sabato, 19 luglio 2025

SICUREZZA IN MARE

Genova capofila progetto sicurezza UE per la navigazionenel Mediterraneo

Il capoluogo ligure rimarca il suolo di riferimento nel Mediterraneo per la sicurezza marittima. E’ quanto è emerso in mattinata dalla riunione del comitato di pilotaggio del progetto europeo Secur Med Plus cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale di cui la Regione Liguria è capofila.
Il progetto è incentrato sui temi della sicurezza marittima e della tutela ambientale e ha come scopo di dare corpo ad azioni strategiche comuni finalizzate al rafforzamento della sicurezza nei cluster marittimi del Mediterraneo. L’obiettivo generale è di migliorare la prevenzione dei rischi ambientali e sociali relativi al trasporto marittimo e alle fase di movimentazione e di handling delle merci che arrivano nei porti commerciali del Mediterraneo.
Tema dell’incontro fra i partner italiani e stranieri la sicurezza della navigazione e la tutela del mare, messe a dura prova dal crescente traffico navale e dalle condizioni di rischio alle quali è esposta la navigazione, come il caso della Jolly amaranto, purtroppo conferma.
L’obiettivo di Secur Med Plus è quello di coordinare i sistemi di sicurezza dei Paesi del Mediterraneo, allineandoli a quelli maggiormente sviluppati come quello italiano. Altro punto, il completamento delle informazioni con alcuni temi non ancora presente nel confronto tra gli enti. Un tema nuovo individuato è il ciclo dello smaltimento dei rifiuti solidi prodotti dalle navi durante la navigazione.
Nell’incontro di oggi è stato scelto il “marchio di responsabilità sociale” di cui potranno fregiarsi le imprese portuali più virtuose nell’attenzione alla persona , alla collettività e all’ambiente. Imprese che potranno costituire un club ad hoc per migliorare la collaborazione tra gli stati partner (Spagna, Francia, Slovenia, Grecia e le regioni italiane interessate.
Il progetto Secur Med Plus viene attuato con il supporto tecnico della Direzione Marittima della Liguria.


14/12/2010 23:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

wallywind110, che spettacolo!

Wally ha completato la costruzione della seconda unità del wallywind110, che farà il suo debutto mondiale a fine agosto in Costa Smeralda

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci