Viking Ocean Cruises, società consociata di Viking River Cruises, leader mondiale nel settore delle crociere fluviali, e Fincantieri, leader mondiale nella costruzione di navi da crociera, hanno firmato un accordo per la costruzione di ulteriori due navi passeggeri più un’opzione per altre due.
Il relativo contratto sarà perfezionato allorquando tutte le condizioni tecnico-finanziarie saranno definite.
Le nuove navi saranno gemelle delle due unità già ordinate quest’anno. In linea con la strategia di Viking, focalizzata sull’esclusività del viaggio e delle località raggiunte durante la crociera, queste unità - con le loro 48.000 tonnellate di stazza lorda - saranno più piccole rispetto agli standard attuali.
L’accordo, che consolida il rapporto preferenziale tra Fincantieri e Viking, prevede anche una serie di iniziative congiunte per lo studio della propulsione a LNG (gas naturale liquefatto).
Torstein Hagen, chairman di Viking, ha commentato: “Questo ulteriore ordine testimonia quanto sia stato forte l’interesse suscitato dalla nostra intuizione di concepire la crociera oceanica come viaggio esclusivo a bordo di navi di piccole dimensioni e dal grande valore aggiunto. Siamo molto entusiasti di avere Fincantieri come partner, dal momento che lavoriamo per riportare la destinazione al centro della crociera”.
Giuseppe Bono, amministratore delegato di Fincantieri, ha dichiarato: " Siamo molto soddisfatti di intensificare la collaborazione con Viking e questo nuovo accordo dimostra la nostra capacità di competere sul mercato. Abbiamo fatto la nostra parte e auspichiamo che le istituzioni preposte per supportare l'esportazione possano continuare a sostenere anche quelle di questo settore, così strategico per l'economia nazionale ". Bono ha poi concluso: " Auspichiamo altresì che il sindacato e i lavoratori si sentano fiduciosi per il futuro, dando il massimo impegno affinchè la nostra società possa essere sempre più competitiva. Senza questa determinazione i lusinghieri risultati raggiunti quest'anno, vale a dire sostanzialmente l'acquisizione di tutte le nuove navi da crociera prototipo ordinate nel 2012, difficilmente potranno essere mantenuti".
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti