Ormai alle porte la quarta edizione di Marsala Winter Cup (MWC), la manifestazione velica che dal 13 al 15 Febbraio p.v. vedrà gareggiare nello specchio di mare antistante la "Canottieri Marsala", società che organizza l'evento, oltre 300 giovani velisti di età compresa tra gli 8 ed i 17 anni, molti dei quali già con alle spalle risultati di prestigio anche a livello internazionale. Il campo di regata, un quadrilatero disegnato dal comitato di giuria presieduto dal giudice internazionale Pasquale Teri, sarà lo stesso che ad Agosto vedrà i migliori 120 atleti d'Italia contendersi il titolo di Campione nazionale Under 16 di vela. Il campionato, che per la prima volta si effettuerà a classi unificate, si terrà infatti a Marsala e sarà organizzato dai tre circoli nautici lilibetani: Società Canottieri, Circolo Velico e Lega Navale Italiana.
Riservata inizialmente alla classe Optimist e dallo scorso anno aperta anche ai giovani specialisti delle tavole a vela della classe Techno 293, quest'anno Marsala Winter Cup comprenderà anche due regate nazionali di selezione per la Coppa Italia, una per la Techno 293 e una per la classe olimpica RS:X. La manifestazione è stata inoltre aperta quest'anno alla classe 420 di vela. Per l'occasione saranno a Marsala oltre 300 atleti appartenenti ad un centinaio di società provenienti da tutta Italia e, condizioni meteomarine permettendo, la nazionale giovanile maltese.
Nella classe Optimist è certa la partecipazione dei migliori specialisti italiani, dal campione italiano assoluto Jacopo Fanti (Circolo Nautico Cervia), della campionessa italiana Carlotta Omari (Società Velica Barcola e Grignano di Trieste), della compagna di squadra e medaglia di bronzo agli Europei femminili Francesca Russo Cirillo, delle medaglie di bronzo agli ultimi campionati Europei a squadre Luigi Michelini (Reale Yacht Club Savoia di Napoli) e Karen Simoni (Circolo Nautico Cervia), del vice campione italiano Giacomo Ferrari (Lega Navale Ostia) e del portacolori della Società Canottieri Marsala Massimo Attinà.
Nella classe 420 in gara favoriti della vigilia sono due autentici fuoriclasse come il messinese Carlo Cucinotta (Circolo Tennis e Vela Messina) e il triestino Matteo Omari (S.V. Barcola e Grignano), pronti a dare spettacolo in duelli all'ultima virata come hanno fatto negli scorsi anni in Optimist.
Nella classe olimpica RS:X delle tavole a vela da segnalare, tra gli altri, la presenza di due atleti di valore internazionale come il campione europeo della classe raceboard Davide La Vela (Canottieri Marsala) e il campione italiano juniores Manfredi Misuraca (Circolo Roggero di Lauria Palermo). Nella classe Techno 293 saranno in gara i campioni europei under 15 Mattia Camboni (Lega Navale Civitavecchia) e Marta Maggetti (Windsurf Club Cagliari) e, tra gli under 17. la campionessa mondiale Veronica Fanciulli (Lega Navale Civitavecchia) e l'ex campionessa mondiale under 15 Caterina Fogli (Compagnia della Vela Grosseto).
La regata inizierà sabato con segnale di partenza alle 14.00 da parte del presidente del comitato Ignazio Florio Pipitone (Presidente della Federvela Sicilia). L'edizione di quest'anno di Marsala Winter Cup avrà come sponsor principale la Provincia Regionale di Trapani e il supporto tecnico della VII Zona della Federvela.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese