venerdí, 14 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

VELE D'EPOCA

Gaeta: Aria si conferma campione a Grandi Vele 2010

gaeta aria si conferma campione grandi vele 2010
redazione

Vele d'Epoca - Per il terzo anno consecutivo Aria è stata protagonista a Grandi Vele conquistando tre vittorie in tempo reale e due in compensato nelle tre regate in programma (categoria 8 metri Stazza Internazionale). Ecco la composizione dell’equipaggio che ha portato anche quest’anno Aria sul gradino più alto del podio: al timone il triestino Alberto Leghissa, alla randa Enzo di Capua Comandante della Sezione Vela Fiamme Gialle e Campione Italiano 2009 nella categoria J24, all’albero Stefano Brunetta, prodiere Ciro Di Piazza, in pozzetto Alessandro Alberti, Federico Boldrin e l’armatrice Serena Galvani, presidente di ARIE, Associazione per il Recupero delle Imbarcazioni d’Epoca. Nell’ultima regata disputata oggi si è inoltre aggiunto come ospite d’onore il giornalista e velista Giulio Guazzini.

 

Nella serata di sabato 3 luglio si è tenuto il Gran Galà che ha festeggiato il 75º anniversario del varo di Aria avvenuto nel 1935 a Genova-Voltri. Questa splendida signora del mare con i suoi tre quarti di secolo non solo porta con sé un grande passato che rappresenta una parte importante nella storia della marineria italiana ma, risultati alla mano, è capace di dimostrare ancora oggi la sua classe primeggiando nelle regate di barche d’epoca cui prende parte. Alla serata erano presenti, oltre alle autorità della città di Gaeta, il Colonnello Marcello Marzocca Comandante della Scuola Nautica della Guardia di Finanza, il Comandante della Capitaneria di Porto Ugo Foghini, il Port Manager ingegner Guido Guinderi oltre naturalmente a tutti gli equipaggi partecipanti.

 

Il giornalista Giulio Guazzini, padrino dei 75 anni di Aria, ha presentato al pubblico il libro “Tu ed Io” dove Serena Galvani ha raccontato con passione, oltre alle vicende storiografiche, anche la narrazione dell’incontro e del successivo percorso che ha accomunato dal 1998 i destini dell’armatrice bolognese e della storica imbarcazione. Al libro hanno dato anche un contributo lo stesso Guazzini, Cino Ricci, lo scrittore Donatello Bellomo, Enrico Gurioli e l’equipaggio stesso. Da questa testimonianza emerge un mondo affascinante dove l’amore per il mare e per lo sport, la verità e la lealtà rappresentano i valori fondanti. Durante la serata l’Architetto Gianni Biondi, Presidente del CONI Provinciale di Latina, ha premiato Serena Galvani per il suo impegno nel mondo dello sport velico. Fra il pubblico erano presenti anche i ragazzi del Centro Diurno del Dipartimento di Salute Mentale di Roma diretto dal Dottor Gianluigi Di Cesare che hanno partecipato più volte in passato a stage di marineria storica su Aria. Il Galà si è poi concluso con un concerto di musiche mediterranee mentre pubblico ed equipaggi hanno infine brindato con champagne festeggiando così il 75º compleanno dell’imbarcazione.

 

Aria – scheda tecnica e storia. Aria è un 8 metri S I del 1935 costruita dal Cantiere Ugo Costaguta di Genova Voltri su progetto di Attilio Costaguta. L’imbarcazione, di notevole interesse storico, è stata ritrovata a Favignana nell’aprile del 1998, ampiamente modificata nel suo progetto originale. Trasportata all’Argentario dall’attuale armatrice, Serena Galvani, è stata riportata all’antico splendore attraverso un delicato restauro conservativo. La linea guida di questo lavoro, oltre alla ricerca storica condotta personalmente dall’armatrice, è stata quella di riportare l’imbarcazione alla sua originalità, operando un restauro conservativo e filologicamente corretto.Mancando il progetto originale, si è lavorato facendo riferimento alle sole immagini fotografiche disponibili e ai pochi documenti cartacei in grado di raccontare le modifiche subite dall’imbarcazione; è stato quindi fondamentale, nella conduzione del restauro, il ruolo dei carpentieri, la cui esperienza ha fatto sì che si potessero leggere i segni degli interventi a cui Aria era stata sottoposta in oltre sessant’anni di navigazione.

 

E’ in seguito a questo restauro che Serena Galvani decide, sempre nel 1998, la fondazione di ARIE Associazione per il Recupero delle Imbarcazioni d’Epoca che ha come obiettivo principale il recupero del patrimonio navale italiano riconoscendo l’aspetto culturale delle nostre tradizioni nautiche e marinaresche e le tradizioni delle costruzioni navali locali custodite oramai solo da vecchie ‘maestranze’, molte delle quali non più in attività.


04/07/2010 18:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci