Nell’ambito di Seatrade, la più grande fiera del settore crocieristico al mondo, in corso a Miami, Fincantieri ha annunciato di aver ricevuto da Norwegian Cruise Line Holdings Ltd. un ordine molto rilevante per la realizzazione di 4 nuove navi di nuova generazione da crociera: 2 destinate al brand Regent Seven Seas Cruises e 2 per il brand Oceania Cruises. Navi all’avanguardia per la leadership costante nella tecnologia, nel comfort e nell’intrattenimento a bordo oltre che in termini di sostenibilità ambientale.
Le unità destinate a Regent Seven Seas Cruises, le cui consegne sono previste nel 2026 e nel 2029, avranno una stazza lorda di 77.000 tonnellate e saranno in grado di ospitare circa 860 passeggeri, mentre le navi per Oceania Cruises, con consegna nel 2027 e nel 2028, avranno una stazza lorda di 85.000 tonnellate e ospiteranno circa 1.450 passeggeri.
Il contratto per queste 4 nuove unità è effettivo e già garantito da finanziamento.
Inoltre, il Gruppo ha firmato una Lettera di Intenti con lo stesso armatore per lo studio della costruzione di ulteriori 4 unità che saranno le più grandi mai realizzate per il brand Norwegian Cruise Line (NCL)1. Le navi, previste in consegna nel 2030, 2032, 2034 e 2036, avranno una stazza lorda di circa 200.000 tonnellate e saranno in grado di ospitare circa 5.000 passeggeri. Attraverso questo ordine strategico, per ciascun marchio si progetterà la propria classe di navi nuove e si concentrerà sulla creazione delle navi più grandi, efficienti e innovative della rispettiva flotta. In linea con le politiche di sostenibilità della Società, si prevede che i nuovi progetti delle navi contribuiranno ad avanzare nel percorso verso la decarbonizzazione.
Questa seconda intesa, che è soggetta a finanziamento e ad altri termini e condizioni, apre una nuova fase molto rilevante nella partnership di lungo periodo tra i due Gruppi.
Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fincantieri, ha dichiarato: “Siamo particolarmente orgogliosi di questo nuovo imponente accordo e della partnership con un cliente prestigioso come NCL Holdings, a conferma di una continuità di rapporti strategici che consideriamo un grande valore industriale. Un traguardo importante per i nostri cantieri e un accordo storico per il Gruppo, a conferma della robusta ripartenza del mercato e degli investimenti che avevamo previsto nel nostro nuovo piano industriale”.
"Siamo entusiasti di continuare la nostra collaborazione con Fincantieri con questo ordine di nuove navi, strategico per il futuro della nostra Società. L’ordine garantirà l'introduzione costante di navi all'avanguardia nella nostra flotta e consoliderà la nostra crescita a lungo termine", ha dichiarato Harry Sommer, Presidente e Amministratore Delegato di Norwegian Cruise Line Holdings Ltd. "Il nostro impegno comune per l'innovazione e l'eccellenza ci permetterà di elevare ulteriormente gli standard del nostro settore, accrescendo la capacità di offrire ai nostri ospiti nuovi prodotti ed esperienze, fornendo allo stesso tempo l’opportunità per migliorare l'efficienza della nostra flotta".
Si prevede che l’ordine di quattro navi per Norwegian Cruise Line (NCL) sostituirà un ordine, separato e già efficace, di due navi per Oceania Cruises, previsto al fine di assicurarsi la disponibilità del cantiere. L'ordine di quattro navi per NCL è ancora in fase di definizione ed è soggetto a finanziamento. La consegna della seconda nave di Oceania Cruises è prevista contrattualmente per il quarto trimestre del 2028, ma potrebbe essere posticipata al 2029. Tutte le date di consegna previste sono preliminari e soggette a modifiche.
Partita ieri la Palermo Montecarlo e il Maxi 100 non sembra avere rivali nella sua corsa per la conquista della Line Honours nel Principato
Alegre di Andy Soriano, Vayù e Alpha+ sono i primi della classe nella prima giornata a Puerto Portals. La penultima tappa della 52 SUPER SERIES parte con il freno a mano tirato. Vento solo per una prova, bello teso, ma poi Eolo manda tutti a casa
Dal 24 al 29 agosto al Circolo Vela Arco circa 140 equipaggi da 15 nazioni
Black Jack taglia la linea tra il fato del molo di sopraflutto di Port Hercules e la boetta stroboscopica dello YCM alle 02:53:13, persino prima del previsto, bruciando per qualche minuto i gommoni del club e dei media usciti a immortalare il momento
La seconda tappa di The Ocean Race Europe 2025 è partita ieri sera da Portsmouth sotto un sole splendente, con sette IMOCA schierati al largo di Cowes alle 17:00 ora locale
Iniziata con la Practice Race la Puerto Portals 52 SUPER SERIES Sailing Week
American Magic Quantum Racing mette la marcia della consistenza, tra i salti di vento, i recuperi e la media di giornata, riporta la corazzata americana in testa alla classifica. I giochi si aprono con una bella vittoria di Alkedo Vitamina
La seconda tappa di The Ocean Race Europe ha regalato una notte di estremi: i sette team sono usciti da Portsmouth a tutta velocità con vento portante forte, per poi trovarsi fermi in una zona di calma piatta al largo di Ushant
Scendendo lungo la costa portoghese durante la notte, l’equipaggio di Yoann Richomme ha preso la testa della gara, arrivando questa mattina nel Golfo di Cádiz con Biotherm e Holcim-PRB subito dietro
Alegre di Andy Soriano è ancora il primo della classe nella seconda giornata a Puerto Portals. La penultima tappa della 52 SUPER SERIES non riesce a decollare, oggi una sola prova disputata vinta da Sled, e poi l’arrivo del maltempo