lunedí, 27 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

transat café l'or    francesca clapcich    regate    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    middle sea race    foil    j24    star    cico 2025   

GAVITELLO D'ARGENTO

Gavitello d'Argento: Punta Ala regala una fantastica giornata di regate

gavitello argento punta ala regala una fantastica giornata di regate
Roberto Imbastaro

Ottimo inizio per il Gavitello d’Argento-YC Challenge Trophy Bruno Calandriello 2018, regata con la formula a squadre, composte da tre imbarcazioni, basata su una partecipazione mista ORC e IRC, giunta alla sua quinta edizione. Sono otto i team che si contendono l’ambito trofeo: Club Nautico e della Vela Argentario, Yacht Club Chiavari, Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, Club Nautico Marina di Carrara, Circolo della Vela Talamone, Lega Navale Italiana Firenze-Prato, Deutscher Touring Yacht-Club e Yacht Club Punta Ala.

Come da previsione è entrato un sostenuto vento di maestrale, accompagnato da onda incrociata molto formata che ha impegnato a fondo tutta la flotta. La giuria, presieduta da Giovanni Capitani, è riuscita a portare a termine regolarmente tre prove importanti che hanno da subito iniziato a definire le squadre con maggiori ambizioni di successo.

La mattinata è iniziata con il briefing, a fare gli onori di casa il direttore sportivo del club Filippo Calandriello. Subito dopo le imbarcazioni sono andate sul campo e alle 12.05 hanno iniziato la giornata di regate nell’area antistante il Marina.

PRIMA PROVA. Vento da 300 intensità 14/16 nodi
La squadra del RCC Tevere Remo fa il pieno con due primi (Vulcano II e Aphrodite) e un secondo (Tevere Remo Mon Ile) dando un segnale importante a tutti i suoi avversari. Al secondo posto i campioni uscenti del Club Nautico Marina di Carrara con due terzi (Mela e Fantaghirò) e un ottavo (Digital Bravo). Buona terza posizione per il club di casa YCPA, (Cippa Lippa Rossa 2, Scricca 5 e Robye14 10).
Nelle classifiche overall prova 1:
IRC – 1° Vulcano II, 2° Tevere Remo Mon Ile, 3° Aphrodite. ORC – 1° Fantaghiro, 2° Aphrodite, 3° Cippa Lippa Rossa.

SECONDA PROVA. Vento sempre da 300 con aumento dell’intensità oltre i 20 nodi
Ancora in evidenza i ragazzi del RCC Tevere Remo con un primo (Tevere Remo Mon Ile), un secondo (Aphrodite) e un terzo (Vulcano II). Consolidata anche la seconda posizione del Club Nautico Marina di Marina di Carrara (Mela 5, Fantaghirò 2, Digital Bravo 4). Al terzo posto sale il Circolo Nautico e della Vela Argentario grazie ad una buona serie (Aigylion 4, Vag 2 5, Canopo 3), che scavalca lo Yacht Club Punta Ala nonostante il buon primo posto di Cippa Lippa Rossa.
Nelle classifiche overall prova 2:
IRC – 1° Tevere Remo Mon Ile, 2° Fantaghirò, 3° Vulcano II. ORC – 1° Fantaghirò, 2° Cippa Lippa Rossa, 3° Aphrodite.

TERZA PROVA. Vento da 300 intensità leggermente in calo fino a 16 nodi
Con questa regata si chiude la giornata e si determina la seguente situazione di classifica:
1° RCC Tevere Remo primo con punti 12. Terza serie (Tevere Remo Mon Ile 1 , Aphrodite 2 e Vulcano II 2)
2° Club Nautico Marina di Marina di Carrara con punti 30. Terza serie (Mela 3, Fantaghirò 4, Digital Bravo 6). 3° Circolo Nautico e della Vela Argentario con punti 32. Terza serie (Aigylion 4, Vag 2 5, Canopo 4). Classifiche overall dopo 3 prove:
IRC – 1° Tevere Remo Mon Ile 4 (2, 1,1), 2° Vulcano II 6 (1,3,2), 3° Fantaghirò 12 (4,2,6).
ORC – 1° Fantaghiro 4 (1,1,2), 2° Cippa Lippa Rossa 6 (3,2,1), 3° Aphrodite 8 (2,3,3).

Filippo Calandriello. “Questo evento ha per me sempre un importante significato. Tutti i partecipanti sono dei carissimi amici e in loro trovo il mio stesso spirito e la mia stessa visione della vela d’altura, che in una competizione a squadre viene ancor più esaltata. Una vela che unisce la tradizione all’evoluzione continua delle barche e delle attrezzature utilizzate ... Dobbiamo comunque dire che il meteo oggi ci ha fatto ricordare quanto questo sport sia bello”.


09/06/2018 14:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Caorle: la stagione del CNSM si chiude con La Cinquanta

Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Aleph plurivittoriosa al 20° Raduno Vele Storiche Viareggio

Una splendida “ottobrata”, con giornate meteorologicamente calde, ha fatto da cornice alle celebrazioni per la ventesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, conclusosi lo scorso 19 ottobre 2025

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci