Grande affermazione della scuola di windsurf marsalese nella prima giornata di regate di Marsala Winter Cup 2009 (MWC), la manifestazione velica che fino a lunedì vedrà gareggiare nello specchio di mare antistante la Canottieri Marsala circa 150 giovani velisti di età compresa tra gli 8 ed i 17 anni, molti dei quali già con alle spalle risultati di prestigio anche a livello internazionale.
Al termine delle tre prove disputate nella giornata odierna la classifica della Classe Techno 293 di windsurf, infatti, vede ai primi tre posti tre atleti della Canottieri Marsala, società organizzatrice dell'evento. Si tratta di Andrea Bellissimo (primo in tutte e tre le regate), Silvio Catalano e Giorgio De Vita. Al quarto posto Massimiliano Alfano (Albaria Palermo), seguito dalla campionessa europea 2008 Caterina Farchione (Vela Pescara). Al quinto posto e primo degli "under 15" il palermitano Luca Matracia (Club Roggiero di Lauria).
Nella categoria Cadetti della Classe Optimist vittoria dell'agrigentino Ugo Zunardi (Club Nautico Punta Piccola, San Leone) davanti a Nicola Duchi (Y.C. Torbole) e Alessandra Dubbiani (C.V. Toscolano). E' andato incontro a squalifica, invece, il gardenese Leonardo Stocchero (C.V. Toscolano) che aveva vinto entrambe le prove disputate.
Nella categoria Juniores, invece, comanda la classifica provvisoria un altro atleta marsalese della Canottieri, Massimo Attinà, primo in due delle tre prove disputate. Alle sue spalle Matteo Pilati (C.V. Toscolano) e Alberto Spatafora (Circolo Vela Sicilia Palermo).
Vento da nord sui 14-15 nodi ha reso altamente spettacolari le regate odierne, svoltesi con assoluta regolarità e senza alcun inconveniente. Domani, domenica 22 febbraio, le gare avranno inizio alle ore 11,00 mentre lunedì, giornata conclusiva di MWC 2009, le regate inizieranno alle ore 10,00. Alla cerimonia di premiazione sarà presente, tra
gli altri, la pluricampionessa del mondo juniores di windsurf Laura Linares, atleta di
punta della Società Canottieri Marsala, da qualche settimana entrata a far parte della squadra agonistica della Marina Militare.
Martedì sera Laura Linares sarà a Roma per presenziare a Villa Miani alla serata di gala indetta dalla Acciari Consultig per la consegna del Premio "Velista dell'Anno Audi", già vinto lo scorso anno dall'atleta marsalese. Per il terzo anno consecutivo la surfista della "Canottieri Marsala" figura tra le tre nomination per l'assegnazione del premio riservato ai talenti italiani della vela Under 25, intitolato a Carlo Marincovich, storica firma de "La Repubblica" che contribuì con i suoi articoli alla diffusione della vela in Italia. Oltre all'atleta siciliana saranno in lizza Matteo Bernard, campione europeo nella classe Optimist e Edoardo Mancinelli Scotti, terzo al Mondiale 420 con Lorenzo De Felice a prua.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese