Avvenuta presso la sede del Club la consegna del ricavato delle iscrizioni della veleggiata non disputata lo scorso 3 ottobre all’Istituto Giannina Gaslini di Genova. Decisivo il contributo di Confindustria Nautica e de I Saloni Nautici, a cui si è poi affiancato anche Timossi Food & Beverage Solution.
A ricevere il simbolico assegno il professor Carlo Dufour, direttore del polo di Emato-Oncologia e Trapianto, eccellenza del sistema sanitario nazionale
----------------------------
Al di là delle condizioni atmosferiche avverse, che hanno costretto il 3 ottobre scorso ad annullare la veleggiata, i regatanti della Millevele 2020 hanno vinto, tutti! Perché grazie alla loro volontà di donare in beneficenza le iscrizioni alla manifestazione, unita ai generosi sforzi dei partner dello YCI, si è potuta raggiungere l’importante soglia di 24.000 euro, devoluti ufficialmente oggi, nel corso di una breve cerimonia tenutasi presso il Club nel rispetto delle disposizioni ministeriali, al Polo di Emato-Oncologia e Trapianto dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova del professor Carlo Dufour, direttore di un team di medici e infermieri dall’altissimo spessore umano e professionale.
Al fianco dello YCI in questa iniziativa, spontanea e per questo ancor più di valore, anche Confindustria Nautica e I Saloni Nautici, i primi a rispondere “presente” non appena si è diffusa la notizia relativa alla volontà del Club di dedicarsi a una raccolta fondi per il Gaslini, a prescindere dall’annullamento dell’attesa veleggiata. Ad aggiungersi alle due prestigiose realtà da sempre vicine allo Yacht Club Italiano, anche Timossi Food & Beverage Solution. Dunque a pochi minuti dalla cancellazione della Millevele 2020 ecco tracciata la rotta, per non vanificare gli sforzi, a fronte di un’edizione che prometteva un’altissima partecipazione in mare, con 3 percorsi e una grande attenzione dettata dal vincente abbinamento con il Salone Nautico.
“Non ci siamo scoraggiati – sottolinea il Presidente dello YCI, Gerolamo Bianchi – e al di là dell’annullamento di un evento al quale il Club stava lavorando alacremente da mesi, abbiamo raggiunto un risultato importante in pochissimo tempo, facendo sistema. Le iscrizioni, che quest’anno si avviavano a raggiungere dei numeri da record, hanno prodotto una somma eccellente che con piacere abbiamo deciso di devolvere, supportati dai nostri generosi partner con in testa i Saloni Nautici e Confindustria Nautica, al reparto del caro professor Dufour e alla sua equipe, sinonimo di eccellenza”.
Così Saverio Cecchi, Presidente Confindustria Nautica: "Anche quest'anno abbiamo fortemente voluto rinnovare con grande piacere e motivazione il supporto alla Fondazione Gaslini, che tradizionalmente portiamo avanti da diversi anni, e che riteniamo tanto più importante in questo particolare momento. Abbiamo apprezzato la decisione dello Yacht Club Italiano di destinare le quote di iscrizione alla 33esima edizione della Millevele al Reparto di Emato–Oncologia e Trapianto dell’Ospedale Giannina Gaslini e abbiamo così unito le forze e partecipato in maniera significativa con il nostro contributo".
“A nome del mio team – ha così concluso il professor Carlo Dufour - siamo molto grati allo YCI e agli altri benefattori coinvolti nell’iniziativa per l’importante donazione che va a sostegno dell’impegno del Polo nella cura dei tumori infantili complessi quali il neuroblastoma e le leucemie ad alto rischio nelle quali una recente analisi ha dimostrato al Gaslini risultati nettamente superiori al benchmark. Questo sostegno ci gratifica molto e ci spinge verso traguardi ancora più importanti a tutela dei nostri piccoli pazienti!”
Nell'occasione il Presidente Bianchi ha voluto anche rivolgere un sentito ringraziamento agli sponsor tutti (Iren, Gruppo Boero, Slam, Banca Patrimoni Sella e Sella Leasing, North Sails Sailmaking, Primocanale e Radio Babboleo) senza il cui contributo essenziale la Millevele non avrebbe avuto il riscontro di immagine e partecipazione ottenuto, nonché un rinnovato invito a mantenere la consolidata collaborazione anche per il 2021.
Team Francesca Clapcich Powered by 11th Hour Racing sceglie la Società Nautica Pietas Julia di Trieste come suo primo beneficiario di un grant (nella foto una giovanissima Francesca con la squadra Laser del club)
A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen
E' in corso a Trieste il Melges 24 World Championship 2025 e la barca monegasca Nika dell'armatore Vladimir Prosikhin è al comando ma il mondiale è apertissimo:"Oggi siamo stati bravi e fortunati, domani chissà: noi certo cercheremo di dare il meglio”
Troppo pericoloso continuare. I concorrenti si stanno dirigendo verso porti sicuri in Portogallo
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Spanu e Ghio tengono la testa della classifica. Vaina Picot “dare il meglio sarà la mia strategia per superare Maddalena”. Domani, venerdì 26, giornata importante: si stabilisce l’ingresso in medal series
Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES