Itaca è tornata a casa. Tredici anni dopo ha fatto, nuovamente tappa, al Circolo Vela della Centomiglia. Qui nacque, dopo un primo incontro con Andrea Zani, Luciano Galloni, alcuni medici, l’idea di far veleggiare i malati dei reparti di Ematologia ed Oncologia degli Spedali Civili di Brescia. L’Ail, l’Associazione italiana Leucemie e Linfomi, che si faceva carico del progetto, la prima, bellissima presentazione, nel giardino di Villa Bettoni a Bogliaco. I venti di Peler e l'Ora che scoprivano la loro valenza terapeutica. Più il vivere in barca, la condivisione di spazi, che non sono quelli abitualmente utilizzati per le cure, il momento aggregante con l’equipaggio, il senso di responsabilità di chi conduce lo scafo. Da allora molta strada hanno fatto pazienti, infermieri, medici, soprattutto volontari. Itaca che oltre che sui laghi (Garda, Sebino, Lario e Ceresio), naviga al mare con Sognando Itaca, la circumnavigazione della penisola, da Trieste in giù, come dice una canzone. Addirittura la tappa in Grecia, proprio sull’ isola di Itaca.
Veleggiate che aiutano a crescere, a conoscersi, a lavorare ancor più sui grandi progetti che il presidente della sezione bresciana, l’instancabile Giuseppe Navoni ha saputo realizzare negli ultimi anni, dal nuovo Day Hospital di Ematologia, al Laboratorio di ricerca, inaugurato lo scorso mese di maggio. Una vela che aiuta anche a riflettere, quella attenzione per il sociale che il Circolo Vela Gargnano coltiva da anni con le mille regate di altri progetti, i velisti della Paralimpadi, che al molo Diamante di Bogliaco, hanno corso il Campionato d’Europa del 2011, poi una lunga serie di Campionati Italiani fino al 2015. Il format di gru e barche che hanno fatto scuola, come il sedile basculante per le Paralimpiadi di Rio de Janeiro 2016, struttura pensata a Gargnano, nata all’Univesità di Brescia, dipartimento di Ingegneria meccanica, costruito nei laboratori dell’ Itis Beretta di Gardone Val Trompia. Le prossime barche di Gorla & Cento che porteranno sulle prue il logo del Campionato Mondiale Parasport di Tiro al piattello del prossimo ottobre a Lonato. Terapie, discipline sportive, idee, quasi un cocktail con tutto il territorio lacustre. Grandi Campioni che hanno onorato la giornata di Itaca, su tutte la famiglia Ferrari-Trimeloni, fratelli, sorelle, mogli, una serie ben nutrita di successi internazionali e nazionali, che ha voluto così festeggiare il fresco titolo di vice campione d’Europa ( nella classe Contender) di Marco Ferrari. Modo migliore non ci poteva essere. Ora Gargnano da appuntamento per i primi due week end di settembre per Gorla & Centomiglia, agonismo puro per una festa a tutto Lago.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri