martedí, 16 settembre 2025

UVAI

Genova: premiazioni dell'Armatore dell'Anno e del Campionato Offshore

genova premiazioni dell armatore dell anno del campionato offshore
redazione

Gran finale di stagione per il movimento italiano della vela d’altura, che ha salutato amici e appassionati con una festa presso gli spazi della Federazione Italiana Vela al Salone di Genova, alla presenza del Presidente della FIV Carlo Croce, del Consigliere Federale responsabile per l’altura, Fabrizio Gagliardi e del Presidente dell’Unione Vela d’Altura Italiana (UVAI) Francesco Siculiana.

Tre gli eventi che hanno caratterizzato la manifestazione: la presentazione della prossima edizione della regata 151 Miglia-Trofeo Celadrin, la consegna dei premi dell’Armatore dell’Anno UVAI -Trofeo Sergio Masserotti e la premiazione del Campionato Italiano Offshore FIV, che si disputa sulle principali regate “lunghe” dell’anno.

Per quanto riguarda l’Armatore dell’Anno UVAI-Trofeo Sergio Masserotti 2012, il premio più ambito dagli armatori italiani, assegnato sulla base di una classifica che comprende i principali eventi della stagione, il titolo assoluto (e in Classe 3), per il secondo anno consecutivo, è andato al napoletano Enzo De Blasio, armatore-timoniere dell’NM 38 Scugnizza, dominatore della stagione con i successi al Campionato Italiano e al Mondiale di Helsinki: un riconoscimento meritato, per un vero appassionato che ha portato il suo equipaggio ai vertici dell’altura internazionale.

Gli altri vincitori dell’Armatore dell’Anno, nelle rispettive classi di appartenenza, sono Giovanni Sylos Labini del GS 46 Exprivia Luduan Reloaded (Cl. 1), Andrea Lacorte del Salona 41 Vitamin-A (Cl. 2), Riccardo Bergamasco dell’Elan 333 Melania (Cl. 4-5) e Paolo Nava del Rivetto Veruschka (Minialtura).

Al TP 52 Aniene 1a Classe, armato da Giorgio Martin e dal Circolo Canottieri Aniene, è invece andato il titolo di Campione Italiano Offshore 2012, trofeo che è stato ritirato dal timoniere e socio del CIrcolo Canottieri Aniene Alessandro Maria Rinaldi, grazie alle vittorie alla Regata dei Tre Golfi e alla Giraglia Rolex Cup. Al secondo posto, staccato di neanche 2 punti, Scuderia 50 Altair3 di Sandro Paniccia (il premio è stato ritirato dal titolare del cantiere Maurizio Testuzza), mentre al terzo si è piazzato lo Swan 45 Mandolino di Martino Orombelli.

“Chiudere la stagione in questo modo fa sempre piacere - ha dichiarato Francesco Siculiana, Presidente dell'Unione Vela d'Altura Italiana – e questi premi sono il giusto riconoscimento agli sforzi dei nostri armatori. Complimenti a tutti, sono stati davvero molto bravi. Voglio sottolineare, poi, che questo successo è dovuto alla presenza dei 1700 soci dell’UVAI, numero che abbiamo mantenuto invariato rispetto all’anno scorso. E che gli unici grandi successi della vela italiana nel mondo, sono arrivati proprio dall’altura e dai nostri soci”.

Gli fa eco Fabrizio Gagliardi, punto di riferimento per la vela d’’altura nel Consiglio Federale della FIV: “Mi fa molto piacere vedere qui tanti appassionati e riscontrare che anche quest’anno il Campionato Italiano Offshore è stato un successo. Posso anche dire che per l’anno prossimo ci saranno parecchie novità: non ci sarà infatti più l’obbligo di avere una sola regata per Zona valida per la classifica, la prove prese in considerazione saranno 4 invece di 3 e oltre al vincitore assoluto, premieremo anche i vincitori di classe”.


13/10/2012 19:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci