mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

FINCANTIERI

Fincantieri: maxi accordo con Norwegian Cruise

Nell’ambito di Seatrade, la più grande fiera del settore crocieristico al mondo, in corso a Miami, Fincantieri ha annunciato di aver ricevuto da Norwegian Cruise Line Holdings Ltd. un ordine molto rilevante per la realizzazione di 4 nuove navi di nuova generazione da crociera: 2 destinate al brand Regent Seven Seas Cruises e 2 per il brand Oceania Cruises. Navi all’avanguardia per la leadership costante nella tecnologia, nel comfort e nell’intrattenimento a bordo oltre che in termini di sostenibilità ambientale.

Le unità destinate a Regent Seven Seas Cruises, le cui consegne sono previste nel 2026 e nel 2029, avranno una stazza lorda di 77.000 tonnellate e saranno in grado di ospitare circa 860 passeggeri, mentre le navi per Oceania Cruises, con consegna nel 2027 e nel 2028, avranno una stazza lorda di 85.000 tonnellate e ospiteranno circa 1.450 passeggeri.

Il contratto per queste 4 nuove unità è effettivo e già garantito da finanziamento.

Inoltre, il Gruppo ha firmato una Lettera di Intenti con lo stesso armatore per lo studio della costruzione di ulteriori 4 unità che saranno le più grandi mai realizzate per il brand Norwegian Cruise Line (NCL)1. Le navi, previste in consegna nel 2030, 2032, 2034 e 2036, avranno una stazza lorda di circa 200.000 tonnellate e saranno in grado di ospitare circa 5.000 passeggeri. Attraverso questo ordine strategico, per ciascun marchio si progetterà la propria classe di navi nuove e si concentrerà sulla creazione delle navi più grandi, efficienti e innovative della rispettiva flotta. In linea con le politiche di sostenibilità della Società, si prevede che i nuovi progetti delle navi contribuiranno ad avanzare nel percorso verso la decarbonizzazione.

Questa seconda intesa, che è soggetta a finanziamento e ad altri termini e condizioni, apre una nuova fase molto rilevante nella partnership di lungo periodo tra i due Gruppi.

Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fincantieri, ha dichiarato: “Siamo particolarmente orgogliosi di questo nuovo imponente accordo e della partnership con un cliente prestigioso come NCL Holdings, a conferma di una continuità di rapporti strategici che consideriamo un grande valore industriale. Un traguardo importante per i nostri cantieri e un accordo storico per il Gruppo, a conferma della robusta ripartenza del mercato e degli investimenti che avevamo previsto nel nostro nuovo piano industriale”.

"Siamo entusiasti di continuare la nostra collaborazione con Fincantieri con questo ordine di nuove navi, strategico per il futuro della nostra Società. L’ordine garantirà l'introduzione costante di navi all'avanguardia nella nostra flotta e consoliderà la nostra crescita a lungo termine", ha dichiarato Harry Sommer, Presidente e Amministratore Delegato di Norwegian Cruise Line Holdings Ltd. "Il nostro impegno comune per l'innovazione e l'eccellenza ci permetterà di elevare ulteriormente gli standard del nostro settore, accrescendo la capacità di offrire ai nostri ospiti nuovi prodotti ed esperienze, fornendo allo stesso tempo l’opportunità per migliorare l'efficienza della nostra flotta".

Si prevede che l’ordine di quattro navi per Norwegian Cruise Line (NCL) sostituirà un ordine, separato e già efficace, di due navi per Oceania Cruises, previsto al fine di assicurarsi la disponibilità del cantiere. L'ordine di quattro navi per NCL è ancora in fase di definizione ed è soggetto a finanziamento. La consegna della seconda nave di Oceania Cruises è prevista contrattualmente per il quarto trimestre del 2028, ma potrebbe essere posticipata al 2029. Tutte le date di consegna previste sono preliminari e soggette a modifiche.


09/04/2024 16:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci