martedí, 13 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

confindustria nautica    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    regate    swan    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica   

FIV

Fiv: riforma dello Statuto, il commento di Carlo Croce

fiv riforma dello statuto il commento di carlo croce
Redazione

A conclusione del Consiglio Federale di sabato 27 novembre il Presidente Croce ha commentato l’approvazione della proposta di riforma dello Statuto Federale.

Lo scopo principale che ci siamo proposti con la riforma statutaria - ha detto Carlo Croce - è quello di snellire il procedimento decisionale per rendere più efficace la macchina organizzativa ed operativa della Federazione e nello stesso tempo ridurre i costi di gestione degli Organi Federali. In questo modo ottemperiamo anche alle indicazioni del CONI e a quelle del Ministro Tremonti sulla riduzione delle spese di funzionamento degli enti che ricevono contributi dallo Stato. Indicazioni che abbiamo recepito con grande soddisfazione perchè in piena sintonia con le nostre idee di programma”.

 

Personalmente ritengo il risultato di sabato importantissimo - ha continuato Croce - e devo dire con soddisfazione che il Consiglio si è espresso praticamente all’unanimità con un solo voto contrario di uno dei Consiglieri su uno dei sette punti presi in esame e un paio di astensioni su di un altro. La votazione ha dimostrato la compattezza del Consiglio nell’approvare le proposte elaborate dalla Commissione appositamente nominata”.

Il percorso che ha portato alla stesura dei Principi per la Revisione dello Statuto Federale è durato circa dieci mesi – ha sottolineato il Presidente - e non poteva essere più accurato e trasparente. Nel corso di questi mesi c’è stato un grande scambio di idee  tra i membri della Commissione. Una prima bozza che è stata sottoposta  al Consiglio il 29 settembre e i Consiglieri hanno avuto 15 giorni di tempo per valutarla e far pervenire le loro osservazioni. Anche le Zone sono state coinvolte nei lavori della Commissione, grazie alla presenza di tre Presidenti di Zona tra i membri. Una volta giunto alla stesura definitiva, il documento dei Principi per la Revisione dello Statuto Federale è stato pubblicato sul sito internet FIV a disposizione di tutti”.

Nei prossimi giorni – ha concluso Croce - si procederà alla stesura del nuovo testo dello Statuto recependo le indicazioni dell’ultimo Consiglio e il documento sarà consegnato ai Presidenti di Zona in occasione della Consulta convocata per il 15 dicembre. L’ultimo passo di questo lungo cammino verrà compiuto la prossima primavera nel corso dell’Assemblea Nazionale, dove i Presidenti dei 650 Circoli insieme  ai Delegati degli Atleti e dei Tecnici saranno chiamati ad esprimersi sulle modifiche proposte che, se approvate, entreranno in vigore dal prossimo quadriennio olimpico”.

La Commissione che si è occupata della redazione del documento di revisione è presieduta dal Presidente Onorario FIV Carlo Rolandi, e composta da Giorgio Brezich, Glauco Briante, Pier Luigi Ciammaichella, Fabrizio Gagliardi, Guido Martinelli, Raffaele Ricci, Ernesto Russo, Giancarlo Sabbadini e dal Coordinatore Federale Gianni Storti.

Nella riunione del 27 novembre 2010, il Consiglio Federale ha approvato le proposte per la revisione dello Statuto Federale che prevedono una radicale modifica dell'organizzazione federale e della rappresentatività territoriale, una riduzione dei Consiglieri Federali e un maggior rilievo dei Comitati di Zona nella vita federale.

Tra le modifiche di maggior impatto vanno segnalate quelle relative alla nuova costituzione degli Organi Direttivi centrali e periferici, riducendo a 10, oltre il Presidente, il numero complessivo dei Consiglieri Federali, dei quali sette in rappresentanza degli affiliati, due per gli atleti e uno per i tecnici, limitando altresì a cinque, compreso il Presidente, il numero dei componenti di tutti i Comitati di Zona.

Per l'elezione dei sette Consiglieri Federali è stata introdotta una procedura particolare con la suddivisione del territorio nazionale in tre aree con analoga consistenza di affiliati.

La Consulta dei Presidenti di Zona, ora denominata "Conferenza Territoriale", avrà larga presenza nella vita federale, essendo stato reso obbligatorio per il Consiglio Federale consultarla preventivamente per la trattazione di argomenti di rilevante importanza e il Presidente dovrà convocarla non meno di tre volte l'anno per riunioni congiunte con il Consiglio Federale.

La struttura federale è stata suddivisa su due grandi aree di base (Amministrazione/funzionamento e Sportiva), le cui funzioni e relative articolazioni saranno dettagliate nel Regolamento allo Statuto, così come quello delle cinque Commissioni Permanenti Consultive.

Sono stati inclusi negli "affiliati di diritto" i Gruppi Sportivi Militari e i Corpi dello Stato, organizzati su base nazionale e firmatari di apposite convenzioni, mentre sono stati identificati nel dettaglio alcuni requisiti di attività che gli affiliati dovranno aver soddisfatto annualmente per ottenere e mantenere il diritto di voto.

Infine viene limitato il mandato per le cariche elettive centrali e per i Presidenti di Zona a due quadrienni consecutivi per la stessa carica, considerando già come primo il mandato in corso e fissando al compimento dei 70 anni il limite di eleggibilità per le stesse cariche.

Le proposte approvate dal Consiglio saranno tempestivamente inviate a tutti gli Affiliati, per la successiva discussione e approvazione nella prossima Assemblea Nazionale.


01/12/2010 12:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Partita la Tre Golfi con Arkas mattatore

Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci