numero di prove.

Situazione diversa alla base della Fiera di Genova per le derive Optimist, ILCA 4 e ILCA 6, dove invece alle 11:00, l’orario previsto per la partenza, il vento non si è fatto trovare, lasciando ancora una volta senza regate queste tre classi. La decisione definitiva è arrivata intorno alle 15. Questa volta i concorrenti non sono stati fatti uscire in mare e l’attesa è stata vissuta sotto la tensostruttura della Fiera, tra passatempi vari, molti hanno giocato alle regate virtuali e-sailing e dopo le 14 si è vista la regata di Luna Rossa a Barcellona, sempre dallo schermo del palco del FIVillage.

RISULTATI E CLASSIFICHE DELLE CLASSI WINDSURF DOPO LE REGATE DEL DAY 2

A Voltri, dove grazie alla collaborazione con il Circolo Nautico Ugo Costaguta sono di base le tavole a vela di questi Italiani Giovanili Singoli Kinder Joy of moving, il bilancio della giornata è positivo, con ben 20 regate portate a termine, grazie a un vento tra 12 e 18 nodi con raffiche anche a 20 che ha deliziato i giovani windsurfisti.

La classe Techno 293 Under 13 (24 iscritti) ha completato 4 regate e la classifica vede in testa una tripletta di atleti del Circolo Velico Sferracavallo (Palermo): primo Vincenzo Claus, secondo Marco Cicerone, terza e prima femminile Greta Alesi, staccati di 1 punto l’uno dall’altro.

Anche la classe Techno 293 Under 15 (29 iscritti) ha disputato 4 regate, al termine delle quali in testa ci sono due atleti della Lega Navale Italiana di Civitavecchia: primo Carlo Alberto Graziano, secondo Filippo Iengo, staccato di 1 solo punto e a pari punti con il terzo, Luis Burkhart (Circolo Surf Torbole). La prima della classifica femminile e ottima quarta assoluta è la siciliana Laura Grasso Castagnetta (Roggero di Lauria)

La classe iQFOiL Under 17 corre con due flotte separate maschile e femminile. La prima (31 iscritti) ha disputato 3 prove vinte tutte da Lorenzo Maroadi (Fraglia Vela Malcesine) che guida la classifica davanti al compagno di club Elia Rossi, staccato di 4 punti, e al terzo Giuseppe Imburgia (Roggero di Lauria), di 5 punti.

Nella classifica iQFOiL Under 17 femminile invece (15 iscritte) dopo 4 prove è in testa Vittoria Marconi (LNI Civitavecchia), seguita da Marta Valente (Windsurfing Taranto) e da Elettra Fulgenzi (SEF Stamura Ancona).

Ben 5 prove infine portate a termine dalla flotta iQFOiL Under 19 (26 iscritti), dove comanda i giochi l’oro mondiale Youth Federico Alan Pilloni (YC Costa Smeralda/Young Azzurra) con cinque vittorie, seguito da Mattia Saoncella (Circolo Surf Torbole) e da Edoardo Guarnati (Fraglia Vela Malcesine).

LE REGATE DI DOMANI TUTTE DI MATTINA PRESTO

I windsurf iQFOiL anche domani avranno il segnale di partenza dalle ore 7:30, e le altre tavole Techno 293 sempre a Voltri partiranno alle 8:30. Partenza alle 8:00 per veliste e velisti delle classi ILCA 4 e ILCA 6, e a seguire della classe Optimist, con uscita intorno alle 7 del mattino dagli scivoli della Fiera di Genova, per una domenica diversa e a tutta vela!



31/08/2024 18:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci