giovedí, 6 novembre 2025

UVAI

Il nuovo Consiglio Direttivo dell'UVAI conferma Francesco Siculiana alla Presidenza

Un Consiglio Direttivo rinnovato, con quattro nuovi consiglieri, e la riconferma del Presidente uscente, Francesco Siculiana, premiato per l’ottimo lavoro portato avanti in questi anni: sono queste le novità conseguenti alle decisioni dell’assemblea elettiva dell’Uvai, l’associazione degli armatori impegnati nella vela d’altura a rating, che a fine marzo, presieduta dall’armatore Pierre Hamon su invito di Siculiana, si era riunita a Roma, presso l'Hotel Borromini, per eleggere il gruppo di lavoro che governerà la vela d'altura italiana per i prossimi 4 anni.

I nuovi Consiglieri che hanno integrato la collaudata squadra dell'Uvai sono Piero Mortari, Raimondo Cappa, Giovanni Sylos Labini e Sergio Quirino Valente, armatori molto noti e particolarmente attivi sui campi di regata della nostra penisola. I quattro hanno raggiunto nel Consiglio Direttivo i confermati Carlo Brenco, Bartolomeo Maugeri, Maurizio Pavesi, Alessandro Ricetto, Marco Serpi, Francesco Sette e Francesco Siculiana, cui vanno aggiunti i Revisori Francesco Matrone e Alessandro
Flaccomio (supplente), e i Probiviri Ignazio Cusumano, Pierre Hamon e Antonio Iorio.

Nella prima riunione, il Consiglio Direttivo ha subito confermato al vertice dell’Uvai il Presidente uscente Francesco Siculiana, con Bartolomeo Maugeri che è stato nominato vice Presidente e Francesco Sette e Marco Serpi che sono stati confermati nei ruoli di Segretario Generale e in quella di Tesoriere. Gli incarichi per i consiglieri come responsabili d'area in base alle zone d’appartenenza sono stati assegnati a Valente (Alto Adriatico), Sylos Labini (Adriatico centro meridionale), Maugeri (Ionio), Siculiana (Isole), Mortari (Tirreno centro meridionale) e Brenco (Alto Tirreno), mentre Cappa si occuperà dell’attività della Minialtura, Pavesi delle classi monotipo e Ricetto dei rapporti con la Fiv.

Il presidente Siculiana, che ha ringraziato i consiglieri uscenti e accolto con affetto i "nuovi", ha dichiarato: “Fin dalla prima seduta, ci siamo dati delle priorità da seguire per l'immediato futuro, la prima delle quali è proseguire con la politica dei servizi nei confronti dei soci, quindi implementare la forza controlli di stazza e continuare ad invitare i circoli organizzatori ad aumentare il numero delle facilitazioni per i partecipanti agli eventi, oltre che la qualità degli stessi. Una commissione apposita è stata istituita per curare i rapporti con le istituzioni, infatti se i nostri rapporti con l'Altomare della Fiv
presieduto da Fabrizio Gagliardi continuano ad essere improntati alla massima collaborazione e condivisione, con altre istituzioni i rapporti possono e devono essere migliorati, soprattutto tenendo presente che ormai da anni la flotta italiana è la maggior referente dei due sistemi di stazza principali, quindi ritengo che qualsiasi decisione politica i due organismi prenderanno in futuro, dovrà essere condivisa con noi e con le necessità della nostra flotta. Stiamo inoltre studiando un particolare circuito che tramite regate lunghe e manifestazioni nelle località di arrivo/partenza, porti le due flotte italiane (Tirreno e Adriatico) a confluire in un'unica località dove si disputerà il Campionato Assoluto e si concluderà anche il Campionato Offshore. Per finire, chiedo ai nostri soci di esplicitare qualsiasi problematica e qualsiasi loro dubbio o necessità, perché solo conoscendo i problemi, possiamo impegnarci per risolverli”.



22/04/2013 16:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci