venerdí, 11 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    moth    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series   

VELE D'EPOCA

Gaeta: Aria si conferma campione a Grandi Vele 2010

gaeta aria si conferma campione grandi vele 2010
redazione

Vele d'Epoca - Per il terzo anno consecutivo Aria è stata protagonista a Grandi Vele conquistando tre vittorie in tempo reale e due in compensato nelle tre regate in programma (categoria 8 metri Stazza Internazionale). Ecco la composizione dell’equipaggio che ha portato anche quest’anno Aria sul gradino più alto del podio: al timone il triestino Alberto Leghissa, alla randa Enzo di Capua Comandante della Sezione Vela Fiamme Gialle e Campione Italiano 2009 nella categoria J24, all’albero Stefano Brunetta, prodiere Ciro Di Piazza, in pozzetto Alessandro Alberti, Federico Boldrin e l’armatrice Serena Galvani, presidente di ARIE, Associazione per il Recupero delle Imbarcazioni d’Epoca. Nell’ultima regata disputata oggi si è inoltre aggiunto come ospite d’onore il giornalista e velista Giulio Guazzini.

 

Nella serata di sabato 3 luglio si è tenuto il Gran Galà che ha festeggiato il 75º anniversario del varo di Aria avvenuto nel 1935 a Genova-Voltri. Questa splendida signora del mare con i suoi tre quarti di secolo non solo porta con sé un grande passato che rappresenta una parte importante nella storia della marineria italiana ma, risultati alla mano, è capace di dimostrare ancora oggi la sua classe primeggiando nelle regate di barche d’epoca cui prende parte. Alla serata erano presenti, oltre alle autorità della città di Gaeta, il Colonnello Marcello Marzocca Comandante della Scuola Nautica della Guardia di Finanza, il Comandante della Capitaneria di Porto Ugo Foghini, il Port Manager ingegner Guido Guinderi oltre naturalmente a tutti gli equipaggi partecipanti.

 

Il giornalista Giulio Guazzini, padrino dei 75 anni di Aria, ha presentato al pubblico il libro “Tu ed Io” dove Serena Galvani ha raccontato con passione, oltre alle vicende storiografiche, anche la narrazione dell’incontro e del successivo percorso che ha accomunato dal 1998 i destini dell’armatrice bolognese e della storica imbarcazione. Al libro hanno dato anche un contributo lo stesso Guazzini, Cino Ricci, lo scrittore Donatello Bellomo, Enrico Gurioli e l’equipaggio stesso. Da questa testimonianza emerge un mondo affascinante dove l’amore per il mare e per lo sport, la verità e la lealtà rappresentano i valori fondanti. Durante la serata l’Architetto Gianni Biondi, Presidente del CONI Provinciale di Latina, ha premiato Serena Galvani per il suo impegno nel mondo dello sport velico. Fra il pubblico erano presenti anche i ragazzi del Centro Diurno del Dipartimento di Salute Mentale di Roma diretto dal Dottor Gianluigi Di Cesare che hanno partecipato più volte in passato a stage di marineria storica su Aria. Il Galà si è poi concluso con un concerto di musiche mediterranee mentre pubblico ed equipaggi hanno infine brindato con champagne festeggiando così il 75º compleanno dell’imbarcazione.

 

Aria – scheda tecnica e storia. Aria è un 8 metri S I del 1935 costruita dal Cantiere Ugo Costaguta di Genova Voltri su progetto di Attilio Costaguta. L’imbarcazione, di notevole interesse storico, è stata ritrovata a Favignana nell’aprile del 1998, ampiamente modificata nel suo progetto originale. Trasportata all’Argentario dall’attuale armatrice, Serena Galvani, è stata riportata all’antico splendore attraverso un delicato restauro conservativo. La linea guida di questo lavoro, oltre alla ricerca storica condotta personalmente dall’armatrice, è stata quella di riportare l’imbarcazione alla sua originalità, operando un restauro conservativo e filologicamente corretto.Mancando il progetto originale, si è lavorato facendo riferimento alle sole immagini fotografiche disponibili e ai pochi documenti cartacei in grado di raccontare le modifiche subite dall’imbarcazione; è stato quindi fondamentale, nella conduzione del restauro, il ruolo dei carpentieri, la cui esperienza ha fatto sì che si potessero leggere i segni degli interventi a cui Aria era stata sottoposta in oltre sessant’anni di navigazione.

 

E’ in seguito a questo restauro che Serena Galvani decide, sempre nel 1998, la fondazione di ARIE Associazione per il Recupero delle Imbarcazioni d’Epoca che ha come obiettivo principale il recupero del patrimonio navale italiano riconoscendo l’aspetto culturale delle nostre tradizioni nautiche e marinaresche e le tradizioni delle costruzioni navali locali custodite oramai solo da vecchie ‘maestranze’, molte delle quali non più in attività.


04/07/2010 18:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci