750 espositori, 180.000 mq di esposizione, 1.000 barche e 100 novità presentate nei cinque giorni di manifestazione, 114.870 visitatori, 14 convegni, 26 eventi aperti al pubblico, 60 laboratori al Sea Experience Stage, oltre 550 incontri riservati agli operatori professionali provenienti da 14 paesi, oltre 1.200 prove di imbarcazioni a mare, sono alcuni dei numeri che descrivono la completezza della proposta della rinnovata manifestazione.
E ancora 6 visite al Salone tra ministri e alte autorità, 3 protocolli d’intesa avviati a favore della nautica e dell’ambiente,10 conferenze stampa nel quartiere espositivo, 20 dirette televisive, 1.380 giornalisti accreditati provenienti da 26 paesi.
Questi in sintesi i principali dati presentati oggi a fine Salone in una conferenza stampa a cui hanno preso parte i vertici degli organizzatori, Sara Armella e Anton Francesco Albertoni, Presidenti rispettivamente di Fiera di Genova e UCINA, Marina Stella, Direttore Generale di UCINA, Antonio Bruzzone, Amministratore Delegato di Fiera di Genova, Carla Sibilla, Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Genova e Paolo Odone, Presidente della Camera di Commercio di Genova.
“Questi risultati ci soddisfano e danno il senso dello sforzo compiuto in questi mesi per proporre un Salone diverso, adeguato al momento di mercato e più aderente ai bisogni di espositori e visitatori - sottolineano gli organizzatori Fiera di Genova e Ucina, Confindustria nautica - in particolare sul fronte degli espositori, si registra un cauto ottimismo e segnali di interesse e vitalità in un mercato che, ricordiamo, ha comunque perso negli ultimi cinque anni il 60% del proprio fatturato complessivo”.
“In questa logica - hanno proseguito gli organizzatori - le presenze e le dichiarazioni rilasciate al Salone del Ministro dei Trasporti Maurizio Lupi, del Ministro dell’Ambiente Andrea Orlando e del Direttore dell’Agenzia delle Entrate Attilio Befera se da una parte confermano la centralità della manifestazione rispetto al settore, dall’altra danno importanti segnali sulle volontà che il Governo e le istituzioni intendono perseguire per dare nuovi strumenti e sostegno per la ripresa dell’intero comparto.
Oltre alle molte note positive da parte degli espositori non sono naturalmente mancate anche alcune osservazioni e richieste di miglioramento per il futuro che gli organizzatori si sono impegnati a tenere in considerazione.
Sul fronte dei visitatori il gradimento che emerge dalle prime indagini svolte su un campione rappresentativo di visitatori intervistati all’uscita testimonia che la durata della manifestazione, il lay out, la suddivisione in aree tematiche e il Red Wall “vero simbolo dell’evento”, sono stati positivamente recepiti”.
Più in particolare, su un campione rappresentativo di 750 intervistati, il 86% del pubblico ha giudicato elegante il nuovo format; l’86% ha trovato migliore l’accessibilità al quartiere, il 75% migliorata la fruibilità dell’esposizione,l’ 80% ha apprezzato la maggior esposizione di barche a mare.
Sono stati invece ritenuti ancora da perfezionare alcuni servizi: ad esempio la ristorazione giudicata da migliorare dal 68% degli intervistati.
Si conferma l’importanza mediatica della manifestazione delle cui ricadute beneficia l’intera città: 20 dirette televisive nazionali e internazionali, 74 le trasmissioni tra televisioni e radio, 1.380 giornalisti accreditati provenienti da 26 Paesi.
Straordinario ritorno sui social media e sulla pagina ufficiale del sito www.genoaboatshow.com: circa 450.000 il numero di contatti unici registrati sul sito ufficiale con oltre 566.000 visite totali.
La pagina Facebook ha registrato oltre 17.000 fan (e nell’ultima settimana 4.500 “ne parlano”, pari a 25% del totale fan) e ciò significa che segue il salone una community molto attiva e “rispondente”.
Oltre 5 milioni le visualizzazioni totali della pagina Facebook in un periodo temporale di quattro mesi, superando ampiamente altre analoghe manifestazioni internazionali di settore e avvicinandosi ai dati di importanti contenitori culturali locali e nazionali (Galleria degli Uffizi, Palazzo Ducale di Genova, Acquario di Genova).
Da sottolineare, inoltre, lo straordinario sforzo integrato da parte della città per accogliere i visitatori della 53° edizione del Salone Nautico Internazionale, potenziando i servizi, intensificando l’offerta di esercizi pubblici e privati, aprendo i contenitori culturali e promuovendo una comunicazione congiunta rivolta al pubblico. AMT, Aster, Polizia Municipale e il Comune di Genova hanno, infatti, lavorato in stretta sinergia per garantire servizi più efficaci e una migliore accessibilità della città durante tutti i cinque giorni della manifestazione, registrando una positiva soddisfazione da parte del pubblico.
Buoni risultati sono stati riscontrati anche dalle iniziative proposte da GenovaInBlu, il “fuori salone” della kermesse internazionale, che ha visto un’importante partecipazione di pubblico, complessivamente circa 10.000 partecipanti agli oltre 25 eventi serali proposti.
Infine, il Salone Nautico Internazionale si è confermato ancora una volta, come una grande opportunità di interscambio con la città, quest’anno favorito ancor di più dal nuovo biglietto d’ingresso, l’ “Enjoy Genoa Pass” i cui benefici saranno maggiormente evidenti nei prossimi mesi, dal momento che le agevolazioni e gli sconti per partecipare e godere la città saranno utilizzabili per tutto il mese di ottobre e anche per il mese di dicembre.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela