domenica, 6 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293    j24    regate    convegni   

MILLEVELE

Genova: il 21 settembre in acqua per la Millevele

Il 21 settembre torna la veleggiata di Genova che, come oramai tradizione, si terrà durante il 59esimo Salone Nautico Internazionale. Molte le novità in acqua e a terra per l’edizione numero 32

Il 24 ottobre del 1987 nasceva la Millevele. "Organizzata dallo Yacht Club Italiano - si legge sugli annuari di allora - e dall’Ente Fiera Internazionale di Genova, UCINA - Consornautica, con la collaborazione dei circoli velici liguri, ha luogo la prima edizione della Regata diportistica Millevele. La manifestazione si svolge in concomitanza con il Salone Nautico e ottiene un lusinghiero successo di partecipazione. Le barche in regata sono più di 170 e sono di ogni tipo di Classe, compresi i gozzi a vela. La premiazione ha luogo domenica 25 ottobre al Salone Nautico davanti a un folto pubblico’.

Da allora sono passate 32 edizioni e migliaia di imbarcazioni. Dal 2017 la Millevele, dopo una parentesi di calendario in cui si svolgeva nel mese di giugno, è tornata alle sue origini.
Barche in mare sabato 21 settembre, Crew Party al Club per i partecipanti la sera stessa e premiazione domenica 22 al Teatro del Mare del Salone Nautico.
Squadra che vince, non si cambia. E così, la 32ma edizione della Millevele sarà abbinata all’interno degli eventi concomitanti della 59esima edizione del Salone Nautico Internazionale. In un momento estremamente positivo per il comparto, la veleggiata diventa una festa nella festa, con centinaia di vele che durante l’ultimo weekend del Salone, coloreranno il mare di fronte alla città. La Millevele si pone dunque come un evento sportivo mirato a promuovere l’immagine della città, grazie anche alla sinergia con Ucina e I saloni Nautici a fornire il necessario supporto a iniziative di tale portata.
Da un punto di vista tecnico viene confermata la formula dei percorsi differenziati, per lunghezza di imbarcazioni, con partenza alle ore 11 nello specchio acqueo antistante il Lido d’Albaro e gli arrivi previsti con parata finale sul lungomare da Boccadasse alla Foce. Uno spettacolo di centinaia di barche sempre affascinante per partecipanti in mare e spettatori a terra.
Novità: le sfide nella sfida
Come di consueto la Millevele si conferma un contenitore di eventi e, la vela, uno straordinario veicolo di messaggi positivi. Proprio la veleggiata quest’anno è stata scelta dai 3 più importanti ospedali genovesi per la prima edizione della Hospitality Sail Race Genoa: una sfida perpetua per la quale gli equipaggi dei 3 Ospedali (Ospedale Galliera, Istituto Gaslini e Ospedale Policlinico San Martino) si affronteranno ogni anno a partire da questa edizione. Il trofeo sul quale verrà posto il nome del vincitore di ogni edizione è un modello stilizzato di barca a vela e verrà conservato dal detentore fino all' anno successivo, quando verrà rimesso in palio.
Sempre all’interno di Millevele, ci sarà un'altra sfida riguarderà le utilities IREN che si confronteranno a bordo di 10 barche con equipaggi provenienti da: ACEA, PWC, Accenture, KPMG, ComData, Doxee e Acotel/Linkem/Live Protection. Iren sarà presente con il proprio logo sulle bandiere per le imbarcazioni partecipanti e sulle vele degli Optimist della Scuola Vela YCI in un binomio perfetto tra energia e sport.
I capi Slam, la Polo in techno piquet leggera e traspirante e la borsa water resistant faranno parte del kit Millevele che sarà consegnato al momento dell'iscrizione, e saranno anche venduti insieme alla t-shirt con grafica “Millevele per la Superba” con immagine della Lanterna simbolo di Genova in un corner dedicato all’interno del salone nautico.
Ulteriore novità da parte di Slam, che non si limita a fornire i sui capi tecnici ufficiali della Veleggiata, ma per questa edizione porta a Genova i ragazzi degli Insuperabili - Onlus di cui l’azienda è sponsor da quest’anno - in barca! In collaborazione con Blumarine, società armatrice della splendida Goletta Spirit of Chemainus di Raoul Bianchetti, Slam farà vivere ai ragazzi l’esperienza unica di una veleggiata prestigiosa e nello stesso tempo “friendly” imbarcandoli con l’ambassador Marcello Lippi su una goletta storica.
Main Partner della manifestazione quest’anno si conferma Iren Luce Gas e Servizi, mentre Slam sarà Technical Partner per la fornitura delle ambitissime magliette. Tra le novità di quest’anno, l’ingresso di Banca Patrimoni Sella & C tra gli sponsor della veleggiata. Tre primarie aziende nei rispettivi settori, sempre pronte a dare il proprio supporto a eventi che coinvolgono non solo questo meraviglioso sport, ma soprattutto alle iniziative che promuovono la Città di Genova. Per l’edizione 2019 la Millevele gode del patrocinio e del marchio ufficiale della Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (DGLC-UIBM) del Ministero dello Sviluppo Economico, agenzia che opera in ambito nazionale e internazionale per rafforzare la lotta alla contraffazione.

Le iscrizioni, che lo scorso anno hanno superato le 200 unità, in Segreteria dello Yacht Club Italiano e online fino alle ore 18 del giorno venerdì 20 Settembre. Informazioni presso il Millevele Point che anche quest’anno è previsto all’interno del Sailing World del Salone Nautico.

Il costo della partecipazione rimane invariato a Euro 50 per imbarcazione.


10/09/2019 18:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci