Gran finale di stagione per il movimento italiano della vela d’altura, che ha salutato amici e appassionati con una festa presso gli spazi della Federazione Italiana Vela al Salone di Genova, alla presenza del Presidente della FIV Carlo Croce, del Consigliere Federale responsabile per l’altura, Fabrizio Gagliardi e del Presidente dell’Unione Vela d’Altura Italiana (UVAI) Francesco Siculiana.
Tre gli eventi che hanno caratterizzato la manifestazione: la presentazione della prossima edizione della regata 151 Miglia-Trofeo Celadrin, la consegna dei premi dell’Armatore dell’Anno UVAI -Trofeo Sergio Masserotti e la premiazione del Campionato Italiano Offshore FIV, che si disputa sulle principali regate “lunghe” dell’anno.
Per quanto riguarda l’Armatore dell’Anno UVAI-Trofeo Sergio Masserotti 2012, il premio più ambito dagli armatori italiani, assegnato sulla base di una classifica che comprende i principali eventi della stagione, il titolo assoluto (e in Classe 3), per il secondo anno consecutivo, è andato al napoletano Enzo De Blasio, armatore-timoniere dell’NM 38 Scugnizza, dominatore della stagione con i successi al Campionato Italiano e al Mondiale di Helsinki: un riconoscimento meritato, per un vero appassionato che ha portato il suo equipaggio ai vertici dell’altura internazionale.
Gli altri vincitori dell’Armatore dell’Anno, nelle rispettive classi di appartenenza, sono Giovanni Sylos Labini del GS 46 Exprivia Luduan Reloaded (Cl. 1), Andrea Lacorte del Salona 41 Vitamin-A (Cl. 2), Riccardo Bergamasco dell’Elan 333 Melania (Cl. 4-5) e Paolo Nava del Rivetto Veruschka (Minialtura).
Al TP 52 Aniene 1a Classe, armato da Giorgio Martin e dal Circolo Canottieri Aniene, è invece andato il titolo di Campione Italiano Offshore 2012, trofeo che è stato ritirato dal timoniere e socio del CIrcolo Canottieri Aniene Alessandro Maria Rinaldi, grazie alle vittorie alla Regata dei Tre Golfi e alla Giraglia Rolex Cup. Al secondo posto, staccato di neanche 2 punti, Scuderia 50 Altair3 di Sandro Paniccia (il premio è stato ritirato dal titolare del cantiere Maurizio Testuzza), mentre al terzo si è piazzato lo Swan 45 Mandolino di Martino Orombelli.
“Chiudere la stagione in questo modo fa sempre piacere - ha dichiarato Francesco Siculiana, Presidente dell'Unione Vela d'Altura Italiana – e questi premi sono il giusto riconoscimento agli sforzi dei nostri armatori. Complimenti a tutti, sono stati davvero molto bravi. Voglio sottolineare, poi, che questo successo è dovuto alla presenza dei 1700 soci dell’UVAI, numero che abbiamo mantenuto invariato rispetto all’anno scorso. E che gli unici grandi successi della vela italiana nel mondo, sono arrivati proprio dall’altura e dai nostri soci”.
Gli fa eco Fabrizio Gagliardi, punto di riferimento per la vela d’’altura nel Consiglio Federale della FIV: “Mi fa molto piacere vedere qui tanti appassionati e riscontrare che anche quest’anno il Campionato Italiano Offshore è stato un successo. Posso anche dire che per l’anno prossimo ci saranno parecchie novità: non ci sarà infatti più l’obbligo di avere una sola regata per Zona valida per la classifica, la prove prese in considerazione saranno 4 invece di 3 e oltre al vincitore assoluto, premieremo anche i vincitori di classe”.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia