Dopo la pausa estiva è ripresa la Coppa Italia Finn 2008 a Porto San Giorgio, dove si sono ritrovati 30 timonieri per la sesta prova del circuito nazionale, con l’ottima organizzazione dalla locale sezione della Lega Navale Italiana.
Tre le prove disputate nella giornata di sabato, con vento di scirocco di intensità variabile da 6 a 12 nodi e onda formata da levante. Condizioni impegnative, che unite alle oscillazioni del vento ed alla corrente hanno reso le prove molto difficili e con alternanza di risultati per quasi tutti.
Purtroppo la domenica il vento è mancato e nonostante la lunga e paziente attesa del comitato di regata, sempre in mare pronto a chiamare in acqua gli equipaggi, non si è potuto regatare.
La classifica finale non ha quindi conteggiato lo scarto ed ha prevalso la grande regolarità di Emanuele Vaccari del Circolo della Vela di Roma, già olimpionico nel Finn a Barcellona nel 1992, che ha messo a frutto la sua esperienza per ottenere tre ottimi piazzamenti (1-3-3) e distaccare il secondo di ben 14 punti.
Le altre due vittorie di giornata sono andate al campione italiano in carica, il livornese della Fraglia Vela di Riva del Garda Riccardo Cordovani, che però non compare nei primi posti della classifica per essersi molto sportivamente ritirato al termine della prima prova, a causa di un piccolo incidente in partenza dal quale non si era subito esonerato. Un ottimo esempio di correttezza e comportamento sportivo.
Nella classifica finale al secondo posto troviamo il pisano Simone Mancini (5-14-2) che precede il segretario di classe Marco Buglielli (2-7-15) ed il diciassettenne gardesano Carlo Recchi (13-6-5). Al quinto posto il napoletano Riccardo de Sangro (6-4-16).
La classifica di Coppa Italia vede sempre al comando Riccardo Cordovani davanti a Simone Mancini e Francesco Lubrano.
La Coppa Italia Finn 2008 si concluderà con le ultime due prove sul lago di Garda, a Torbole il 20-21 settembre e a Malcesine dal 3 al 5 ottobre.
I partner della Coppa Italia 2008 sono Distilleria G.Bertagnolli, HitechSailing.com, Devoti Sailing, Harken, Nord Studio, Bertacca Sail Equipment, Essemarine, North Sails Italia, Tomasoni, Residence Ca’ del Lago.
Il calendario della Coppa Italia Finn 2008:
8-9 marzo Gaeta - CN Gaeta
5-6 aprile Punta Ala – YC Punta Ala
26-27 aprile Caldaro - AV Lago di Caldaro
14-15 giugno Bracciano - AV Bracciano
28-29 giugno Viareggio – SV Viareggina
6-7 settembre Porto San Giorgio - LNI Porto San Giorgio
20-21 settembre Torbole - CV Torbole
3-5 ottobre Malcesine - FV Malcesine
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione