mercoledí, 16 luglio 2025

GC32

GC32: si vola alto alla 37 Copa del Rey MAPFRE

gc32 si vola alto alla 37 copa del rey mapfre
Roberto Imbastaro

Il terzo dei cinque eventi del GC32 Racing Tour 2018 inizia domani nella baia di Palma di Maiorca dove, per il terzo anno consecutivo i catamarani volanti parteciperanno alla Copa del Rey MAPFRE. 

Fino a questo momento il dominatore della stagione è stato Franck Cammas su NORAUTO powered by Team France, avendo ottenuto il risultato migliore al Campionato del Mondo di Riva del Garda in maggio e alla GC32 Lagos Cup dello scorso mese in Portogallo. Tuttavia lo skipper, vincitore del circuito nel 2016 e della Volvo Ocean Race non avrà vita così facile. Zoulou del connazionale Erik Maris ha chiuso in seconda posizione a Lagos, con 5 posti sul podio in 20 prove.

Maris ammette che il suo team è migliorato molto da quando debuttò nel circuito, proprio a Palma lo scorso anno: “Abbiamo vinto l’orologio Anonimo (per lo Speed Trial) e abbiamo fatto abbastanza bene, dato che era la nostra prima regata nella classe. Ora siamo un po’ più forti. Ci siamo allenati ancora, ma come sanno tutti il livello della flotta è incredibile. Un giorno puoi essere il re e il giorno dopo ritrovarti in coda al gruppo… tu sei sempre lo stesso, ma gli altri sono migliorati.”

A Palma, gli otto GC32 sono ormeggiati proprio davanti al Real Club Nautico de Palma. Ogni giorno i velisti al top che partecipano alla 37 Copa del Rey MAPFRE passano davanti ai catamarani volanti, che possono raggiungere velocità prossime ai 40 nodi, ossia le barche più veloci dell’evento. “Non cambierei la mia barca per un’altra qui.” Dice orgogliosamente Maris.

Fra gli altri forti contendenti al titolo questa settimana ci sarà Simon Hull su Frank Racing, che è stato protagonista dell’ultima giornata alla GC32 Lagos Cup. Il team neozelandese attualmente condivide la prima posizione della classifica GC32 Racing Tour Owner Driver con gli americani di Argo dello skipper americano Jason Carroll. 

Da tenere sott’occhio anche INEOS Team UK, l’equipaggio del challenger britannico alla Coppa America che per l’evento spagnolo metterà in campo il veterano della Coppa Joey Newton e l’ex velista di America’s Cup e della Volvo Ocean Race Luke Parkinson, che vanno ad aggiungersi la medaglia olimpica nei Finn Giles Scott e Neil Hunter. Al timone Leigh McMillan, che prende il posto di Sir Ben Ainslie che lo scorso anno aveva il ruolo di tattico su .film Racing di Simon Delzoppo e ha vinto il GC32 Racing Tour nel 2015 come skipper del Sultanato dell’Oman.

Degli avversari McMillan dice: “Franck Cammas quest’anno è andato molto forte e a Lagos ha dimostrato un gran passo. Credo si possa dire che noi stiamo recuperando e speriamo di fare meglio di lui. Poi ci sono altri team molto forti come Argo, che hanno sempre prestazioni eccellenti e hanno una buona velocità, o come Realteam che ha vinto il circuito lo scorso anno. Noi navighiamo insieme solo da poco, ma credo che con questo gruppo di velisti, che sono molto professionali e hanno un talento incredibile, potremo fare bene.”

Chi vuole recuperare terreno questa settimana è Realteam, dello skipper svizzero Jérôme Clerc. Il vincitore del GC32 Racing Tour 2017 attualmente è secondo in classifica, un punto davanti a Zoulou.

Il team elvetico beneficia del fatto di navigare sempre con lo stesso gruppo e Clerc dice che gli piace questo evento multi-classe dove i catamarani volanti hanno l’opportunità di farsi ammirare dall’élite della vela mondiale. “Abbiamo navigato per la prima volta ieri in 10 nodi di aria termica, ma con onda creata da tutte le altre barche, che complica un po’ le cose… Sarà differente da Lagos. E’ bello vedere tutte le altre barche e gli altri team, ci sono belle barche, ma le nostre sono le più veloci!”

Le regate dei GC32 alla 37 Copa del Rey MAPFRE iniziano domani, 1 agosto alle ore 13.00 e continueranno fino al 4 agosto, giornata in cui si volgerà anche la cerimonia di premiazione alla presenza di S.A.R. il re Felipe VI di Spagna.

 


31/07/2018 19:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci