Vela, RS Feva - Si svolgerà a Brenzone, sulla sponda veronese del Lago di Garda, nei giorni 16 e 17 luglio, il primo Campionato vela Freestyle, due giorni di regate dal formato e dal percorso inediti, che potranno includere, compatibilmente con le condizioni meteo, 5 bordi in poppa, cancelli, figure a “8” e slalom.
La manifestazione, in origine prevista a Torbole, è organizzata dallo Yacht Club Acquafresca di Brenzone CON Eurosaf (European Sailing Federation, www.eurosaf.org) e il supporto di RS Sailing (www.rssaling.org) e Boattech (www.boattech.it), importatore in Italia delle derive RS con sede a Brenzone e co-padrone di casa, con lo Yacht Club, della manifestazione.
Due le barche selezionate per la prima edizione dell’evento cui saranno ammessi 32 iscritti, 16 per ogni classe: l’RS Feva per la flotta “dei piccoli”, nati fra il 1993 e il 1996, l’RS 100 per i partecipanti Senior, nati prima del 1993. Entrambe le derive, facili da condurre e adatte a percorsi veloci, sono importate In Italia da Boattech e saranno messe a disposizione dallo Yacht Club per la manifestazione.
La competizione prevede una prima fase eliminatoria con una regata di flotta lungo un percorso “coast to coast”, per procedere alle semifinali e infine alla finale con un percorso parallelo uno contro uno, che determineranno il vincitore per ognuna delle due classi (RS Feva e RS 100). Verrà applicato il sistema del punteggio più basso per ogni regata, la cui somma concorreràal calcolo del punteggio finale con un minimo di tre prove completate. Saranno premiati i primi tre classificati per ognuna delle classi.
Divertimento e novità in acqua, ma anche spettacolo assicurato per chi assisterà alla manifestazione. “La vela è uno sport bellissimo per chi lo pratica – commenta Marco Predieri, presidente di Eurosaf – ma non altrettanto emozionante per chi lo guarda. Ci auguriamo che questo nuovo formato di regata contribuisca ad avvicinare la vela al grande pubblico anche grazie all’interessamento dei media”.
Alla manifestazione sono attesi partecipanti provenienti da diversi Paesi, quali Regno Unito, Svezia, Turchia, Argentina, Finlandia, Slovenia e Italia.
L’RS 100, presentata al’inizio del 2010, ha riscosso da subito un enorme successo. Ne sono stati venduti oltre 300 esemplari in 15 Paesi. A questi risultati corrisponde anche una presenza sui campi di regata e un aumento degli eventi dedicati, come l’Euro Gp che prevede anche una tappa in Italia dal 2 al 4 luglio a Gravedona, sul Lago di Como. L’RS 100, firmato da Paul Handley. è un singolo performante ma non estremo di 4,30 metri, con gennaker di 12,5 mq, terrazze e senza trapezio. Lo scafo ha una struttura in sandwich e resine epossidiche per ottenere leggerezza, rigidità e durata; le linee d’acqua, non esasperate, sono fini a prua e larghe a poppa e garantiscono una buona stabilità, il lungo spigolo in carena aiuta ad anticipare e facilitare l’entrata in planata. Albero, boma e bompresso in carbonio, timone e deriva basculanti.
L’RS Feva nasce in Gran Bretagna nel 2002, ha avuto uno sviluppo molto rapido ed è diffuso in oltre 30 Paesi. Attualmente ne esistono circa 6000 esemplari, di cui circa 250. Lo scafo a spigolo, l’alta stabilità di forma, le dimensioni, la resistenza agli urti del materiale inaffondabile, la bassa manutenzione e il costo contenuto la rendono ideale per i ragazzi fino a 16 anni, che possono perfezionare la conduzione di una deriva completa di fiocco ed eventuale gennaker, ma adatta a velisti di ogni età in Italia. È un’imbarcazione da portare in doppio – adatta anche all’uso in singolo nel caso di adulti – pensata per favorire l’apprendimento della vela dei giovani prima di approdare alle classi più avanzat. L’RS Feva è riconosciuta dall’ISAF (International Sailing Federation) e dalla FIV (Federazione Italiana Vela) ed è una delle barche incluse nel progetto Under 16 della FIV per la formazione giovanile alla vela.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese