martedí, 11 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

attualità    regate    j24    campionati invernali    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare   

MILLEVELE

Il grande cuore della Millevele

il grande cuore della millevele
redazione

Avvenuta presso la sede del Club la consegna del ricavato delle iscrizioni della veleggiata non disputata lo scorso 3 ottobre all’Istituto Giannina Gaslini di Genova. Decisivo il contributo di Confindustria Nautica e de I Saloni Nautici, a cui si è poi affiancato anche Timossi Food & Beverage Solution.
A ricevere il simbolico assegno il professor Carlo Dufour, direttore del polo di Emato-Oncologia e Trapianto, eccellenza del sistema sanitario nazionale

----------------------------

Al di là delle condizioni atmosferiche avverse, che hanno costretto il 3 ottobre scorso ad annullare la veleggiata, i regatanti della Millevele 2020 hanno vinto, tutti! Perché grazie alla loro volontà di donare in beneficenza le iscrizioni alla manifestazione, unita ai generosi sforzi dei partner dello YCI, si è potuta raggiungere l’importante soglia di 24.000 euro, devoluti ufficialmente oggi, nel corso di una breve cerimonia tenutasi presso il Club nel rispetto delle disposizioni ministeriali, al Polo di Emato-Oncologia e Trapianto dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova del professor Carlo Dufour, direttore di un team di medici e infermieri dall’altissimo spessore umano e professionale.

Al fianco dello YCI in questa iniziativa, spontanea e per questo ancor più di valore, anche Confindustria Nautica e I Saloni Nautici, i primi a rispondere “presente” non appena si è diffusa la notizia relativa alla volontà del Club di dedicarsi a una raccolta fondi per il Gaslini, a prescindere dall’annullamento dell’attesa veleggiata. Ad aggiungersi alle due prestigiose realtà da sempre vicine allo Yacht Club Italiano, anche Timossi Food & Beverage Solution. Dunque a pochi minuti dalla cancellazione della Millevele 2020 ecco tracciata la rotta, per non vanificare gli sforzi, a fronte di un’edizione che prometteva un’altissima partecipazione in mare, con 3 percorsi e una grande attenzione dettata dal vincente abbinamento con il Salone Nautico.

Non ci siamo scoraggiati – sottolinea il Presidente dello YCI, Gerolamo Bianchi – e al di là dell’annullamento di un evento al quale il Club stava lavorando alacremente da mesi, abbiamo raggiunto un risultato importante in pochissimo tempo, facendo sistema. Le iscrizioni, che quest’anno si avviavano a raggiungere dei numeri da record, hanno prodotto una somma eccellente che con piacere abbiamo deciso di devolvere, supportati dai nostri generosi partner con in testa i Saloni Nautici e Confindustria Nautica, al reparto del caro professor Dufour e alla sua equipe, sinonimo di eccellenza”.

Così Saverio Cecchi, Presidente Confindustria Nautica: "Anche quest'anno abbiamo fortemente voluto rinnovare con grande piacere e motivazione il supporto alla Fondazione Gaslini, che tradizionalmente portiamo avanti da diversi anni, e che riteniamo tanto più importante in questo particolare momento. Abbiamo apprezzato la decisione dello Yacht Club Italiano di destinare le quote di iscrizione alla 33esima edizione della Millevele al Reparto di Emato–Oncologia e Trapianto dell’Ospedale Giannina Gaslini e abbiamo così unito le forze e partecipato in maniera significativa con il nostro contributo".

A nome del mio team – ha così concluso il professor Carlo Dufour - siamo molto grati allo YCI e agli altri benefattori coinvolti nell’iniziativa per l’importante donazione che va a sostegno dell’impegno del Polo nella cura dei tumori infantili complessi quali il neuroblastoma e le leucemie ad alto rischio nelle quali una recente analisi ha dimostrato al Gaslini risultati nettamente superiori al benchmark. Questo sostegno ci gratifica molto e ci spinge verso traguardi ancora più importanti a tutela dei nostri piccoli pazienti!” 

Nell'occasione il Presidente Bianchi ha voluto anche rivolgere un sentito ringraziamento agli sponsor tutti (Iren, Gruppo Boero, Slam, Banca Patrimoni Sella e Sella Leasing, North Sails Sailmaking, Primocanale e Radio Babboleo) senza il cui contributo essenziale la Millevele non avrebbe avuto il riscontro di immagine e partecipazione ottenuto, nonché un rinnovato invito a mantenere la consolidata collaborazione anche per il 2021.

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci