mercoledí, 10 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vele d'epoca    j24    orc    maxi yacht rolex cup    yccs    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24   

SOLIDARIETÀ

Gargnano, Garda: Itaca è tornata a casa

gargnano garda itaca 232 tornata casa
redazione

Itaca è tornata a casa. Tredici anni dopo ha fatto, nuovamente tappa, al Circolo Vela della Centomiglia.  Qui nacque, dopo un primo incontro con Andrea Zani, Luciano Galloni, alcuni medici, l’idea di far veleggiare i malati dei reparti di Ematologia ed Oncologia degli Spedali Civili di Brescia. L’Ail, l’Associazione italiana Leucemie e Linfomi, che si faceva carico del progetto, la prima, bellissima presentazione, nel giardino di Villa Bettoni a Bogliaco. I venti di Peler e l'Ora che scoprivano la loro valenza terapeutica. Più il vivere in barca, la condivisione di spazi, che non sono quelli abitualmente utilizzati per le cure, il momento aggregante con l’equipaggio, il senso di responsabilità di chi conduce lo scafo. Da allora molta strada hanno fatto pazienti, infermieri, medici, soprattutto volontari.  Itaca che oltre che sui laghi (Garda, Sebino, Lario e Ceresio), naviga al mare con Sognando Itaca, la circumnavigazione della penisola, da Trieste in giù, come dice una canzone. Addirittura la tappa in Grecia, proprio sull’ isola di Itaca. 

Veleggiate che aiutano a crescere, a conoscersi, a lavorare ancor più sui grandi progetti che il presidente della sezione bresciana, l’instancabile Giuseppe Navoni ha saputo realizzare negli ultimi anni, dal nuovo Day Hospital di Ematologia, al Laboratorio di ricerca, inaugurato lo scorso mese di maggio. Una vela che aiuta anche a riflettere, quella attenzione per il sociale che il Circolo Vela Gargnano coltiva da anni con le mille regate di altri progetti, i velisti della Paralimpadi, che al molo Diamante di Bogliaco, hanno corso il Campionato d’Europa del 2011, poi una lunga serie di Campionati Italiani fino al 2015. Il format di gru e barche che hanno fatto scuola, come il sedile basculante per le Paralimpiadi di Rio de Janeiro 2016, struttura pensata a Gargnano, nata all’Univesità di Brescia, dipartimento di Ingegneria meccanica, costruito nei laboratori dell’ Itis Beretta di Gardone Val Trompia. Le prossime barche di Gorla & Cento che porteranno sulle prue il logo del Campionato Mondiale Parasport di Tiro al piattello del prossimo ottobre a Lonato.  Terapie, discipline sportive, idee, quasi un cocktail con tutto il territorio lacustre. Grandi Campioni che hanno onorato la giornata di Itaca, su tutte la famiglia Ferrari-Trimeloni, fratelli, sorelle, mogli, una serie ben nutrita di successi internazionali e nazionali, che ha voluto così festeggiare il fresco titolo di vice campione d’Europa ( nella classe Contender) di Marco Ferrari. Modo migliore non ci poteva essere. Ora Gargnano da appuntamento per i primi due week end di settembre per Gorla & Centomiglia, agonismo puro per una festa a tutto Lago.

 


08/08/2018 16:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

Classe OpenSkiff: Mondiale in Giappone e nazionale di Sulzano

Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Desenzano: le regate di "Svelare senza barriere"

Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci