Si chiude domenica con la Regata di San Valentino la "Winter Cup velica del lago di Garda". Si corre nelle acque del Parco del vento della Comunità Montana Alto Garda della Regione Lombardia, tra le località di Gargnano e Bogliaco con partenza alle ore 10 dal molo del porto della Marina 2000. La "Winter Cup" è una regata a tappe, un vero campionato invernale del lago di Garda che ha visto coinvolti i più attivi club velici: la Canottieri Garda di Salò, il Circolo Vela di Toscolano-Maderno, il Circolo Nautico di Portese e il Circolo Vela Gargnano. La classifica generale, dopo la terza tappa, corsa a gennaio nel golfo di Salò, vede alla testa della classifica Orc (Tempi compensati a seconda delle dimensioni di scafi a vele secondo la stazza internazionale) il "Mi Vida" di Donnino Sperzagni (CN Portese), uno scafo della serie Dolphin 81, davanti ad "Elisir", un Bad 27 dell'armatore-skipper Massimo Goffi (Canottieri Garda) e terzo il "T Bird", un Platu 25, di Del Rosso e Innocenti (CN Portese). Nel monotipo Fun comanda "WonderFun" di Azzi-De Giuli (Vela Club Campione del Garda), 2' è "SomiacheFun" di Panzera-Anele (Canottieri Garda), terzo Paolo Tagliani (CVT Maderno). Tra i Protagonist 7.50, monotipo nato sul Garda e costruito ora in Slovacchia, guida Giovanni Pola dell'Associazione Vela di Crema, seguito da Andrea Barzaghi (Canottieri Garda) e Andrea Taddei (Canottieri Garda) che si è aggiudicato la gara di casa delle passate settimane. Dopo l'esordio con l'Internazionale d'Inverno per le classi Melges 24 e Dolphin Mr questa è la seconda regata della stagione 2008 per il Circolo Vela Gargnano.
Il calendario ufficiale del Circolo Vela Gargnano (ufficializzato dalla 14a zona di Federvela) proseguirà il 16 marzo con il 29’ Roberto Bianchi Trophy, il 4 maggio con l’ Antonio Danesi Trophy per i giovanissimi dell’Optimist. Nel week end del 24 e 25 maggio si disputerà la tradizionale "Gentlemens Cup", un vero e proprio campionato per gli skipper armatori, provenienti anche da altre nazioni Europee. Da qui si passerà agli eventi estivi legati alla Centomiglia. Il 29 agosto avranno inizio con il Campionato Nazionale Open del monotipo Asso 99. Si andrà avanti con il Trofeo Riccardo Gorla e la Centomiglia tradizionale e le due versioni per poliscafi, la MultiCento, che in sole due stagioni vanta già un albo d’oro con i nomi di Andreas Hagara e Giovanni Soldini, l’olimpionico statunitense (e vincitore di una Coppa America con il maxicat nel 1988) Randy Smyth (con i cat della serie Extreme 40 acquistati recentemente dai due gruppi di Coppa America di “Alinghi” e “Oracle”), e la CentoPeople per “vele bianche” con la imbarcazioni da diporto ed i progetti di vela-terapia oppure impegnati nel mondo del sociale.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto