Vento forte sulla flotta della Millevele. Primo in reale l’X35 Imxtinente di Adelio Frixione tra i piccoli del gruppo Giallo, il proto Elo II dello Yacht Club Italiano (Gruppo Verde) e il Felci 61 Itacentodue di Adriano Calvini tra i grandi del Gruppo Rosso
Fin dalle prime ore del mattino, era chiaro a molti che le previsioni dei giorni precedenti, come anche l’allerta gialla emessa dall’ARPAL, sarebbero state ampiamente rispettate. Sotto un cielo grigio e minaccioso, le centinaia di barche iscritte alla Millevele Iren hanno lasciato gli ormeggi delle marine genovesi per dirigersi verso la linea di partenza, in tempo per lo start delle ore 11.
Da subito mare formato da Sud-Est con vento sostenuto, che è andato a salire con raffiche fino a 25 nodi, per poi calare nell’ultima parte della regata. Regata molto veloce e resa complessa dall’onda ripida che ha creato qualche problema a diverse barche, ritirate per avarie varie. Da segnalare nel corso della veleggiata il naufragio di Lazy, 8.55 metri, del Circolo Velico di Santa Margherita Ligure. A soccorrere i cinque uomini dell’equipaggio (incolumi) altre due imbarcazioni, impegnate nella manifestazione. L’episodio è avvenuto un’ora dopo lo start, attorno alle 12, a causa del moto ondoso particolarmente violento: la barca, un glorioso Passatore in legno, mentre procedeva di bolina è caduta da un'onda, riportando una falla che ne ha causato l’affondamento in pochi minuti.
Dopo 1h37m58s di regata, il primo a tagliare la linea di arrivo è stato il ‘piccolo’ ma sempre velocissimo Imxtinente del Socio dello Yacht Club Italiano Adelio Frixione, che ha completato il percorso corto di circa 7 miglia presentandosi primo sul traguardo. I primi i tmepo reale nelle altre categorie, sono stati rispettivamente: per il gruppo verde il il proto ELO II dello Yacht Club Italiano con Tommaso Chieffi al timone, e Itacentodue di Adriano Calvini dello Yacht Club Italiano.
Per la cronaca il Sindaco di Genova Marco Bucci, a bordo del suo Frally, è arrivato 5° nella categoria e gruppo di riferimento, il verde. La sua imbarcazione è un Grand Soleil 52LC, con bandiera di Genova rigorosamente issata a poppa e un suggestivo spinnaker con la croce di San Giorgio, alla prima uscita ufficiale su un campo di regata.
Questi i primi classificati dei gruppi:
ROSSO
VERDE
GIALLO
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto