domenica, 10 agosto 2025

VELA OCEANICA

Gaetano Mura: danni per Italia sdraiata da 65 nodi di vento

gaetano mura danni per italia sdraiata da 65 nodi di vento
redazione

GAETANO MURA - 7 dicembre 2016 Oceano Indiano


Nel tardo pomeriggio di ieri stavamo navigando nella saccatura (zona di transizione meteorologica), erano passati già diversi groppi con relativi rinforzi, ma tutto sotto controllo. Avevamo 2 mani alla randa (porzione di riduzione di tela) e solent, incominciava qualche schiarita e i groppi sembravano pressoché terminati. Ero seduto davanti al pc a terminare di scrivere una una mail poi sarei andato in coperta per ridare un po'di tela (aumentare la superficie velica). In quel momento ho sentito la barca sbandare e accelerare in maniera un po' anomala, sono corso in pozzetto e a qualche centinaio di metri da me il mare era bianco in fumo, delle trombe d'aria a mulinelli vorticavano verso di noi a velocità impressionante. Ho aperto il carrello della randa (serve per aprire l'angolo di incidenza al vento) e lascato il massimo della scotta possibile. Ma il vento ci ha preso con violenza, Italia si è letteralmente avvitata su se stessa sdraiandosi in acqua fino a sfiorarla con la testa dell'albero e cosi è rimasta. Il pozzetto (zona centrale della barca sotto la tuga di protezione esterna) è andato sott'acqua per metà e anch'io con le mani sulle scotte e le gambe sott'acqua ho pensato che lascare scotta fiocco per tentare di avvolgerlo sarebbe stato tropo rischioso, ma Italia poverina, così alle corde, non voleva saperne di risollevarsi in un match che aveva già odore di ko.

Ho guardato l'albero e ho avuto l'impressione che non sarebbe rimasto integro a lungo. Ho buttato per un istante l'occhio sulla velocità del vento: 65 nodi. Mi sono attaccato alla manovella del winch lascando la scotta fiocco con l'altra mano.

Ho lottato invano per 40 minuti che mi sono sembrati un' eternità, sotto quello sforzo, spendendo sino all'ultima goccia di energia e di forza dentro le mie braccia e tutto il mio corpo. Ma ho capito che il serbatoio delle energie stava già lampeggiando in rosso da un po' e con gli allarmi accesi e comunque non se ne veniva a capo. Riuscivo a chiuderne un metro che si riapriva un secondo dopo quindi ho ripreso la scotta in mano che nel frattempo aveva fatto un nodo strettissimo con quella sopravvento che era diventata corta, ma attingendo al fondo della riserva del mio serbatoio ho cazzato la scotta più che potevo.

Il vento nel frattempo era tornato a 45 nodi, Italia con un impeto da guerriero e alleggerita di un po' dalla pressione del vento si è risollevata ed è partita in velocità. Nel frattempo aveva fatto buio, bagnato fradicio com'ero il freddo iniziava a farsi sentire.

Ho preso la terza mano alla randa, ho dato una sistemata in coperta alla bella e meglio, ho messo tutto in sicurezza e sono andato dabbasso. Sembrava un campo di battaglia, tutto ciò che non era rizzato (assicurato saldamente) era sparpagliato per tutta la barca, per fortuna poca acqua in giro. Ho sistemato tutto con calma. Nel frattempo il vento è calato drasticamente, sono riuscito fuori a ritogliere la mano alla randa perché era cresciuta l'onda e avevamo bisogno di potenza. Ho fatto piano, cercando di consumare poco. Sono tornato dabbasso, ho preparato una tisana calda e mi sono spogliato e cambiato. Era passato poco che il vento rinforzava di nuovo, sono tornato in coperta e ho preso di nuovo la mano alla randa giurando che cosi sarebbe rimasta. Il vento è stato più o meno stabile tra 38 e 43 nodi per tutta la notte con un'onda che aumentava. Finalmente mi sono buttato sul pouf, esausto e indolenzito.

Alle prime luci il bilancio della battaglia: abbiamo perso due stecche del fiocco che ha due piccoli strappi sui quali bisognerà intervenire, due carrelli di randa rotti, uno dei quali l'ho già sostituito, l'altro dovrà aspettare condizioni di onda più maneggevoli. Quindi siamo costretti a navigare un po' lenti ora che è calato il vento.

L'Imoca 60 che era vicino a me dopo aver subito condizioni simili ha spaccato i timoni e fa rotta verso Nord per tentare una riparazione.

Indiano selvaggio

La cosa incredibile e il paradosso di questi luoghi ostili è che, mentre si svolgeva questa battaglia, ho alzato gli occhi al cielo a guardare, richiamato da qualcosa, una luce straordinaria e surreale era nel cielo così intensa da riuscire a colpirmi anche in quel momento e far ritrovare "una goccia di splendore" anche a quel momento drammatico


 

 


08/12/2016 00:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

I vincitori della 43ª Copa del Rey MAPFRE premiati da re Felipe

Sono stati premiati i campioni della 43ª Copa del Rey MAPFRE: gli statunitensi di Vesper nella classe ABANCA ORC 0, gli estoni di Technonicol nella Ubico ORC B, gli spagnoli di Estrella Damm nella Sail Racing ORC A e Nunoto Cafiver nella Uber ORC C

Copa del Rey: due podi per Italia Yachts

Guardamago 3, IY 11.98 e Sarchiapone IY 9.98 sono sul podio del Campionato Europeo Orc- 43a Copa del Rey. Entrambi salgono sul terzo gradino del podio in ORC B il primo e in ORC C il secondo

The Ocean Race Europe: Alla Grande Mapei si presenta

A guidare il Team è Ambrogio Beccaria, che debutta nella classe IMOCA dopo aver brillato in Mini e Class40. Accanto a lui, velisti affermati (Thomas Ruyant, Morgan Lagravière e Abby Ehler) e giovani promettenti (Manon Peyre e Hugo Feydit)

Garda: concluso a Malcesine il Mondiale Contender

Il Campionato del Mondo Contender 2025 si è ufficialmente concluso oggi presso la Fraglia Vela Malcesine, dopo cinque spettacolari giornate di vela di altissimo livello nelle acque uniche del Lago di Garda

Lega Navale Italiana e Marevivo lanciano il “Ventalogo del Mare”

Un elenco di buone pratiche da adottare quando si frequentano mare, fiumi e laghi

Barche d’Epoca, torna a Montecarlo dal 10 al 13 settembre la biennale Monaco Classic Week

Attese oltre 120 imbarcazioni d’epoca e classiche a vela e a motore dal 10 al 13 settembre 2025 a Montecarlo in occasione della diciassettesima edizione della Monaco Classic Week-La Belle Classe l’evento organizzato ogni due anni dallo YC de Monaco

Optimist: iniziata la Ora Cup Ora 2025

Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni

The Ocean Race pronta a partire

Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria

Clipper Race: lo Yacht Club Punta del Este ci riprova

Il Team Yacht Club Punta del Este sarà guidato da uno skipper esperto della Clipper Race, il francese David Sautret, originario di Bordeaux, dall’irlandese Lorraine O'Hanlon

Circolo Nautico Cervia: sabato 9 la "Veleggiata al Chiar di Luna"

Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci