Dopo la pausa estiva è ripresa la Coppa Italia Finn 2008 a Porto San Giorgio, dove si sono ritrovati 30 timonieri per la sesta prova del circuito nazionale, con l’ottima organizzazione dalla locale sezione della Lega Navale Italiana.
Tre le prove disputate nella giornata di sabato, con vento di scirocco di intensità variabile da 6 a 12 nodi e onda formata da levante. Condizioni impegnative, che unite alle oscillazioni del vento ed alla corrente hanno reso le prove molto difficili e con alternanza di risultati per quasi tutti.
Purtroppo la domenica il vento è mancato e nonostante la lunga e paziente attesa del comitato di regata, sempre in mare pronto a chiamare in acqua gli equipaggi, non si è potuto regatare.
La classifica finale non ha quindi conteggiato lo scarto ed ha prevalso la grande regolarità di Emanuele Vaccari del Circolo della Vela di Roma, già olimpionico nel Finn a Barcellona nel 1992, che ha messo a frutto la sua esperienza per ottenere tre ottimi piazzamenti (1-3-3) e distaccare il secondo di ben 14 punti.
Le altre due vittorie di giornata sono andate al campione italiano in carica, il livornese della Fraglia Vela di Riva del Garda Riccardo Cordovani, che però non compare nei primi posti della classifica per essersi molto sportivamente ritirato al termine della prima prova, a causa di un piccolo incidente in partenza dal quale non si era subito esonerato. Un ottimo esempio di correttezza e comportamento sportivo.
Nella classifica finale al secondo posto troviamo il pisano Simone Mancini (5-14-2) che precede il segretario di classe Marco Buglielli (2-7-15) ed il diciassettenne gardesano Carlo Recchi (13-6-5). Al quinto posto il napoletano Riccardo de Sangro (6-4-16).
La classifica di Coppa Italia vede sempre al comando Riccardo Cordovani davanti a Simone Mancini e Francesco Lubrano.
La Coppa Italia Finn 2008 si concluderà con le ultime due prove sul lago di Garda, a Torbole il 20-21 settembre e a Malcesine dal 3 al 5 ottobre.
I partner della Coppa Italia 2008 sono Distilleria G.Bertagnolli, HitechSailing.com, Devoti Sailing, Harken, Nord Studio, Bertacca Sail Equipment, Essemarine, North Sails Italia, Tomasoni, Residence Ca’ del Lago.
Il calendario della Coppa Italia Finn 2008:
8-9 marzo Gaeta - CN Gaeta
5-6 aprile Punta Ala – YC Punta Ala
26-27 aprile Caldaro - AV Lago di Caldaro
14-15 giugno Bracciano - AV Bracciano
28-29 giugno Viareggio – SV Viareggina
6-7 settembre Porto San Giorgio - LNI Porto San Giorgio
20-21 settembre Torbole - CV Torbole
3-5 ottobre Malcesine - FV Malcesine
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione