domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

ALTURA

Gaeta: parte domani l'Assoluto Italiano d'Altura

gaeta parte domani assoluto italiano altura
redazione

Il Campionato Italiano Assoluto della vela d'Altura 2020 si è aperto oggi 25 agosto a Gaeta, con una "cerimonia" di benvenuto molto marinara e nel pieno rispetto dei necessari protocolli sanitari. I 57 equipaggi iscritti (per un totale di oltre 600 velisti), provenienti da tutta Italia, sono stati omaggiati ciascuno a bordo della propria barca di un kit di benvenuto, mentre i messaggi di saluto di organizzatori e istituzioni sono arrivati dalle radio di bordo sul Canale 74.

Da mercoledi 26 a sabato 29 il Golfo di Gaeta sarà lo scenario delle regate: il Campionato Italiano è il clou della stagione e assegna gli "scudetti" della vela d'Altura. La voglia di regatare è tanta e lo dimostra la presenza di quasi sessanta yacht che rappresentano il meglio di una specialità velica nella quale l'Italia è considerata tra i riferimenti internazionali.

 

Sono 29 barche del Gruppo A, le più grandi tra 11 e 15 metri circa di lunghezza: 12 per la categoria Regata, le restanti 17 per quella Crociera, entrambe le quali assegnano i relativi titoli tricolore. Il Gruppo B (tra 7 e 10 metri circa) vede al via 28 yacht, 6 dei quali per la categoria Regata e 22 Crociera.

Tra gli iscritti da segnalare la presenza di tre "defender", vincitori dei titoli di categoria nel 2019: il Grand Soleil 43B Blue Sky di Claudio Terrieri (CV Ravennate); il Vismara 34 Vlag di Luca Baldino (YC Gaeta), che da velista locale è anche partner dell'evento con i vini della sua cantina Santi Quaranta; e il Mylius 14E55 Milù III di Andrea Pietrolucci (CV Fiumicino).

Si annunciano interessanti i duelli tra i due yacht più grandi, i TP52 Macchia Mediterranea di Giampero Russo (RYCC Savoia) con a bordo Francesco De Vita e Paolo Scutellaro, e Air is Blue di Roberto Monti (LNI Milano).
Nel Gruppo B sarà tutta da seguire la regata tra tre gemelli Italia Yachts 11.98: gli estoni di Sugar 3 di Ott Kikkas, che avranno però un equipaggio con tanti assi italiani, come Matteo Polli, Matteo Ivaldi e Paolo Montefusco; gli italianissimi di Scugnizza di Vincenzo De Blasio (CC Napoli), con a bordo Daniele De Tullio e Andrea Ballico, e infine Guardamago II di Massimo Piparo (CN Capodimonte, Bolsena).

FRANCESCO ETTORRE, PRESIDENTE FIV
Lo Sport italiano, con grande rispetto delle regole di sicurezza e distanziamento imposte dalla pandemia, sta riprendendo il suo corso nonostante il perdurare di uno stato di attenzione rispetto al quale è fondamentale non abbassare mai la guardia. Il Campionato Italiano Vela d’Altura 2020 è il primo grande appuntamento nel quale la FIV ha fortemente creduto, conscia della professionalità e meticolosità dell’organizzazione predisposta qui a Gaeta. Un ringraziamento particolare proprio per questo motivo è dedicato allo Yacht Club Gaeta che ha reso possibile il raggiungimento di questo obiettivo. Oggi inauguriamo queste Regate cui partecipano tantissimi atleti di alto livello; motivo questo per attenderci un Campionato Italiano Vela d’Altura di grande qualità. A tutti auguro buon vento!

FABRIZIO GAGLIARDI, PRESIDENTE UVAI (UNIONE VELA ALTURA ITALIANA)
Finalmente si regata! Oggi si apre il Campionato Italiano d’Altura 2020 e possiamo tutti gioire di essere qui a Gaeta. Nei momenti più bui, quando le regate a calendario venivano annullate una dopo l’altra, abbiamo veramente temuto di non poter portare a compimento il nostro più importante evento della stagione, ma la determinazione ed il grande impegno di un Comitato Organizzatore eccezionale sono stati premiati.
Siamo a Gaeta con 57 imbarcazioni di altissimo livello, i migliori armatori ed i migliori equipaggi d’Italia ed anche qualche graditissimo ospite estero che ama cimentarsi sulle nostre acque. Saranno quattro giorni di regate avvincenti, solidarietà, collaborazione e un nuovo modo di socializzare tra di noi, con tutte le cautele necessarie, ma con tanta voglia di sentirci vicini anche a distanza e sono certo che questo contribuirà a rafforzare le amicizie e la stima reciproca che sempre hanno caratterizzato il nostro mondo.
Grazie a tutti per esserci e per averci creduto, e ancora grazie a quanti hanno lavorato per mesi con passione e professionalità perché questo evento potesse concretizzarsi.

ph. M. Orsini

 


25/08/2020 21:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci