lunedí, 7 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

smeralda 888    regate    52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293   

FIV

Fiv: riforma dello Statuto, il commento di Carlo Croce

fiv riforma dello statuto il commento di carlo croce
Redazione

A conclusione del Consiglio Federale di sabato 27 novembre il Presidente Croce ha commentato l’approvazione della proposta di riforma dello Statuto Federale.

Lo scopo principale che ci siamo proposti con la riforma statutaria - ha detto Carlo Croce - è quello di snellire il procedimento decisionale per rendere più efficace la macchina organizzativa ed operativa della Federazione e nello stesso tempo ridurre i costi di gestione degli Organi Federali. In questo modo ottemperiamo anche alle indicazioni del CONI e a quelle del Ministro Tremonti sulla riduzione delle spese di funzionamento degli enti che ricevono contributi dallo Stato. Indicazioni che abbiamo recepito con grande soddisfazione perchè in piena sintonia con le nostre idee di programma”.

 

Personalmente ritengo il risultato di sabato importantissimo - ha continuato Croce - e devo dire con soddisfazione che il Consiglio si è espresso praticamente all’unanimità con un solo voto contrario di uno dei Consiglieri su uno dei sette punti presi in esame e un paio di astensioni su di un altro. La votazione ha dimostrato la compattezza del Consiglio nell’approvare le proposte elaborate dalla Commissione appositamente nominata”.

Il percorso che ha portato alla stesura dei Principi per la Revisione dello Statuto Federale è durato circa dieci mesi – ha sottolineato il Presidente - e non poteva essere più accurato e trasparente. Nel corso di questi mesi c’è stato un grande scambio di idee  tra i membri della Commissione. Una prima bozza che è stata sottoposta  al Consiglio il 29 settembre e i Consiglieri hanno avuto 15 giorni di tempo per valutarla e far pervenire le loro osservazioni. Anche le Zone sono state coinvolte nei lavori della Commissione, grazie alla presenza di tre Presidenti di Zona tra i membri. Una volta giunto alla stesura definitiva, il documento dei Principi per la Revisione dello Statuto Federale è stato pubblicato sul sito internet FIV a disposizione di tutti”.

Nei prossimi giorni – ha concluso Croce - si procederà alla stesura del nuovo testo dello Statuto recependo le indicazioni dell’ultimo Consiglio e il documento sarà consegnato ai Presidenti di Zona in occasione della Consulta convocata per il 15 dicembre. L’ultimo passo di questo lungo cammino verrà compiuto la prossima primavera nel corso dell’Assemblea Nazionale, dove i Presidenti dei 650 Circoli insieme  ai Delegati degli Atleti e dei Tecnici saranno chiamati ad esprimersi sulle modifiche proposte che, se approvate, entreranno in vigore dal prossimo quadriennio olimpico”.

La Commissione che si è occupata della redazione del documento di revisione è presieduta dal Presidente Onorario FIV Carlo Rolandi, e composta da Giorgio Brezich, Glauco Briante, Pier Luigi Ciammaichella, Fabrizio Gagliardi, Guido Martinelli, Raffaele Ricci, Ernesto Russo, Giancarlo Sabbadini e dal Coordinatore Federale Gianni Storti.

Nella riunione del 27 novembre 2010, il Consiglio Federale ha approvato le proposte per la revisione dello Statuto Federale che prevedono una radicale modifica dell'organizzazione federale e della rappresentatività territoriale, una riduzione dei Consiglieri Federali e un maggior rilievo dei Comitati di Zona nella vita federale.

Tra le modifiche di maggior impatto vanno segnalate quelle relative alla nuova costituzione degli Organi Direttivi centrali e periferici, riducendo a 10, oltre il Presidente, il numero complessivo dei Consiglieri Federali, dei quali sette in rappresentanza degli affiliati, due per gli atleti e uno per i tecnici, limitando altresì a cinque, compreso il Presidente, il numero dei componenti di tutti i Comitati di Zona.

Per l'elezione dei sette Consiglieri Federali è stata introdotta una procedura particolare con la suddivisione del territorio nazionale in tre aree con analoga consistenza di affiliati.

La Consulta dei Presidenti di Zona, ora denominata "Conferenza Territoriale", avrà larga presenza nella vita federale, essendo stato reso obbligatorio per il Consiglio Federale consultarla preventivamente per la trattazione di argomenti di rilevante importanza e il Presidente dovrà convocarla non meno di tre volte l'anno per riunioni congiunte con il Consiglio Federale.

La struttura federale è stata suddivisa su due grandi aree di base (Amministrazione/funzionamento e Sportiva), le cui funzioni e relative articolazioni saranno dettagliate nel Regolamento allo Statuto, così come quello delle cinque Commissioni Permanenti Consultive.

Sono stati inclusi negli "affiliati di diritto" i Gruppi Sportivi Militari e i Corpi dello Stato, organizzati su base nazionale e firmatari di apposite convenzioni, mentre sono stati identificati nel dettaglio alcuni requisiti di attività che gli affiliati dovranno aver soddisfatto annualmente per ottenere e mantenere il diritto di voto.

Infine viene limitato il mandato per le cariche elettive centrali e per i Presidenti di Zona a due quadrienni consecutivi per la stessa carica, considerando già come primo il mandato in corso e fissando al compimento dei 70 anni il limite di eleggibilità per le stesse cariche.

Le proposte approvate dal Consiglio saranno tempestivamente inviate a tutti gli Affiliati, per la successiva discussione e approvazione nella prossima Assemblea Nazionale.


01/12/2010 12:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci