Sta per iniziare una imperdibile stagione per la classe Finn italiana, che culminerà nel mese di maggio con due eventi consecutivi di livello mondiale: la Finn Gold Cup, il Campionato mondiale della classe Finn che si disputerà a Gaeta dal 5 al 13 maggio e, immediatamente dopo, il Finn World Master a Torbole dal 13 al 20 maggio.
Mentre è appena finito il Campionato europeo a Barcellona, con la accesissima lotta tra i migliori italiani per guadagnare il posto olimpico a Rio, il 19 e 20 marzo inizierà la stagione di regate in Italia ad Anzio, con la prima tappa della Coppa Italia Finn 2016, per l’organizzazione del Circolo della Vela di Roma.
La Coppa Italia Finn, giunta nel 2016 alla diciassettesima edizione, comprende sei fine settimana di regate da marzo a ottobre in varie località italiane, con la partecipazione di circa 130 timonieri tra italiani e stranieri, che si daranno battaglia per aggiudicarsi il Trofeo vinto nel 2015 dallo Junior triestino Matteo Savio.
La tappa di Anzio, dove sono già iscritti 45 timonieri, e quella successiva di Castiglione della Pescaia (2-3 aprile) saranno valide anche per la Ranking FIV, quindi per la Normativa vigente saranno le prove di selezione per la Finn Gold Cup di Gaeta. Mentre i primi quattro posti spettano agli equipaggi che compaiono nel primo 30% della Ranking list mondiale di World Sailing (al momento Giorgio Poggi, Michele Paoletti, Filippo Baldassari ed Enrico Voltolini) per i rimanenti posti si annuncia una grande lotta. D’altra parte la Finn Gold Cup mancava dall’Italia addirittura dal 1989, quando si disputò ad Alassio; l’attesa è quindi grande.
Il Mondiale di Gaeta sarà poi decisivo per la selezione del timoniere che rappresenterà l’Italia ai Giochi Olimpici di Rio. Sarà necessario un piazzamento di rilievo, impresa sempre complessa in una delle regate più difficili e prestigiose del mondo velico.
Di massimo rilievo quest’anno anche l’attività della classe Master italiana, che continua a crescere e ad attirare timonieri over 40, sia ex finnisti sia provenienti da altre classi.
L’evento clou sarà il Finn World Master di Torbole, che si preannuncia come la più grande regata di Finn della storia, con 380 iscritti a due mesi dall’inizio dell’evento. Gli anglosassoni già lo chiamano “the ultimate challenge” e lo spettacolo sul lago di Garda sarà assicurato, con una parte importante dedicata al divertimento nel dopo regata, come caratteristico dei Finn Master.
Come preludio al Mondiale Master è in programma il Campionato Nazionale Master, che si svolgerà sempre sul lago di Garda ad Acquafresca di Brenzone dal 29 aprile al 1 maggio. E’ prevista la partecipazione di circa 40 timonieri italiani e di numerosi stranieri in preparazione per il Finn World Master.
La Coppa Italia Finn è supportata da un pool di sponsor che offrono i premi per la ricca premiazione finale: Grappa Bertagnolli, HitechSailing.com, 3FL Saildesign, Quantum Sail Design, Gill-Tomasoni Fittings, Bertacca Sail Equipment, Essemarine, Residence Ca’ del Lago, Azienda agricola Valpanera, Piccolo Hotel Malcesine e KevLove Borse da vela.
Il calendario della Coppa Italia Finn 2016 è il seguente:
19-20 marzo Anzio - Circolo della Vela di Roma
2-3 aprile Castiglione della Pescaia – Club Velico Castiglione della Pescaia
23-24 aprile Caldaro - Associazione Velica Lago di Caldaro
18-19 giugno Viareggio - Società Velica Viareggina
3-4 settembre Fano – Circolo Nautico Fanese
30 sett - 2 ott Malcesine - Fraglia Vela Malcesine
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"