venerdí, 7 novembre 2025

FIV

Fiv: riforma dello Statuto, il commento di Carlo Croce

fiv riforma dello statuto il commento di carlo croce
Redazione

A conclusione del Consiglio Federale di sabato 27 novembre il Presidente Croce ha commentato l’approvazione della proposta di riforma dello Statuto Federale.

Lo scopo principale che ci siamo proposti con la riforma statutaria - ha detto Carlo Croce - è quello di snellire il procedimento decisionale per rendere più efficace la macchina organizzativa ed operativa della Federazione e nello stesso tempo ridurre i costi di gestione degli Organi Federali. In questo modo ottemperiamo anche alle indicazioni del CONI e a quelle del Ministro Tremonti sulla riduzione delle spese di funzionamento degli enti che ricevono contributi dallo Stato. Indicazioni che abbiamo recepito con grande soddisfazione perchè in piena sintonia con le nostre idee di programma”.

 

Personalmente ritengo il risultato di sabato importantissimo - ha continuato Croce - e devo dire con soddisfazione che il Consiglio si è espresso praticamente all’unanimità con un solo voto contrario di uno dei Consiglieri su uno dei sette punti presi in esame e un paio di astensioni su di un altro. La votazione ha dimostrato la compattezza del Consiglio nell’approvare le proposte elaborate dalla Commissione appositamente nominata”.

Il percorso che ha portato alla stesura dei Principi per la Revisione dello Statuto Federale è durato circa dieci mesi – ha sottolineato il Presidente - e non poteva essere più accurato e trasparente. Nel corso di questi mesi c’è stato un grande scambio di idee  tra i membri della Commissione. Una prima bozza che è stata sottoposta  al Consiglio il 29 settembre e i Consiglieri hanno avuto 15 giorni di tempo per valutarla e far pervenire le loro osservazioni. Anche le Zone sono state coinvolte nei lavori della Commissione, grazie alla presenza di tre Presidenti di Zona tra i membri. Una volta giunto alla stesura definitiva, il documento dei Principi per la Revisione dello Statuto Federale è stato pubblicato sul sito internet FIV a disposizione di tutti”.

Nei prossimi giorni – ha concluso Croce - si procederà alla stesura del nuovo testo dello Statuto recependo le indicazioni dell’ultimo Consiglio e il documento sarà consegnato ai Presidenti di Zona in occasione della Consulta convocata per il 15 dicembre. L’ultimo passo di questo lungo cammino verrà compiuto la prossima primavera nel corso dell’Assemblea Nazionale, dove i Presidenti dei 650 Circoli insieme  ai Delegati degli Atleti e dei Tecnici saranno chiamati ad esprimersi sulle modifiche proposte che, se approvate, entreranno in vigore dal prossimo quadriennio olimpico”.

La Commissione che si è occupata della redazione del documento di revisione è presieduta dal Presidente Onorario FIV Carlo Rolandi, e composta da Giorgio Brezich, Glauco Briante, Pier Luigi Ciammaichella, Fabrizio Gagliardi, Guido Martinelli, Raffaele Ricci, Ernesto Russo, Giancarlo Sabbadini e dal Coordinatore Federale Gianni Storti.

Nella riunione del 27 novembre 2010, il Consiglio Federale ha approvato le proposte per la revisione dello Statuto Federale che prevedono una radicale modifica dell'organizzazione federale e della rappresentatività territoriale, una riduzione dei Consiglieri Federali e un maggior rilievo dei Comitati di Zona nella vita federale.

Tra le modifiche di maggior impatto vanno segnalate quelle relative alla nuova costituzione degli Organi Direttivi centrali e periferici, riducendo a 10, oltre il Presidente, il numero complessivo dei Consiglieri Federali, dei quali sette in rappresentanza degli affiliati, due per gli atleti e uno per i tecnici, limitando altresì a cinque, compreso il Presidente, il numero dei componenti di tutti i Comitati di Zona.

Per l'elezione dei sette Consiglieri Federali è stata introdotta una procedura particolare con la suddivisione del territorio nazionale in tre aree con analoga consistenza di affiliati.

La Consulta dei Presidenti di Zona, ora denominata "Conferenza Territoriale", avrà larga presenza nella vita federale, essendo stato reso obbligatorio per il Consiglio Federale consultarla preventivamente per la trattazione di argomenti di rilevante importanza e il Presidente dovrà convocarla non meno di tre volte l'anno per riunioni congiunte con il Consiglio Federale.

La struttura federale è stata suddivisa su due grandi aree di base (Amministrazione/funzionamento e Sportiva), le cui funzioni e relative articolazioni saranno dettagliate nel Regolamento allo Statuto, così come quello delle cinque Commissioni Permanenti Consultive.

Sono stati inclusi negli "affiliati di diritto" i Gruppi Sportivi Militari e i Corpi dello Stato, organizzati su base nazionale e firmatari di apposite convenzioni, mentre sono stati identificati nel dettaglio alcuni requisiti di attività che gli affiliati dovranno aver soddisfatto annualmente per ottenere e mantenere il diritto di voto.

Infine viene limitato il mandato per le cariche elettive centrali e per i Presidenti di Zona a due quadrienni consecutivi per la stessa carica, considerando già come primo il mandato in corso e fissando al compimento dei 70 anni il limite di eleggibilità per le stesse cariche.

Le proposte approvate dal Consiglio saranno tempestivamente inviate a tutti gli Affiliati, per la successiva discussione e approvazione nella prossima Assemblea Nazionale.


01/12/2010 12:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci