sabato, 13 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia   

MILLEVELE

Vento forte sulla flotta della Millevele

vento forte sulla flotta della millevele
redazione

Vento forte sulla flotta della Millevele. Primo in reale l’X35 Imxtinente di Adelio Frixione tra i piccoli del gruppo Giallo, il proto Elo II dello Yacht Club Italiano (Gruppo Verde) e il Felci 61 Itacentodue di Adriano Calvini tra i grandi del Gruppo Rosso

 

Fin dalle prime ore del mattino, era chiaro a molti che le previsioni dei giorni precedenti, come anche l’allerta gialla emessa dall’ARPAL, sarebbero state ampiamente rispettate. Sotto un cielo grigio e minaccioso, le centinaia di barche iscritte alla Millevele Iren hanno lasciato gli ormeggi delle marine genovesi per dirigersi verso la linea di partenza, in tempo per lo start delle ore 11.
Da subito mare formato da Sud-Est con vento sostenuto, che è andato a salire con raffiche fino a 25 nodi, per poi calare nell’ultima parte della regata. Regata molto veloce e resa complessa dall’onda ripida che ha creato qualche problema a diverse barche, ritirate per avarie varie. Da segnalare nel corso della veleggiata il naufragio di Lazy, 8.55 metri, del Circolo Velico di Santa Margherita Ligure. A soccorrere i cinque uomini dell’equipaggio (incolumi) altre due imbarcazioni, impegnate nella manifestazione. L’episodio è avvenuto un’ora dopo lo start, attorno alle 12, a causa del moto ondoso particolarmente violento: la barca, un glorioso Passatore in legno, mentre procedeva di bolina è caduta da un'onda, riportando una falla che ne ha causato l’affondamento in pochi minuti.
Dopo 1h37m58s di regata, il primo a tagliare la linea di arrivo è stato il ‘piccolo’ ma sempre velocissimo Imxtinente del Socio dello Yacht Club Italiano Adelio Frixione, che ha completato il percorso corto di circa 7 miglia presentandosi primo sul traguardo. I primi i tmepo reale nelle altre categorie, sono stati rispettivamente: per il gruppo verde il il proto ELO II dello Yacht Club Italiano con Tommaso Chieffi al timone, e Itacentodue di Adriano Calvini dello Yacht Club Italiano.
Per la cronaca il Sindaco di Genova Marco Bucci, a bordo del suo Frally, è arrivato 5° nella categoria e gruppo di riferimento, il verde. La sua imbarcazione è un Grand Soleil 52LC, con bandiera di Genova rigorosamente issata a poppa e un suggestivo spinnaker con la croce di San Giorgio, alla prima uscita ufficiale su un campo di regata.
 
Questi i primi classificati dei gruppi:
 
ROSSO

  • ITACENTODUE – Adriano Calvini – Yacht Club Italiano

VERDE

  • Gruppo 2: Mistral Gagnant - Emanuele Ferrero
  • Gruppo 3: ELO II – Yacht Club Italiano
  • Gruppo 4: Spirt of Nerina – Alberto de Martini – Fraglia Vela Desenzano

GIALLO

  • Gruppo 5: Imxtinente _ Adelio Frixione – Yacht Club Italiano
  • Gruppo 6: Joke – Nicola Odone – Yacht Club Italiano
  • Gruppo 7: Why Not CAIM – Gian Enzo Duci – Yacht Club Italiano

 


24/09/2022 17:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci