Viking Ocean Cruises, società consociata di Viking River Cruises, leader mondiale nel settore delle crociere fluviali, e Fincantieri, leader mondiale nella costruzione di navi da crociera, hanno firmato un accordo per la costruzione di ulteriori due navi passeggeri più un’opzione per altre due.
Il relativo contratto sarà perfezionato allorquando tutte le condizioni tecnico-finanziarie saranno definite.
Le nuove navi saranno gemelle delle due unità già ordinate quest’anno. In linea con la strategia di Viking, focalizzata sull’esclusività del viaggio e delle località raggiunte durante la crociera, queste unità - con le loro 48.000 tonnellate di stazza lorda - saranno più piccole rispetto agli standard attuali.
L’accordo, che consolida il rapporto preferenziale tra Fincantieri e Viking, prevede anche una serie di iniziative congiunte per lo studio della propulsione a LNG (gas naturale liquefatto).
Torstein Hagen, chairman di Viking, ha commentato: “Questo ulteriore ordine testimonia quanto sia stato forte l’interesse suscitato dalla nostra intuizione di concepire la crociera oceanica come viaggio esclusivo a bordo di navi di piccole dimensioni e dal grande valore aggiunto. Siamo molto entusiasti di avere Fincantieri come partner, dal momento che lavoriamo per riportare la destinazione al centro della crociera”.
Giuseppe Bono, amministratore delegato di Fincantieri, ha dichiarato: " Siamo molto soddisfatti di intensificare la collaborazione con Viking e questo nuovo accordo dimostra la nostra capacità di competere sul mercato. Abbiamo fatto la nostra parte e auspichiamo che le istituzioni preposte per supportare l'esportazione possano continuare a sostenere anche quelle di questo settore, così strategico per l'economia nazionale ". Bono ha poi concluso: " Auspichiamo altresì che il sindacato e i lavoratori si sentano fiduciosi per il futuro, dando il massimo impegno affinchè la nostra società possa essere sempre più competitiva. Senza questa determinazione i lusinghieri risultati raggiunti quest'anno, vale a dire sostanzialmente l'acquisizione di tutte le nuove navi da crociera prototipo ordinate nel 2012, difficilmente potranno essere mantenuti".
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno