venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

GARGNANO

Gargnano: domenica la regata di San Valentino

gargnano domenica la regata di san valentino
Red

Si chiude domenica con la Regata di San Valentino la "Winter Cup velica del lago di Garda". Si corre nelle acque del Parco del vento della Comunità Montana Alto Garda della Regione Lombardia, tra le località di Gargnano e Bogliaco con partenza alle ore 10 dal molo del porto della Marina 2000. La "Winter Cup" è una regata a tappe, un vero campionato invernale del lago di Garda che ha visto coinvolti i più attivi club velici: la Canottieri Garda di Salò, il Circolo Vela di Toscolano-Maderno, il Circolo Nautico di Portese e il Circolo Vela Gargnano. La classifica generale, dopo la terza tappa, corsa a gennaio nel golfo di Salò, vede alla testa della classifica Orc (Tempi compensati a seconda delle dimensioni di scafi a vele secondo la stazza internazionale) il "Mi Vida" di Donnino Sperzagni (CN Portese), uno scafo della serie Dolphin 81, davanti ad "Elisir", un Bad 27 dell'armatore-skipper Massimo Goffi (Canottieri Garda) e terzo il "T Bird", un Platu 25, di Del Rosso e Innocenti (CN Portese). Nel monotipo Fun comanda "WonderFun" di Azzi-De Giuli (Vela Club Campione del Garda), 2' è "SomiacheFun" di Panzera-Anele (Canottieri Garda), terzo Paolo Tagliani (CVT Maderno). Tra i Protagonist 7.50, monotipo nato sul Garda e costruito ora in Slovacchia, guida Giovanni Pola dell'Associazione Vela di Crema, seguito da Andrea Barzaghi (Canottieri Garda) e Andrea Taddei (Canottieri Garda) che si è aggiudicato la gara di casa delle passate settimane. Dopo l'esordio con l'Internazionale d'Inverno per le classi Melges 24 e Dolphin Mr questa è la seconda regata della stagione 2008 per il Circolo Vela Gargnano.
Il calendario ufficiale del Circolo Vela Gargnano (ufficializzato dalla 14a zona di Federvela) proseguirà il 16 marzo con il 29’ Roberto Bianchi Trophy, il 4 maggio con l’ Antonio Danesi Trophy per i giovanissimi dell’Optimist. Nel week end del 24 e 25 maggio si disputerà la tradizionale "Gentlemens Cup", un vero e proprio campionato per gli skipper armatori, provenienti anche da altre nazioni Europee. Da qui si passerà agli eventi estivi legati alla Centomiglia. Il 29 agosto avranno inizio con il Campionato Nazionale Open del monotipo Asso 99. Si andrà avanti con il Trofeo Riccardo Gorla e la Centomiglia tradizionale e le due versioni per poliscafi, la MultiCento, che in sole due stagioni vanta già un albo d’oro con i nomi di Andreas Hagara e Giovanni Soldini, l’olimpionico statunitense (e vincitore di una Coppa America con il maxicat nel 1988) Randy Smyth (con i cat della serie Extreme 40 acquistati recentemente dai due gruppi di Coppa America di “Alinghi” e “Oracle”), e la CentoPeople per “vele bianche” con la imbarcazioni da diporto ed i progetti di vela-terapia oppure impegnati nel mondo del sociale.






09/02/2008 11:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci