domenica, 27 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela olimpica    ran 630    cnsm    la duecento    rsaero    vele d'epoca    nave italia    pasquavela    circoli velici    techno293    star    ilca    hobie cat    open skiff    regate    mini 6.50   

MILLEVELE

Genova, Millevele: presentati i dettagli della 33ma edizione

genova millevele presentati dettagli della 33ma edizione
redazione

In vista della 33ma edizione della Millevele, si è tenuta oggi nel suggestivo Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi la consegna ufficiale dei guidoni ai rappresentanti dei Circoli Velici della Liguria che hanno collaborato con lo Yacht Club Italiano per la realizzazione della Millevele 2020. Alla cerimonia hanno partecipato il Sindaco di Genova Marco Bucci, che ha battezzato l’inedita iniziativa e sottolineato l’importanza della partecipazione, della collaborazione e del sostegno delle Istituzioni al mondo della vela, la Vice Presidente del Gruppo Boero, Cristina Cavalleroni Boero e il Presidente dello Yacht Club Italiano Gerolamo Bianchi. Durante la cerimonia, si è posto l’accento sulla volontà condivisa di rendere Millevele un’opportunità per fare sistema tra le tante realtà veliche del territorio ligure, per aumentare il tasso qualitativo di manifestazioni simili, con una partecipazione sempre maggiore, sulla falsariga di quanto prodotto negli anni dalla Barcolana di Trieste, non a caso gemellata proprio con la Millevele. Al termine della conferenza stampa, ha così commentato il Sindaco di Genova Marco Bucci: “Con enorme piacere oggi abbiamo consegnato i guidoni ai rappresentanti dei 25 circoli velici della Liguria che hanno collaborato con lo Yacht Club Italiano per preparare la Millevele 2020. La veleggiata si conferma una splendida sfida con centinaia di imbarcazioni, che durante il weekend del Salone Nautico, coloreranno il mare di fronte alla città. La Millevele si pone dunque come un evento sportivo mirato a promuovere l’immagine della città e questo splendido sport. Dobbiamo puntare a far sistema e lavorare tutti insieme per rendere la Millevele la manifestazione leader del Mediterraneo. Buon vento!” “Con questa cerimonia – ha aggiunto il Presidente dello YCI Gerolamo Bianchi - abbiamo voluto sottolineare quanto sia fondamentale la partecipazione di tutti, sia a terra che in mare, per far crescere un evento come la nostra veleggiata. La risposta dei Circoli è stata immediata e con grande soddisfazione, oggi, abbiamo consegnato i guidoni a tutti i rappresentanti dei Club che ci sono stati vicini in questi ultimi mesi e che saranno in acqua sabato mattina. Già questo è un successo e la dimostrazione di quanto sia efficace fare sistema per valorizzare il nostro sport e, di conseguenza, il nostro territorio”. “Il Trofeo Challenge Coppa Boero Bartolomeo – ha sottolineato Cristina Cavalleroni Boero – è un omaggio al mare e alla città di Genova da dove, nel 1831, è iniziata l’avventura del nostro gruppo. Siamo orgogliosi di essere oggi partner tecnico dello Yacht Club Italiano e di contribuire con lui al rilancio di questo trofeo che porta il nome della mia famiglia e che negli anni è stato vinto dai velisti più prestigiosi”. La sfida dei circoli velici Tra “le sfide nella sfida” della Millevele si pone quest’anno come importante novità la prestigiosa Coppa messa in palio dal Gruppo Boero tra i Circoli Velici del territorio che sono stati chiamati a partecipare con i loro equipaggi e scafi migliori, per un’inedita sfida in mare! Il guanto di sfida, lanciato dallo YCI la scorsa estate è stato raccolto da 27 circoli liguri che sono stati invitati a partecipare con i loro migliori 'cavalli di razza' per aggiudicarsi il trofeo. Ad aggiudicarsi il Trofeo Challenge Coppa Bartolomeo Boero, l’imbarcazione ‘sociale’ meglio classificata nel raggruppamento più numeroso; un premio speciale in denaro sarà poi devoluto al circolo che avrà piazzato più imbarcazioni tra i primi 5 di ogni categoria. La Coppa Boero Bartolomeo Voluta da Federico Mario Boero, eclettico imprenditore e gentiluomo con tanti interessi che lo fanno ricordare come imprenditore, politico e uomo di lettere. Nato nel 1911, tanto ha fatto per l’azienda di cui porta il nome e per la città di Genova. Socio dello Yacht Club Italiano, è sua l’idea di creare un trofeo in palio durante la Settimana Internazionale di Genova. Un bel trofeo d’argento per aiutare ‘la settimana’ a risollevarsi dai traumi del Secondo Conflitto mondiale. La prima edizione è del 1947, vinta da Pinuccia di Angelo Rizzoli. Da lì in avanti una lunga teoria di targhette ne ricopre la base e ripercorrono una parte importante della storia della vela italiana con il trofeo che, negli anni, passa dalle mani di Agostino Straulino, Carlo Rolandi, Carlo e Luigi Croce, Giorgio Falck e Flavio Scala, per citarne alcuni. Questo fino al 1976, anno in cui le Regate di Genova si spostano ad Alassio per motivi logistici. I circoli coinvolti Circolo Nautico "Ugo Costaguta" Circolo Velico Arenzano Club Nautico Bogliasco Club Velico Cogoleto Centro Velico Interforze Circolo Nautico ILVA Circolo Nautico Mandraccio Circolo Nautico Sturla Circolo Vele Vernazzolesi Club Vela Pegli Dinghy - Snipe Club Il Pontile ASD Vela e Pesca Rowing Club Genovese Unione Sportiva Ecologica Ciappeletta Unione Sportiva Quarto Elpis Circolo Nautico Marina Genova Aeroporto Circolo Nautico Lavagna Circolo Nautico Rapallo Club Amici Vela e Motore Circolo Velico Santa Margherita Ligure Yacht Club Sestri Levante Club Vela Sori Varazze Club Nautico Comitato Circoli Velici Genovesi Le sezioni della Lega Navale Italiana di: Chiavari e Lavagna, Genova Quinto, Genova Centro, Rapallo, S.Margherita Ligure, Sestri Levante, Varazze. La veleggiata Al termine della cerimonia di consegna dei guidoni, presso la sede dello Yacht Club Italiano al Porticciolo Duca degli Abruzzi, si è tenuta una colazione per partner e stampa dove sono stati illustrati i dettagli della prossima edizione. Giunta alla sua 33ma edizione, la Millevele torna Sabato 3 ottobre Genova con moltissime novità, sarà contestualizzata tra i grandi eventi del 60mo Salone Nautico, e vedrà la partenza anche della grande avventura di The Ocean Race verso il The Grand Finale del 2023. Tra le principali novità del 2020, la Iren Utility Cup All’interno della Millevele 2020, si svolgerà la Iren Utility Cup, una sfida promossa da Iren, che coinvolge gli equipaggi di alcune fra le più grandi realtà aziendali italiane. Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Iren Utility Cup 2020 vede in gioco ben 21 imbarcazioni, tutte condotte da equipaggi composti da dipendenti di società impegnate attivamente sui temi del rispetto dell’ambiente, della responsabilità sociale e dell’impegno al risultato, per testimoniare ancora una volta i valori dello sport della vela. Fra i partecipanti: AXA Partners - Atos - Arthur D. Little (ADL) - Acea Energia - BIP Business Integration Partners SpA - A2A Energia - BPER Banca - Gruppo Hera - Iren luce gas e servizi - Manpower Italia - Conic - Studio Legale Bettini Formigaro Pericu - KPMG - Banco BPM – Leagas Delaney - Banca Passadore & C. - EY Italy - Deloitte - Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners - Legance. Soddisfazione da parte di Massimiliano Bianco, Amministratore Delegato del Gruppo Iren, per questa iniziativa: “La Millevele è un grande evento, di vasta eco mediatica, e ci rende particolarmente orgogliosi che Iren continui ad esserne main parter. Sono giorni di intensa attività che coinvolgono la cittadinanza, le Istituzioni e danno grande risalto alla città di Genova e alla nostra Società. Non potevamo mancare!”


29/09/2020 17:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Hobie Cat, Cagliari: regate annullate per la morte di Papa FRancesco

Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini

Teresa Medde campionessa europea Techno 293 a Ostia

Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293

Calasetta: concluso l'OpenSkiff EuroChallenge

OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia

A Napoli la Coppa Italia Master ILCA

Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Marina Genova: dal 16 al 18 maggio terza edizione del Classic Boat Show

Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci