venerdí, 21 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

yacht club italiano    vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

CIRCOLI VELICI

A fine aprile la storia della vela olimpica a Torbole sul Garda trentino

Il "XV° Torbole Europa Meeting" è oramai un ricordo. L'evento è stato il primo della Settimana Mondiale della Vela Giovanile che ha visto coinvolti i principali Club dell'alto Garda del Trentino (Arco e Riva). Le regate di Torbole del singolo "Europa" hanno visto al via 95 skipper di 14 nazioni. Dominatore della manifestazione è stato norvegese Lars Johan Brodtkorb che ha condiviso il podio con il marsigliese Sylvain Notonier, vice campione del mondo in carica con questo impegnativo singolo, terzo il danese Mathias Livbjerg. Il ricco calendario di questo sodalizio continua ora con il Test Event (Test, allenamenti, prove di velocità e di manovre) della classe "5.5 Metre", categoria a formula, protagonista alle Olimpiadi dal 1952 al 1968, legata alla vela azzurra grazie alle vittorie del mitico ammiraglio Agostino Straulino che fu medaglia olimpica e campione del mondo con il rosso "Grifone" della Marina Militare. Con il 5.5 metre hanno corso grandi nomi della vela mondiale, tra loro Britton Chance Jr che fu medaglia d'oro alle Olimpiadi di Helsinki del 1952 e poi progettista di una lunga serie di scafi, sia in questa classe, sia in Coppa America. Al pari dell'australiano Ben Lexcen, il padre di "Australia II", che nel 1983 portò via dagli Stati Uniti (dopo 132 anni) il Trofeo più prestigioso della storia della vela. A Torbole negli ultimi anni si sono disputati ben due mondiali, quelli che vengono corsi nella versione più esasperata con il 5.5 progettato e costruito dallo svizzero Seb Schimdt, uno dei disegnatori che hanno lavorato con il gruppo di "Alinghi" in più edizioni della Coppa America. Sempre Torbole si è disputato, alla fine degli anni '60, l'ultimo Campionato del 5.5 quando era ancora classe olimpica, titolo vinto dal "Manuela VII°" condotto dallo storico presidente della Federazione Italiana Vela e della Federazione Mondiale, Beppe Croce. Ma questa classe non vive solo di ricordi. Un vero circuito si disputa in tutto il Mondo. L'ultimo titolo è stato assegnato, nei mesi scorsi, a Curacao, nel mar dei Caraibi. A vincerlo è stato il bavarese Markus Wieser, uno dei più grandi velisti tedeschi, vincitore dell'Admiral's Cup, di una serie infinita di Match-Race, di Campionati Mondiale ed Europei con tutte le varie classi monotipo (Asso, Dragoni, Mumm), tattico di "Team Germany" nella prima serie di gare prima della fase finale dell'America's Cup di Valencia del 2007. Markus Wieser, neo campione del Mondo, sarà uno dei partecipanti alla Alpen Cup 5.5 di Torbole in programma dal 25 al 27 aprile nello stupendo scenario del Garda Trentino. In contemporeanea alla Baia d'oro di Torbole sarà ormeggiata la flotta dei Dragoni, altra carena olimpica, la classe dei re visto che Costantino di Grecia vinse l'oro alle Olimpiadi di Roma (sul mare di Napoli), mentre suo cognato, re Juan Carlos di Spagna, fu sulla barca spagnola ai Giochi tedeschi del 1972, quando la vela corse a Kiel, sul mare del Nord. La classe dei re non correrà una vera regata ma una darà vita ad una serie di speed test ed allenamenti in vista degli appuntamenti sempre previsti a Torbole nel periodo autunnale con la prestigiosa Hans Detmar Wagner Cup in calendario per fine ottobre


18/04/2013 14:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci