venerdí, 21 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini transat    yacht club italiano    vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

VELA OLIMPICA

Garda Trentino Olympic Week: domani le Medal Race

garda trentino olympic week domani le medal race
redazione

I giochi sono fatti! Con le prove disputate nella quarta giornata del Garda Trentino Olympic Week - Eurosaf, sono state individuati gli equipaggi che domani  disputeranno la Medal Race.

L’Eurosaf Champions Sailing Cup sperimenta con la Garda Trentino Olympic Week 2013 un nuovo format per la regata internazionale, che verrà ufficialmente adottato nelle prossime Olimpiadi. Dopo due giorni di qualifiche, vengono definite le Gold e Silver Fleet. La giornata di oggi è particolarmente importante perché sancisce chi avrà diritto a partecipare alla Medal Race di domani. Solo i primi 6/8 equipaggi meglio classificati di ciascuna flotta potranno infatti scendere in campo per la Medal.

Tutte le flotte sono riuscite a disputare le prove in programma, recuperando così la giornata senza vento di ieri.  E belle conferme vengono dagli Italiani! Al netto di 12 prove totali disputate in quattro giorni di regate, nella nuova classe olimpica Nacra 17, presentata in anteprima alla Garda Trentino Olympic Week i primi in ranking sono Thoma Zajac e Frank Tanja Kiara dell’Austria, seguono i Neozelandesi Jones Gemma e Saunders Jason, e terzi son gli austriaci Jason Waterhouse e Darmanin Lisa. Dal quarto gradino della ranking,  ci sono tre equipaggi italiani. Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri sono al quarto posto,Bianchi Francesco e Federica Salvà sono quinti e Francesco Porro e Caterina Banti sesti, guadagnandosi di diritto la Medal Race di domani.

Nei Laser restano fuori gli italiani. Il numero uno al mondo, Tom Burton, si è imposto fin dal primo giorno, non lasciando spazio a nessuno, seguito dall’olimpionico  Tonci Stipanovic, mentre è terzo l’austriacoThomas Ryan,  con loro a giocarsi la Medal Race  anche Jean Baptiste Bernas, Maloney Andy and Daniel Mihelic. Solo ottavo Marco Gallo, che paga due non splendide prove disputate oggi, con un quindicesimo, un quinto ed un  sedicesimo, che pur scartato, lo allontana definitivamente dalla prova del nove di domani.

Nei Laser Radial, Silvia Zennaro è solo nona, nonostante una prestazione complessiva interessante, ed un secondo posto guadagnato nella terza prova di oggi. Nulla ha però potuto contro lo strapotere di Annalise Murphy, quarta alle olimpiadi di Londra, che pure oggi ha stupito in negativo, con una prestazione non all’altezza del suo standar. La croata Mihelic Tina è seconda, terza la finlandese Tuula Tenkanen. Seguono Drozdovskaya Tatiana,  Heidi Tenkanen e la turca Donertas Cagla.

Per i 470M ancora una Medal senza tricolore. Si qualificano invece i Croati Fantela Sime e Marenic Igor, gli spagnoli Barrieros  Rodrigues e Curbelo Cabrera Juan, terzi i tedeschi Gerz Ferdinand e Patrick Follman. Al quarto posto la Francia, con Sofian Bouvet e MIon Jeremie, quinta la Turchia dei fratelli Ates e Deniz Cinar, sesta la francia con Gabriel Skoczek e Nebout Achille.

Per le donne del 470 ritroviamo due equipaggi italiani in lizza per la Medal di domani! Si confermano prime Mrak Tina e Macarol Veronika, seguite dalle neozelandesi Aleh JO e Powrie Polly. Terze le brasiliane Renata Decnop e Isabel Swan. Al quarto posto le italiane Francesca KOmatar e Sveva Carraro, seguite alle connazionali Gaia Schotti e Norma Nardeschi. Seste le Ceche Johana Koranova e Mrzikova Lenka. Si registra l’assenza delle brave Elena Berta e Alice Sinno, che nella prima prova di oggi si sono dovute ritirare per avaria.

Mancano al momento le classifiche definitive degli RS:X M/F, che verranno pubblicate sul sito appena ricevute.

Il regolamento di regata stabilisce che per tutte le classi andranno in Medal solo i primi sei equipaggi.  

L’unica eccezione è per il 49er, che portano in Medal i primi otto equipaggi in ranking. Fra questi, oltre agli olimpionici di Austria e Polonia, rispettivamente Luca Delle Kart e Nikolaus Resh e Tomas Januszewski e Nowak Jacek, piazzatisi al primo e secondo posto in classifica, troviamo gli italiani Jacopo Plazzi  e Umberto MOlineris quarti, seguiti da Pietro Zucchetti e Giuseppe Angilella,  unici due equipaggi italiani che si giocheranno domani il tutto per tutto in Medal Race.

L’appuntamento in acqua è per domani, alle ore 10 per le Classi Nacra17 e FINN, mentre alle 12.00 toccherà a RS:X M/F e Laser, 470 M/F e 49er.

Garda Trentino Olympic Week è l’unica tappa italiana dell’Eurosaf Champions Sailing Cup. Le tappe successive saranno a Medemblik, Olanda, a Weymouth, Inghilterra, a Kiel, Germania  per terminare a La Rochelle, Francia, tutte location ambite e famose per aver ospitato eventi velici di prestigio internazionale, fino all’Olimpiade di Londra del 2012, come nel caso di Weymouth.


11/05/2013 19:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci