martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    optimist    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    imoca 60    rc44   

UVAI

Il nuovo Consiglio Direttivo dell'UVAI conferma Francesco Siculiana alla Presidenza

Un Consiglio Direttivo rinnovato, con quattro nuovi consiglieri, e la riconferma del Presidente uscente, Francesco Siculiana, premiato per l’ottimo lavoro portato avanti in questi anni: sono queste le novità conseguenti alle decisioni dell’assemblea elettiva dell’Uvai, l’associazione degli armatori impegnati nella vela d’altura a rating, che a fine marzo, presieduta dall’armatore Pierre Hamon su invito di Siculiana, si era riunita a Roma, presso l'Hotel Borromini, per eleggere il gruppo di lavoro che governerà la vela d'altura italiana per i prossimi 4 anni.

I nuovi Consiglieri che hanno integrato la collaudata squadra dell'Uvai sono Piero Mortari, Raimondo Cappa, Giovanni Sylos Labini e Sergio Quirino Valente, armatori molto noti e particolarmente attivi sui campi di regata della nostra penisola. I quattro hanno raggiunto nel Consiglio Direttivo i confermati Carlo Brenco, Bartolomeo Maugeri, Maurizio Pavesi, Alessandro Ricetto, Marco Serpi, Francesco Sette e Francesco Siculiana, cui vanno aggiunti i Revisori Francesco Matrone e Alessandro
Flaccomio (supplente), e i Probiviri Ignazio Cusumano, Pierre Hamon e Antonio Iorio.

Nella prima riunione, il Consiglio Direttivo ha subito confermato al vertice dell’Uvai il Presidente uscente Francesco Siculiana, con Bartolomeo Maugeri che è stato nominato vice Presidente e Francesco Sette e Marco Serpi che sono stati confermati nei ruoli di Segretario Generale e in quella di Tesoriere. Gli incarichi per i consiglieri come responsabili d'area in base alle zone d’appartenenza sono stati assegnati a Valente (Alto Adriatico), Sylos Labini (Adriatico centro meridionale), Maugeri (Ionio), Siculiana (Isole), Mortari (Tirreno centro meridionale) e Brenco (Alto Tirreno), mentre Cappa si occuperà dell’attività della Minialtura, Pavesi delle classi monotipo e Ricetto dei rapporti con la Fiv.

Il presidente Siculiana, che ha ringraziato i consiglieri uscenti e accolto con affetto i "nuovi", ha dichiarato: “Fin dalla prima seduta, ci siamo dati delle priorità da seguire per l'immediato futuro, la prima delle quali è proseguire con la politica dei servizi nei confronti dei soci, quindi implementare la forza controlli di stazza e continuare ad invitare i circoli organizzatori ad aumentare il numero delle facilitazioni per i partecipanti agli eventi, oltre che la qualità degli stessi. Una commissione apposita è stata istituita per curare i rapporti con le istituzioni, infatti se i nostri rapporti con l'Altomare della Fiv
presieduto da Fabrizio Gagliardi continuano ad essere improntati alla massima collaborazione e condivisione, con altre istituzioni i rapporti possono e devono essere migliorati, soprattutto tenendo presente che ormai da anni la flotta italiana è la maggior referente dei due sistemi di stazza principali, quindi ritengo che qualsiasi decisione politica i due organismi prenderanno in futuro, dovrà essere condivisa con noi e con le necessità della nostra flotta. Stiamo inoltre studiando un particolare circuito che tramite regate lunghe e manifestazioni nelle località di arrivo/partenza, porti le due flotte italiane (Tirreno e Adriatico) a confluire in un'unica località dove si disputerà il Campionato Assoluto e si concluderà anche il Campionato Offshore. Per finire, chiedo ai nostri soci di esplicitare qualsiasi problematica e qualsiasi loro dubbio o necessità, perché solo conoscendo i problemi, possiamo impegnarci per risolverli”.



22/04/2013 16:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci