sabato, 8 novembre 2025

FINN

Finn Gold Cup, il danese Jonas Hoegh Christensen profeta in patria

finn gold cup il danese jonas hoegh christensen profeta in patria
red

Una Medal Race davvero spettacolare quella corsa oggi a Vallensbaek, in Danimarca, per assegnare la Finn Gold Cup dell'anno del sessantesimo anniversario del Finn. Quattro erano i pretendenti alla vittoria finale, divisi tra loro da pochi punti. Ed è stato il danese Jonas Hoegh Christensen, già vincitore della Finn Gold Cup nel 2006 a Spalato, ad aggiudicarsi la vittoria con grande merito per la gioia del pubblico locale. Da notare che il danese è tornato sul Finn pochi giorni prima di questo campionato, dopo una lunga pausa post olimpica e per ora non ha in programma di tornare.
La Medal Race si è svolta in condizioni ideali, con vento da 12 a 14 nodi  e pompaggio libero. Alla partenza Hoegh Christensen e Zach Railey, che lo precedeva in classifica di tre punti, sono subito andati verso la destra del campo con il danese in controllo, ma lo statunitense a metà bolina tagliava il campo per andare a trovare un salto a sinistra che gli consentiva di passare in testa alla prima boa, con un leggero vantaggio sul danese ed il resto del gruppo. La prima poppa era decisiva, con il danese che partiva velocissimo quasi al lasco per andare a prendere raffiche e onde favorevoli sulla sinistra del campo passando in testa, mentre Railey veniva ripreso dal gruppo e superato da quattro barche. Nella seconda bolina tutti andavano a destra ed il danese controllava facilmente, per poi allungarsi ancora nell'ultima poppa e vincere con grande merito. Dietro Zach Railey riusciva a recuperare qualche posizione in poppa chiudendo terzo e conquistando la medaglia d'argento, mentre il croato Ivan Kljakovic Gaspic, quarto prima della Medal Race, grazie alla sua fantastica velocità in poppa riusciva a superare il britannico Giles Scott ed a strappargli la medaglia di bronzo.
Dopo la Medal Race si è disputata la regata finale di flotta, con 15 nodi di vento e due partenze con bandiera nera in cui molti sono stati squalificati. Vittoria per l'olandese Pieter Jan Postma, davanti al finlandese Tapio Nirkko ed al francese Jonathan Lobert.
 
Nessun cambiamento nelle posizioni degli italiani, con Giorgio Poggi che chiude al ventitreesimo posto, soddisfacente considerando il rientro dopo un lungo infortunio, e Riccardo Cordovani che mantiene il ventiseiesimo.
Filippo Baldassari resta al 35° posto e mantiene il terzo posto tra gli Juniores dietro al brasiliano Jorge Zarif ed al ceco Tomas Vika. Segue al 65° Marco Buglielli.
Erano cinquanta anni che la Finn Gold Cup non si disputava in Danimarca, quando nel 1959 vinse il grande Paul Elvstrom. Ed i danesi ce l'hanno messa tutta per organizzare un'edizione davvero eccellente di questa storica e durissima manifestazione. 
 


12/07/2009 09:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci