Risultato dell’esercizio positivo per euro 60 milioni (negativo per euro 252 milioni al 31 dicembre 2015) ante proventi ed oneri estranei alla gestione ordinaria e non ricorrenti. Il risultato di pertinenza del Gruppo è positivo per euro 66 milioni rispetto al risultato negativo per euro 141 milioni del 2015
· Risultato dell’esercizio positivo per euro 14 milioni (in miglioramento di euro 303 milioni rispetto al risultato negativo per euro 289 milioni al 31 dicembre 2015). Il Risultato di pertinenza del Gruppo è positivo per euro 25 milioni (negativo per euro 175 milioni al 31 dicembre 2015)
· Target del Piano Industriale confermati: i risultati del 2016, in netto miglioramento rispetto al 2015, confermano la guidance di breve periodo e i target di medio termine. Ricavi in crescita del 5,9% (in linea con il target 2016), EBITDA margin pari al 6,0% (superiore al target 2016) e Posizione finanziaria netta a debito pari a euro 615 milioni (migliorativa rispetto al target 2016)
· Carico di lavoro complessivo[2] pari a euro 24,0 miliardi e pari a circa 5,4 anni di lavoro se rapportato ai ricavi del 2016: il backlog al 31 dicembre 2016 è pari a euro 18.231 milioni (euro 15.721 milioni al 31 dicembre 2015) con 99 navi in portafoglio e il soft backlog è pari a circa euro 5,8 miliardi (circa euro 3,0 miliardi al 31 dicembre 2015)
· Continuo sviluppo di azioni strategiche e commerciali che hanno portato a finalizzare i contratti con Virgin Voyages, brand del Gruppo Virgin e nuovo operatore del comparto crocieristico. All’inizio del 2017, Fincantieri ha aggiunto un nuovo prestigioso brand nel portafoglio clienti cruise con l’ordine di 4 navi per il brand Norwegian Cruise Line e ha concluso i primi accordi vincolanti per la costruzione in Cina delle navi da crociera destinate al mercato locale
· Espansione del business militare nei mercati esteri: firmato importante contratto da quasi 4 miliardi di euro con il Ministero della Difesa del Qatar che rappresenta il più rilevante traguardo commerciale degli ultimi 30 anni nel settore navale militare
· Decisa ripresa della performance operativa nel business cruise: consegnate nei tempi previsti le 4 navi prototipo ad elevata complessità con contemporanea messa in produzione delle navi ripetute, e/o derivate dalle unità prototipo, a più alta marginalità, acquisite successivamente
· Efficace implementazione del Piano Industriale di VARD: razionalizzata la struttura produttiva in Brasile, sviluppate significative sinergie con il business cruise e proseguita con successo la strategia di diversificazione
· Nuovo contratto integrativo aziendale: il contratto, basato su premi incentivanti al raggiungimento degli obiettivi, parte dei quali verrà corrisposta mediante strumenti di welfare, rappresenta un’ulteriore spinta verso una maggiore efficienza e una novità assoluta nelle relazioni industriali, considerando anche la partecipazione alla gestione aziendale dei lavoratori a tutti i livelli
· Ordini acquisiti: euro 6.505 milioni (euro 10.087 milioni al 31 dicembre 2015)
· Ricavi e proventi: euro 4.429 milioni (euro 4.183 milioni al 31 dicembre 2015)
· EBITDA: euro 267 milioni (negativo per euro 26 milioni al 31 dicembre 2015) con un EBITDA margin consolidato pari al 6,0% (negativo per 0,6% al 31 dicembre 2015)
· Posizione finanziaria netta[3] negativa per euro 615 milioni (negativa per euro 438 milioni al 31 dicembre 2015), in leggero miglioramento rispetto alla guidance. La maggior parte dell’indebitamento di Gruppo è relativa al finanziamento di attività correnti riconducibili alla costruzione di navi da crociera ed è quindi strettamente legato al finanziamento del capitale circolante netto
· Construction loans pari a euro 678 milioni (euro 1.103 milioni al 31 dicembre 2015). Il decremento dei construction loans ha più che compensato l’incremento della posizione finanziaria netta osservata nell’esercizio comportando una riduzione del fabbisogno finanziario complessivo di Gruppo
Altre delibere
· Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti in unica convocazione il 19 maggio 2017
* * *
Trieste, 29 marzo 2017 – Il Consiglio di Amministrazione di FINCANTIERI S.p.A. (“Fincantieri” o la “Società”), riunitosi sotto la presidenza di Giampiero Massolo, ha approvato il Bilancio consolidato al 31 dicembre 2016 e il progetto di Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2016, redatti in conformità ai principi contabili internazionali (IFRS).
A margine della riunione del Consiglio Giuseppe Bono, Amministratore Delegato di Fincantieri, ha commentato: “Siamo molto soddisfatti dei risultati conseguiti nel 2016 grazie all’efficace implementazione della strategia alla base del nostro Piano Industriale 2016-2020. Il carico di lavoro complessivo ha superato ancora una volta livelli record, attestandosi a 24 miliardi di euro, a conferma della capacità del Gruppo di concludere importanti accordi. Il 2016 ha inoltre evidenziato una significativa ripresa della performance operativa, con la consegna puntuale di quattro navi da crociera prototipo molto complesse, e di quella economico-finanziaria, con ricavi in crescita, EBITDA margin pari al 6% e utile di esercizio in miglioramento di oltre 300 milioni di euro: una decisa svolta rispetto al 2015, anno in cui Fincantieri ha archiviato la più lunga crisi del settore. I traguardi raggiunti superano i target previsti per l’anno e ci consentono di confermare gli obiettivi di medio termine e la distribuzione di dividendi a partire dall’utile 2017.”
Bono ha poi concluso: “Un ringraziamento a tutti i lavoratori, dell’azienda e dell’indotto, che hanno contribuito efficacemente al raggiungimento dei risultati e a fare di Fincantieri un’eccellenza italiana riconosciuta a livello globale. Ciò risulta ancora più significativo se si considera che il nostro prodotto e i nostri processi sono tra i più complessi al mondo.”
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno