Si chiama Gianmaria Ferrighi, 13 anni appena ma con un talento da campione, il vincitore nella categoria Juniores della classe Optimist della terza edizione di Marsala Winter Cup (MWC), la manifestazione organizzata dalla Società Canottieri Marsala che nel mare di Capo Boeo ha visto impegnati per tre giorni 150 giovani promesse della vela italiana, molti dei quali già con alle spalle risultati di prestigio anche a livello internazionale. Il campioncino dello Yacht Club Riva del Garda ha avuto la meglio su Massimo Attinà (Società Canottieri Marsala), primo al termine della prima giornata di regate, e sul fratello gemello Stefano Ferrighi. Alle spalle dei primi tre si è piazzato un altro giovane atleta gardesano, Matteo Pilati (Circolo Vela Toscolano), che ha preceduto il maltese Thomas Tabona (Malta Young Sailors) ed il palermitano Alfredo Spatafora (Circolo Vela Sicilia).
Previsioni rispettate nella categoria Cadetti della Classe Optimist dove il gardenese Leonardo Stocchero (Circolo Vela Toscolano), con un primo e secondo posto nelle due regate odierne, ha ulteriormente consolidato la sua leadership. Conferma anche che per la seconda posizione con l'agrigentino Ugo Zunardi (Club Nautico Punta Piccola, San Leone) che è riuscito a contenere la rimonta di Alessandra Dubbiani (C.V. Toscolano) che ha scalzato dal terzo posto Nicola Duchi (Y.C. Torbole).
Nella Classe Techno 293 di windsurf netto il dominio degli atleti della Società Canottieri Marsala che hanno occupato le prime tre posizioni. Ha vinto Andrea Bellissimo, mentre Giorgio De Vita nelle prove di oggi è riuscito a scavalcare in classifica Silvio Catalano piazzandosi al secondo posto. Alle spalle dei tre marsalesi conferma del quarto posto per Massimiliano Alfano (Albaria Palermo) seguito dalla campionessa europea Caterina Farchione (Vela Pescara) e dal giovanissimo Luca Matracia (Lauria Palermo).
Anche le regate di stamani hanno avuto uno svolgimento regolare, con vento leggero di libeccio sui 5-6 nodi. "Siamo oltremodo soddisfatti - il commento finale del presidente della Società Canottieri Marsala Maurizio Albertini - sia per il numero dei partecipanti che per il livello tecnico delle regate. Ancora una volta la nostra struttura e lo specchio di mare antistante Capo Lilibeo si sono dimostrati sede ideale per questo genere di eventi che, grazie al nostro clima, possiamo ospitare in qualsiasi periodo dell'anno. Stiamo per stipulare un accordo con la Marina Militare, nel cui gruppo sportivo è transitata la nostra atleta di punta, Laura Linares, con la prospettiva di fare del nostro Circolo un punto di riferimento importante per raduni e allenamenti di atleti impegnati in manifestazioni internazionali".
Al termine delle regate odierne si è svolta la cerimonia di premiazione alla quale erano presenti numerose autorità nonché il cav. Norberto Foletti, segretario nazionale della Classe Optimist, il dr. Marco Rossi, segretario nazionale della Classe Techno 293, i consiglieri federali Vinci Pottino e Anna Baccheca nonché la campionessa mondiale juniores di windsurf Laura Linares.
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate