Esaurito il programma riservato alle piccole derive con la prova del Circuito Zonale del singolo Laser, promossa alla base del centro di preparazione olimpica di Univela Campione, e il trofeo Comune di Tremosine per i doppi degli Under 19 (nella foto allegata la partenza della flotta 29ER), manifestazioni che complessivamente hanno messo insieme il ragguardevole numero di 120 imbarcazioni per una presenza complessiva di ben 180 atleti, il Circolo Vela Gargnano presenta nel prossimo week la classica "Gentlemen's Cup", regata riservata alle classi monotipo e che propone una doppia classifica riservata ai timonieri-armatori, formula ideata quasi 20 anni or sono dall'allora presidente del CVG Andrea Damiani, ed ora messa in atto da moltissime classi internazionali. "Guest star" della gara che si correrà al largo di Marina di Bogliaco, sarà la Tv francese "France 3" che sul Garda sta realizzato un reportage dedicato alla vela e agli sport outdoor. La troupe dopo aver realizzato una prima serie di immagini a bordo del "Rockford" del progetto Hyak Onlus (con cui il CV Gargnano collabora da quasi 20 anni) seguirà in particolare un'imbarcazione della classe Protagonist 7.50, il monotipo che proprio a Gargnano è nato grazie al progettista Gigi Badinelli e alla passione dei fratelli Galloni. Protagonist che saranno poi in gara con tutta la loro flotta, al pari di Dolphin, Ufetti 22, Fun e Asso 99. Si correrà per tutto il week end. Per Dolphin e Asso 99 sarà l'ultimo test prima dei rispettivi Campionati Nazionali che si correranno la settimana successiva nelle località di Desenzano e Brenzone. Alla Gentlemen sarà presente anche il prestigioso Yacht Club Cortina d'Ampezzo con due equipaggi formati dal Presidente GianMarco Rinaldi e dai soci appartenenti al circolo ampezzano gemellato, da quest'anno, con il Circolo Vela Gargnano.
Tra i premi assegnati vi saranno anche gadget offerti dalla veleria "Onesails" di Verona, in virtù della neonata collaborazione con il sodalizio della Centomiglia.
I PARTNER
Le realtà che supportano l'annata 2016 del CVGargnano sono: Argivit, Gaastra Abbigliamento e Gaastra Shop Gargnano, Aron-Team Dolphin, Xeos, Dap Brescia, Univela Campione di Tremosine, Iab Brescia, Marina di Bogliaco, Kalyos, Garda Computers, My Sporting Cloud, Centrale del latte di Brescia, Consorzio Garda Lombardia, Brescia Tourism; i patrocini della XIV° Zona di Federvela, Comune di Gargnano, Consiglio Regionale della Lombardia, Abe, Volontari del Garda. Le collaborazioni con i progetti Hyak Onlus, Abe Brescia, Cus Brescia e YC Cortina d'Ampezzo.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese