Lode a Giorgio Poggi che, con un 6° e un 12° piazzamento nelle due prove oggi disputate, è al momento secondo assoluto nella classifica provvisoria della “Finn Gold Cup” - campionato del mondo del singolo maschile olimpico per eccellenza, iniziata oggi e di scena a Gaeta fino a venerdì prossimo. L'atleta ligure, in forze alla Sezione Vela Fiamme Gialle, è stato preceduto dall’estone Deniss Karpak (1-3 i suoi parziali), mentre l'olandese Peter Jan Postma (4-17), occupa la terza posizione.
Quella appena conclusa è stata, per gli 73 velisti iscritti alla kermesse laziale, una domenica caratterizzata da brezza marina di medio-leggera intensità, che ha regalato alcune soprese alla classifica di fine giornata. Non sono partiti con il botto il campione in carica, l'inglese Giles Scott (38° classificato nella prima regata e risalito poi in quinta posizione nella prova successiva) e il danese Jonas Hogh-Christensen (30-1), mentre vanno segnalati gli acuti degli azzurri più giovani: il triestino Matteo Savio è 15° grazie a un secondo piazzamento nella prova di apertura e il gaetano Federico Colaninno, il più piccolo della flotta, occupa il 31° rango (16-48). Le condizioni meteo-marine odierne hanno sorriso anche alle vecchie glorie, come nel caso dello statunitense Henry Sprague, classe 1945 con alle spalle un oro alla Finn Gold Cup 1974, oggi 11° nella manche iniziale.
Al di sotto delle aspettative le prestazioni di Michele Paoletti (S.V. Barcola e Grignano) e del finanziere Filippo Baldassari (rispettivamente 17° e 32°), che hanno perso un po'di terreno dal rivale Poggi nella rincorsa della qualificazione per le prossime Olimpiadi.
Gli altri italiani in gara: 26. Giacomo Giovanelli, 35. Enrico Voltolini, 43. Tommaso Ronconi, 44. Francesco Lubrano, 45. Roberto Strappati, 47. Francesco Cinque, 48. Marco Buglielli, 55. Alessandro Cattaneo, 61. Simone Ferrarese, 64. Paolo Cisbani, 70. Lorenzo Podestà, 73. Enrico Passoni.
Il programma del campionato, organizzato dallo Yacht Club Gaeta E.V.S. e dalla International Finn Association, in collaborazione con Sezione Vela Fiamme Gialle, Club Nautico Gaeta, Lega Navale Italiana Sezione di Gaeta e i patrocini del Comune di Gaeta e del CONI Comitato Regione Lazio, prosegue domani con lo svolgimento di altre due prove mentre sul campo di regata si attendono condizioni di vento medio-leggero e mare quasi calmo. La partenza è fissata per le 12.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi