Una Medal Race davvero spettacolare quella corsa oggi a Vallensbaek, in Danimarca, per assegnare la Finn Gold Cup dell'anno del sessantesimo anniversario del Finn. Quattro erano i pretendenti alla vittoria finale, divisi tra loro da pochi punti. Ed è stato il danese Jonas Hoegh Christensen, già vincitore della Finn Gold Cup nel 2006 a Spalato, ad aggiudicarsi la vittoria con grande merito per la gioia del pubblico locale. Da notare che il danese è tornato sul Finn pochi giorni prima di questo campionato, dopo una lunga pausa post olimpica e per ora non ha in programma di tornare.
La Medal Race si è svolta in condizioni ideali, con vento da 12 a 14 nodi e pompaggio libero. Alla partenza Hoegh Christensen e Zach Railey, che lo precedeva in classifica di tre punti, sono subito andati verso la destra del campo con il danese in controllo, ma lo statunitense a metà bolina tagliava il campo per andare a trovare un salto a sinistra che gli consentiva di passare in testa alla prima boa, con un leggero vantaggio sul danese ed il resto del gruppo. La prima poppa era decisiva, con il danese che partiva velocissimo quasi al lasco per andare a prendere raffiche e onde favorevoli sulla sinistra del campo passando in testa, mentre Railey veniva ripreso dal gruppo e superato da quattro barche. Nella seconda bolina tutti andavano a destra ed il danese controllava facilmente, per poi allungarsi ancora nell'ultima poppa e vincere con grande merito. Dietro Zach Railey riusciva a recuperare qualche posizione in poppa chiudendo terzo e conquistando la medaglia d'argento, mentre il croato Ivan Kljakovic Gaspic, quarto prima della Medal Race, grazie alla sua fantastica velocità in poppa riusciva a superare il britannico Giles Scott ed a strappargli la medaglia di bronzo.
Dopo la Medal Race si è disputata la regata finale di flotta, con 15 nodi di vento e due partenze con bandiera nera in cui molti sono stati squalificati. Vittoria per l'olandese Pieter Jan Postma, davanti al finlandese Tapio Nirkko ed al francese Jonathan Lobert.
Nessun cambiamento nelle posizioni degli italiani, con Giorgio Poggi che chiude al ventitreesimo posto, soddisfacente considerando il rientro dopo un lungo infortunio, e Riccardo Cordovani che mantiene il ventiseiesimo.
Filippo Baldassari resta al 35° posto e mantiene il terzo posto tra gli Juniores dietro al brasiliano Jorge Zarif ed al ceco Tomas Vika. Segue al 65° Marco Buglielli.
Erano cinquanta anni che la Finn Gold Cup non si disputava in Danimarca, quando nel 1959 vinse il grande Paul Elvstrom. Ed i danesi ce l'hanno messa tutta per organizzare un'edizione davvero eccellente di questa storica e durissima manifestazione.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati