I Campioni studenteschi regionali della Lombardia sono i ragazzi delle medie di Gargnano del Garda con lo skipper Giovanni Chimini, tesserato per il Circolo Vela Gargnano, e il suo equipaggio completato da Bortolotti, Grammatica, Nazzari. Tra le scuole superiori hanno vinto per il secondo anno consecutivo i liceali del San Bernardino di Chari, scuola che per vela fa riferimento all'Associazione Nautica Sebina di Sulzano, anche se lo skipper Michele Vezzoli è ora tesserato per la Fraglia Riva. Alla finale di Bracciano (che si corre questa settimana) andranno però i ragazzi delle Media "28 Maggio" di Padenghe con il valido timoniere Giovanni Boletti (corre con la flotta del doppio Rs Feva), mentre per le Superiori ci sarà il Liceo Fermi di Salò (dove tra l'altro ha studiato l'olimpica Giulia Conti) con un titolato team composto da Guido Gallinaro (Campione Europeo e Italiano in carica del Laser 4.7), Giacomo Rodolfo Giambarda (Campione Italiano in carica Rs Feva), Anna Marzollo e Ilenia Lazzarini.
Le regate regionali si sono corse nel golfo di Salò per l'organizzazione della valida Canottieri Garda, diretta da Ivan Carrè con il lavoro coordinato da Rodolfo Bergamaschi.
Grande soddisfazione ha espresso Francesco Capuccini, presidente del CV Gargnano: "Tutto questo premia il grande lavoro dei progetti del Velascuola che da sempre vede Gargnano e il suo territorio presente con la vela giovanile. Fa poi piacere vedere gli altri equipaggi che fanno riferimento a Sodalizi sportivi che sono nostri o sono stati nostri Partner in più di un progetto in ambito giovanile e sociale". Durante il Velascuola di Gargnano sono poi nati importanti progetti che hanno dato vita a "Lab-CVG". Tra questi ci sono il nuovo sedile basculante per lo Skud paralimpico, progettato dagli studenti del Dipartimento di Meccanica di Ingegneria di Brescia e costruito nei laboratori dell'Itis Beretta di Gardone Valtrompia, la maglia della Xeos in grado di monitorare e controllare grazie ad un sofisticato sistema di telemedicina 9 parametri medici vitali, ultimamente il nuovo skiff del Cus Brescia per la regate di "1001 e una vela" in programma quest'anno a Venezia.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic