giovedí, 6 novembre 2025

RS FEVA

Garda: 1° Campionato di vela Free Style

garda 176 campionato di vela free style
redazione

Vela, RS Feva - Si svolgerà a Brenzone, sulla sponda veronese del Lago di Garda, nei giorni 16 e 17 luglio, il primo Campionato vela Freestyle, due giorni di regate dal formato e dal percorso inediti, che potranno includere, compatibilmente con le condizioni meteo, 5 bordi in poppa, cancelli, figure a “8” e slalom.

La manifestazione, in origine prevista a Torbole, è organizzata dallo Yacht Club Acquafresca di Brenzone CON Eurosaf (European Sailing Federation, www.eurosaf.org) e il supporto di RS Sailing (www.rssaling.org) e Boattech  (www.boattech.it), importatore in Italia delle derive RS con sede a Brenzone e co-padrone di casa, con lo Yacht Club, della manifestazione.

Due le barche selezionate per la prima edizione dell’evento cui saranno ammessi 32 iscritti, 16 per ogni classe: l’RS Feva per la flotta “dei piccoli”, nati fra il 1993 e il 1996, l’RS 100 per i partecipanti Senior, nati prima del 1993. Entrambe le derive, facili da condurre e adatte a percorsi veloci, sono importate In Italia da Boattech e saranno messe a disposizione dallo Yacht Club per la manifestazione.

La competizione prevede una prima fase eliminatoria con una regata di flotta lungo un percorso “coast to coast”, per procedere alle semifinali e infine alla finale con un percorso parallelo  uno contro uno, che determineranno il vincitore per ognuna delle due classi (RS Feva e RS 100). Verrà applicato il sistema del punteggio più basso per ogni regata, la cui somma concorreràal calcolo del punteggio finale con un minimo di tre prove completate. Saranno premiati i primi tre classificati per ognuna delle classi.

Divertimento e novità in acqua, ma anche spettacolo assicurato per chi assisterà alla manifestazione. “La vela è uno sport bellissimo per chi lo pratica – commenta Marco Predieri, presidente di Eurosaf – ma non altrettanto emozionante per chi lo guarda. Ci auguriamo che questo nuovo formato di regata contribuisca ad avvicinare la vela al grande pubblico anche grazie all’interessamento dei media”.

Alla manifestazione sono attesi partecipanti provenienti da diversi Paesi, quali Regno Unito, Svezia, Turchia, Argentina, Finlandia, Slovenia e Italia.

L’RS 100, presentata al’inizio del 2010, ha riscosso da subito un enorme successo. Ne sono stati venduti oltre 300 esemplari in 15 Paesi. A questi risultati corrisponde anche una presenza sui campi di regata e un aumento degli eventi dedicati, come l’Euro Gp che prevede anche una tappa in Italia dal 2 al 4 luglio a Gravedona, sul Lago di Como. L’RS 100, firmato da Paul Handley. è un singolo performante ma non estremo di 4,30 metri, con gennaker di 12,5 mq, terrazze e senza trapezio. Lo scafo ha una struttura in sandwich e resine epossidiche per ottenere leggerezza, rigidità e durata; le linee d’acqua, non esasperate, sono fini a prua e larghe a poppa e garantiscono una buona stabilità, il lungo spigolo in carena aiuta ad anticipare e facilitare l’entrata in planata. Albero, boma e bompresso in carbonio, timone e deriva basculanti.

L’RS Feva nasce in Gran Bretagna nel 2002, ha avuto uno sviluppo molto rapido ed è diffuso in oltre 30 Paesi. Attualmente ne esistono circa 6000 esemplari, di cui circa 250. Lo scafo a spigolo, l’alta stabilità di forma, le dimensioni, la resistenza agli urti del materiale inaffondabile, la bassa manutenzione e il costo contenuto la rendono ideale per i ragazzi fino a 16 anni, che possono perfezionare la conduzione di una deriva completa di fiocco ed eventuale gennaker, ma adatta a velisti di ogni età in Italia. È un’imbarcazione da portare in doppio – adatta anche all’uso in singolo nel caso di adulti – pensata per favorire l’apprendimento della vela dei giovani prima di approdare alle classi più avanzat. L’RS Feva è riconosciuta dall’ISAF (International Sailing Federation) e dalla FIV (Federazione Italiana Vela) ed è una delle barche incluse nel progetto Under 16 della FIV per la formazione giovanile alla vela.

 


24/06/2011 18:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci