In piena attività la macchina organizzativa della terza edizione di Marsala Winter Cup (MWC), la manifestazione velica che dal 21 al 23 Febbraio vedrà gareggiare nello specchio di mare antistante la Canottieri Marsala, società che organizza l’evento, centinaia di giovani velisti di età compresa tra gli 8 ed i 17 anni, molti dei quali già con alle spalle risultati di prestigio anche a livello internazionale. L’edizione di quest’anno, fra l’altro, è la prima tappa del prestigioso circuito “Volvo Cup” ed una delle quattro regate italiane inserite nel calendario internazionale della classe Optimist (I.O.D.A.).
MWC 2009 si presenta con la grossa novità della partecipazione dei giovani specialisti delle tavole a vela della classe Techno 293 oltre ai futuri campioni delle barche a vela che gareggeranno sugli Optimist. Già diverse decine i surfisti che hanno confermato la loro adesione. Nella categoria “under 17” molto qualificata la presenza femminile per la presenza di Caterina Farchione (Pescara), Veronica Fanciulli (Civitavecchia), Caterina Fogli (Livorno) e delle siciliane Anna Nuccio (Albaria Palermo) e Bruna Ferracane (Canottieri Marsala), quest’ultima in possesso di un talento simile a quello della campionessa del mondo Laura Linares. Tra i maschi i surfisti isolani dovrebbero fare la parte del leone, in particolare con gli atleti dei club palermitani (Albaria, Lauria e Clubino del Mare) e i due marsalesi della “Canottieri” Andrea Bellissimo e Silvio Catalano. Nelle categorie “under 15” la pescarese Eleonora Spina, il palermitano Luca Matracia (Lauria), il ragusano Alberto Rosa e la marsalese Eugenia Bologna (Canottieri) figurano tra i favoriti della vigilia.
Presso la sede della Società Canottieri Marsala sono intanto iniziati i lavori per la realizzazione del village che ospiterà le attività di contorno della manifestazione e gli stands degli sponsor che, in assenza quest’anno di un concreto apporto da parte delle istituzioni, rappresenta il sostegno principale dell’evento. La risonanza mediatica avuta nelle due edizioni precedenti ha consentito quest’anno a MWC di poter contare, oltre che sugli sponsor tradizionali (Eurofish, CG Eventi, Cantine Caruso & Minnini e Oltrevela-Slam) di due grandi aziende quali la Volvo e la Divella.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti