domenica, 25 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

young azzurra    wing foil    j24    optimist    la cinquecento    cnsm    tre golfi    circoli velici    velista dell'anno    vele d'epoca    ryccs    rs21    porti   

FINCANTIERI

Fincantieri: bilancio consolidato e progetto di bilancio di esercizio 2016

Risultato dell’esercizio positivo per euro 60 milioni (negativo per euro 252 milioni al 31 dicembre 2015) ante proventi ed oneri estranei alla gestione ordinaria e non ricorrenti. Il risultato di pertinenza del Gruppo è positivo per euro 66 milioni rispetto al risultato negativo per euro 141 milioni del 2015
· Risultato dell’esercizio positivo per euro 14 milioni (in miglioramento di euro 303 milioni rispetto al risultato negativo per euro 289 milioni al 31 dicembre 2015). Il Risultato di pertinenza del Gruppo è positivo per euro 25 milioni (negativo per euro 175 milioni al 31 dicembre 2015)
· Target del Piano Industriale confermati: i risultati del 2016, in netto miglioramento rispetto al 2015, confermano la guidance di breve periodo e i target di medio termine. Ricavi in crescita del 5,9% (in linea con il target 2016), EBITDA margin pari al 6,0% (superiore al target 2016) e Posizione finanziaria netta a debito pari a euro 615 milioni (migliorativa rispetto al target 2016)
· Carico di lavoro complessivo[2] pari a euro 24,0 miliardi e pari a circa 5,4 anni di lavoro se rapportato ai ricavi del 2016: il backlog al 31 dicembre 2016 è pari a euro 18.231 milioni (euro 15.721 milioni al 31 dicembre 2015) con 99 navi in portafoglio e il soft backlog è pari a circa euro 5,8 miliardi (circa euro 3,0 miliardi al 31 dicembre 2015)
· Continuo sviluppo di azioni strategiche e commerciali che hanno portato a finalizzare i contratti con Virgin Voyages, brand del Gruppo Virgin e nuovo operatore del comparto crocieristico. All’inizio del 2017, Fincantieri ha aggiunto un nuovo prestigioso brand nel portafoglio clienti cruise con l’ordine di 4 navi per il brand Norwegian Cruise Line e ha concluso i primi accordi vincolanti per la costruzione in Cina delle navi da crociera destinate al mercato locale
· Espansione del business militare nei mercati esteri: firmato importante contratto da quasi 4 miliardi di euro con il Ministero della Difesa del Qatar che rappresenta il più rilevante traguardo commerciale degli ultimi 30 anni nel settore navale militare
· Decisa ripresa della performance operativa nel business cruise: consegnate nei tempi previsti le 4 navi prototipo ad elevata complessità con contemporanea messa in produzione delle navi ripetute, e/o derivate dalle unità prototipo, a più alta marginalità, acquisite successivamente
· Efficace implementazione del Piano Industriale di VARD: razionalizzata la struttura produttiva in Brasile, sviluppate significative sinergie con il business cruise e proseguita con successo la strategia di diversificazione
· Nuovo contratto integrativo aziendale: il contratto, basato su premi incentivanti al raggiungimento degli obiettivi, parte dei quali verrà corrisposta mediante strumenti di welfare, rappresenta un’ulteriore spinta verso una maggiore efficienza e una novità assoluta nelle relazioni industriali, considerando anche la partecipazione alla gestione aziendale dei lavoratori a tutti i livelli
· Ordini acquisiti: euro 6.505 milioni (euro 10.087 milioni al 31 dicembre 2015)

· Ricavi e proventi: euro 4.429 milioni (euro 4.183 milioni al 31 dicembre 2015)
· EBITDA: euro 267 milioni (negativo per euro 26 milioni al 31 dicembre 2015) con un EBITDA margin consolidato pari al 6,0% (negativo per 0,6% al 31 dicembre 2015)
· Posizione finanziaria netta[3] negativa per euro 615 milioni (negativa per euro 438 milioni al 31 dicembre 2015), in leggero miglioramento rispetto alla guidance. La maggior parte dell’indebitamento di Gruppo è relativa al finanziamento di attività correnti riconducibili alla costruzione di navi da crociera ed è quindi strettamente legato al finanziamento del capitale circolante netto
· Construction loans pari a euro 678 milioni (euro 1.103 milioni al 31 dicembre 2015). Il decremento dei construction loans ha più che compensato l’incremento della posizione finanziaria netta osservata nell’esercizio comportando una riduzione del fabbisogno finanziario complessivo di Gruppo
Altre delibere

· Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti in unica convocazione il 19 maggio 2017

* * *
Trieste, 29 marzo 2017 – Il Consiglio di Amministrazione di FINCANTIERI S.p.A. (“Fincantieri” o la “Società”), riunitosi sotto la presidenza di Giampiero Massolo, ha approvato il Bilancio consolidato al 31 dicembre 2016 e il progetto di Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2016, redatti in conformità ai principi contabili internazionali (IFRS).
A margine della riunione del Consiglio Giuseppe Bono, Amministratore Delegato di Fincantieri, ha commentato: “Siamo molto soddisfatti dei risultati conseguiti nel 2016 grazie all’efficace implementazione della strategia alla base del nostro Piano Industriale 2016-2020. Il carico di lavoro complessivo ha superato ancora una volta livelli record, attestandosi a 24 miliardi di euro, a conferma della capacità del Gruppo di concludere importanti accordi. Il 2016 ha inoltre evidenziato una significativa ripresa della performance operativa, con la consegna puntuale di quattro navi da crociera prototipo molto complesse, e di quella economico-finanziaria, con ricavi in crescita, EBITDA margin pari al 6% e utile di esercizio in miglioramento di oltre 300 milioni di euro: una decisa svolta rispetto al 2015, anno in cui Fincantieri ha archiviato la più lunga crisi del settore. I traguardi raggiunti superano i target previsti per l’anno e ci consentono di confermare gli obiettivi di medio termine e la distribuzione di dividendi a partire dall’utile 2017.”
Bono ha poi concluso: “Un ringraziamento a tutti i lavoratori, dell’azienda e dell’indotto, che hanno contribuito efficacemente al raggiungimento dei risultati e a fare di Fincantieri un’eccellenza italiana riconosciuta a livello globale. Ciò risulta ancora più significativo se si considera che il nostro prodotto e i nostri processi sono tra i più complessi al mondo.”


29/03/2017 19:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

RC44 Cup: Team Nika vince a Porto Cervo

Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing

Tre Golfi: To Be vince il Campionato del Mediterraneo ORC 2025

La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano

Tre Golfi: doppia regata a bastone per i Maxi

Giornata intensa nel Golfo di Napoli per la flotta dei Maxi impegnata nel penultimo atto dell’IMA Maxi European Championship, ultima fase della Tre Golfi Sailing Week 2025

É Marta Maggetti la Velista dell'Anno FIV

Uno spettacolare video ha svelato il risultato della decisione della giuria, consegnando definitivamente alla storia il nome di Marta Maggetti

Sorrento: seconda giornata dell’IMA Maxi European Championship

Bella Mente vince in compensato la costiera tra Capri, i Galli e punta Campanella, Magic Carpet è il più veloce sul traguardo

RC44: oggi sfida finale tra Nika e Artemis

Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco

Enrico Chieffi e Nando Colaninno vincono il VII Trofeo Seven Stars -Memorial Sergio Puosi.

Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia

Gentlemen’s Cup 2025: vento, tecnica e spettacolo per le regine monotipo del Garda

Un weekend spettacolare esalta i migliori equipaggi delle classi Dolphin81, Protagonist 7.50, Asso 99 e Classe Fun

Duino Aurisina: parte la Regata Rosa dei Venti Traditional X 2

A Duino Aurisina la vela inaugura il Circuito Solo 2 con una cinquantina di barche. Successo per la Regata Rosa dei Venti Traditional X 2 organizzata dalla Società Nautica Laguna

Marina Genova: grande successo per la diciassettesima edizione di Yacht&Garden

Da venerdì 16 a domenica 18 maggio a Marina Genova oltre 10.000 visitatori, più di 150 espositori qualificati, oltre 30 eventi collaterali e 30 barche d’epoca per la 3° edizione del Classic Boat Show

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci