Si è svolta oggi la kermesse dedicata agli atleti delle Fiamme Gialle medagliati e selezionati “Londra 2012”, e che ha visto coinvolte alcune scolaresche della città di Gaeta con l’opportunità di incontrare a bordo della nave scuola Giorgio Cini gli atleti e a loro rivolgere tante domande e così trovare le giuste motivazioni che avvicinano allo sport.
La cerimonia, co-organizzata dalla Sezione Vela Fiamme Gialle e dalla C.C.I.A.A. di Latina, con la collaborazione della Scuola Nautica della Guardia di Finanza e moderata da Fabio Collivicchi – Direttore del web Saily.it -, si è svolta a bordo della Nave scuola Giorgio Cini ed ha avuto inizio con il benvenuto da parte del Comandante del Centro Sportivo Gen. Domenico Campione. Tra gli altri intervenuti: il Ten. Col. Matteo Guerra, Comandante della Stazione Navale di Addestramento della Scuola Nautica, il Presidente della CCIAA di Latina Dott. Vincenzo Zottola e il primo cittadino di Gaeta, Dott. Cosimo Mitrano.
A seguire, gli atleti medagliati si sono imbarcati a bordo delle plurititolate imbarcazioni classe J/24 e, con gli atleti della Sezione Vela Fiamme Gialle di Gaeta, hanno fatto una breve regata nel tratto di mare antistante Punta dello Stendardo. La bellissima giornata e le condizioni meteo particolarmente mediterranee hanno fatto da giusto corollario a tutta la regata.
Dopo il rientro agli ormeggi gli atleti, le scolaresche- Istituto Tecnico Nautico Giovanni Caboto e Liceo Classico Vitruvio Pollione di Forami- accompagnate dai docenti e tutte le autorità si sono intrattenute in un simpatico e partecipato colloquio teso a sottolineare l’importanza dello sport nelle più diverse discipline praticate in seno al Gruppo Polisportivo Fiamme Gialle.
Le Medaglie Olimpiche presenti:
Valerio ASPROMONTE “Oro nel Fioretto a squadre”;
Alessio SARTORI e Romano BATTISTI” Argento nel canottaggio-due di coppia”;
Fabrizio DONATO “Bronzo nel salto triplo” e Luigi SAMELE “Bronzo nella sciabola squadre”.
I Selezionati della Sezione Vela Fiamme Gialle:
Pietro ZUCCHETTI in equipaggio misto Gabrio ZANDONA’ Classe 470 risultato finale 4°;
Gianfranco SIBELLO in equipaggio misto con Giuseppe ANGILELLA Classe 49er risultato finale 9°;
Filippo BALDASSARI Classe Finn risultato finale 22°;
Michele REGOLO Classe Laser risultato Finale 35°
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese